Festival dei Giardini della Costa Azzurra e del Var

25 Novembre 2016
Il 1° Festival dei Giardini della Costa Azzurra e del Var.
Il 17 novembre, in una grigia Milano è stato presentato all’Hotel Diana Majestic ”Il 1° Festival dei Giardini della Costa Azzurra e del Var”.
La conferenza, organizzata da Atout France Italia, si è svolta alla presenza del Console Generale di Francia a Milano Olivier Brochet, di Catherine Moreau, Vice Presidente del Comitato Regionale per il Turismo Costa Azzurra, Frederic Meyer, Direttore Atout France, e di Barbara Lovato, Responsabile ufficio stampa Atout France Italia.
Insieme ad almeno venti professionisti della Costa Azzurra e del Var, in rappresentanza del Comitato Regionale del Turismo della Riviera e del Comitato Provinciale del Turismo del Var, è stata presentata a una grande platea di giornalisti e operatori turistici.
I giardini della Costa Azzurra e del Var sono famosi per il perfetto equilibrio di integrazione fra natura, cultura, arte, storia.
E’ in Costa Azzurra che si sono facilmente acclimatate specie esotiche rare, e grandi appassionati artisti del paesaggio hanno creato ville da sogno immerse in giardini spettacolari.
Proprio per questo la Costa Azzurra e il Var hanno scelto i giardini come protagonisti del 2017 di un grande festival, con proposte speciali in molte località della “Grande Costa Azzurra”.
Il 1° Festival dei Giardini della Costa Azzurra si svolgerà dal 1 ° aprile al 1° maggio 2017. Un evento grandioso e inedito, che comprende un Festival IN con dieci giardini effimeri di 200 mq, creati nel cuore di Cannes al Giardino di Villa Rothschild, a Mentone al Giardino Biovès, a Grasse all’ Esplanade Honoré Cresp, a Nizza al Giardino Albert 1er sulla Promenade du Paillon e ad Antibes nella Pineta Gould a Juan-les-Pins.
A corollario, per tutto il mese di aprile, la Città di Nizza allestirà un giardino di 1400 m2 sulla Promenade du Paillon.
Il Festival OFF permetterà invece a tutta la Costa Azzurra di vivere all’unisono con il suo patrimonio verde lussureggiante e d’eccellenza.
In programma: animazioni, conferenze, mostre, porte aperte, visite guidate e soggiorni turistici; ogni week-end un tema diverso
Info: http://www.cotedazur-tourisme.com
Ecco un tour di novità fra città e luoghi che creano un autentico “paese verde”
Nizza, una ville verte
Nizza conta 19 parchi e giardini, alcuni poco conosciuti dai turisti: 300 ettari a disegnare una vera città verde del Mediterraneo
Da non perdere
-La Promenade du Paillon vero “polmone verde” di 12 ettari che dal Théâtre National si estende fino alla Promenade des Anglais.
Una curiosità i parchi e giardini attorno ai musei. Tra i più rappresentativi: il giardino del Museo Chagall, armonia di colori e composizione in sintonia con il Museo; il giardino del Museo Masséna d’ispirazione inglese, affacciato sulla Promenade des Anglais; il parco del Museo d’arte Naif Anatole Jakovsky, tra i più esotici della città, ricco di sculture; il giardino pensile del Mamac, con vista a 360° su Nizza.
Una proposta: i percorsi a piedi e in particolare 8 itinerari “boucles de Nice”, immersi nella natura in cui il patrimonio architettonico si mescola con quello naturale.
www.nicetourisme.com
Cannes, la città e le isole
1969 ettari comprese le isole Lérins, 300 ettari classificati zone verdi, 8 chilometri di spiagge: le cifre raccontano storie di natura e di charme, a Cannes.
Da non perdere
-Le isole, gioielli della baia, fra natura, cultura e storia. A Sainte-Marguerite da visitare il forte Vauban e il Museo del Mare e la famosa cella della Maschera di Ferro, oltre al sentiero botanico, la riserva ornitologica con lo stagno di Batéguier, il sentiero del litorale che
permette di fare il giro dell’isola. Saint-Honorat fra i vigneti e i monaci che vivono come un tempo, e producono eccellenti vini, liquori e olio d’oliva
-La foresta di mimose: nel parco naturale della Croix des Gardes, a meno di 1 km dalla Croisette, una riserva unica per la fauna e la flora. Sentieri botanici, un arboretum con oltre 40 varietà di mimosa, itinerari di scoperta e percorsi benessere.
www.palaisdesfestivals.com
Profumo di Grasse
Il fascino medievale del centro storico, il labirinto di viuzze strette e pittoresche fra le architetture genovesi e provenzali di una “Città d’Arte e Storia” e la lunga tradizione dell’arte della profumeria, fanno di Grasse una meta obbligata.
Da non perdere:
-Il Museo internazionale della Profumeria, un museo unico, circondato da giardini dove nascono i profumi e i giardini privati, alcuni segreti e circondati da mura che li sottraggono alla vista e naturalmente le visite alle “fabbriche dei profumi”: Fragonard, Molinard, Galimard.
-Il Pays de Grasse, la regione di Grasse: il più bel balcone della Costa Azzurra a un’ora di strada dal mare, dal Mediterraneo alle Alpi, con lo sci in inverno, escursioni con le racchette, passeggiate in slitta (nella riserva dei “Monts d’Azur”, santuario naturale di 700 ettari per la fauna europea), la Via Souterrata (una via ferrata sotterranea, unica al mondo!), e poi mountain bike sportiva, itinerari in bicicletta, scoperta delle grotte, randonnée o canyoning…
http://www.grassetourisme.fr
Antibes, capitale della rosa…e altre storie
Un paradiso naturale, ideale per uliveti, vigneti, primizie, alberi da frutto. A inizio ‘900 vengono introdotte con successo le coltivazioni di garofani e rose. Qui apre la Maison Meilland, coltivatori di rose da oltre cent’anni: da Antibes partivano fiori per tutta Europa.
Da non perdere
-I giardini di Villa Eilenroc di 11 ettari a dominare il Cap d’Antibes con 800 varietà di rose; il bosco della Garoupe di 9 ettari e il Jardin Thuret dal 1857 un parco fantastico, uno dei primi giardini d’acclimatazione della Costa Azzurra, con una splendida collezione di alberi e arbusti esotici.
-Eventi «verdi» : Floralies d’Antibes, tutto sui fiori e il giardino, 2a edizione a maggio 2017, con annesse le giornate Exflora (nel parco Exflora) – Fiera bio organizzata da Agribio Alpes-Maritimes, in settembre
www.antibesjuanlespins.com
Cagnes-sur-mer, come in un dipinto di Renoir
Nel 1908 Renoir si stabilisce a Les Collettes, splendida proprietà tra ulivi e agrumi, che l’artista salva dall’abbattimento. Oggi la sua casa è diventata museo, con 14 tele originali, e il Domaine des Collettes ospita durante le Giornate Europee del Patrimonio “Le Déjeuner sur l’herbe” pic-nic in abiti del ‘900.
Da non perdere:
-La visita dei giardini con il marchio di “jardins remarquables”, giardini d’eccellenza (produttori di rose, giardini privati)
-Il nuovo Polygone Riviera e i suoi 1 000 alberi: un giardino incredibile e un centro di shopping a cielo aperto unico in Francia, 70 000 mq di uno scenario d’eccellenza, uno scrigno di verde ideato da Jean Mus, architetto paesaggista di fama internazionale, con aceri, platani e naturalmente palme… oltre 1000 alberi per un giardino davvero inaspettato.
http://www.cagnestourisme.com
Nel cuore della Riviera
Cœur Riviera raggruppa le 6 splendide località di Villefranche-sur-Mer, Saint Jean-Cap-Ferrat, Beaulieu-sur-Mer, Eze, Cap d’Ail e La Turbie, racchiuse fra Nizza e Monaco.
Da non perdere
-La visita di magnifici giardini come quelli di Villa Ephrussi de Rothschild a Saint-Jean Cap-Ferrat e il giardino esotico d’Eze.
-Le passeggiate sui sentieri con vista mare: La Turbie et Eze; i sentieri litorali di Cap d’Ail, Beaulieu-sur-Mer e Saint-Jean-Cap-Ferrat;
Un evento speciale il Combat Naval Fleuri, battaglia floreale sull’acqua che si svolgerà a Villefranche-sur-Mer il 13 febbraio 2017
http://www.coeur-riviera.com
Il Var, vera natura del Midi
Da Saint-Cyr-sur-Mer a Saint-Raphaël, oltre 400 km di spiagge di sabbia dorata, baie, insenature, calanchi, calette … Un patrimonio naturale eccezionale, una biodiversità straordinaria, il Parc National de Port-Cros, il «gran canyon» del Verdon, 400.000 ettari di boschi, 600 km di corsi d’acqua, 3.000 specie di piante, oltre 300 giorni di sole all’anno…
Da non perdere
-Le meraviglie della natura e del paesaggio: la Penisola di Giens, l’Isola di Port Cros, l’Isola di Porquerolles, il Massiccio dei Maures, il Golfo di Saint Tropez, il Massiccio dell‘Esterel; più defilato nell’interno, il Massiccio della Sainte Baume, e ai confini con le Alpi, il lago di Sainte Croix e il Verdon con le sue straordinarie gole.
-Le attività nel segno della qualità legate al patrimonio naturale e culturale, il territorio, le manifestazioni, le attività nautiche, di terra ed aeree, in un paese «blu, verde e oro»
www.visitvar.fr -www.vartourisme.org
Esterel Costa Azzurra, fra Terra e Mare
Il territorio dell’Esterel Costa Azzurra si estende su più di 14 comuni dell’Est del Var, tra foreste, massicci rocciosi, laghi, spiagge e insenature. Una gastronomia d’eccellenza, chef di prestigio, spesso stellati; grandi vigneti, prodotti tipici…
Da non perdere
-Le attività di scoperta del territorio: sentieri di trekking, corse e mountain bike. Al mare, le uscite in barca e le immersioni. Il golf, con più di 6 percorsi sul territorio
– Le numerose testimonianze della storia, dalle vestigia romane di Fréjus alla Basilica romano-bizantina di Saint-Raphaël, passando per i castelli medievali di Callian e Tourrettes, accanto a dolmen, bories e vecchi mulini…E anche qualche testimonianza “romanzata”: l’Ile d’Or, l’Isola d’Oro, isolotto roccioso con una misteriosa torre al largo di capo Dramont, nelle Isole di Hyères, ispirò Hergé per «Le avventure di Tintin» il libro «L’Isola Nera».
www.esterel-cotedazur.com
Notti magiche…e giorni speciali
-Dolce Fregate Provence, un hotel per sognare: a Bandol, nel cuore dei vigneti della Provenza, il Dolce Frégate Provence, 4 stelle, offre 163 camere e suite, tutte con vista sul Mediterraneo, look contemporaneo, il golf a 18 + 9 buche progettato da Ronald Fream, considerato uno dei migliori campi in Europa.
I plus
-Attività sportive e per il tempo libero, culturali e ricreative: piscina interna con vasca idromassaggio, sauna e zona fitness, golf e tennis, attività nautiche: sci nautico, noleggio imbarcazioni, jet ski, paracadute ascensionale, pedalò, tavola a vela, sub, pesca. Senza dimenticare visite a musei, paesini tipici, Calanche di Cassis, Isole di Porquerolles, di Embiez, Massicci di Sainte Baume e di Sainte Victoire…
-La cucina, con il nuovo chef Guillaume Maurice, attento al prodotto, perché ogni ingrediente sia utilizzato nella sua essenza per esaltare ogni piatto.
www.dolcefregate.com
-Château Mentone, vini & accoglienza: nell’entroterra del Var, nel cuore della Provenza, nascosta tra vigne e foreste, una tenuta di charme per “un’esperienza totale” incentrata sulla degustazioni dei vini. Spazi in grado di ospitare gruppi da 10 a 200 persone su una superficie di più di 900 mq, è una base ideale per il relax, e per scoprire siti turistici, culturali e storici: l’Abbazia di Thoronet, Salernes, il golfo di St Tropez, le Gorges du Verdon; e offre alloggi dal marchio “Gîtes de France”
I plus
-Grazie al « marchio bio » dell’Unione Europa ottenuto nel 2012 (certificazione Ecocert), la tenuta è attenta all’ambiente e cerca costantemente di ridurre l’impatto sul territorio.
-Nel maggio 2015, nella vecchia azienda agricola della tenuta rinnovata da J.M. Wilmotte, è stato creato un concetto enoturistico innovativo che riguarda la cantina e la sala di degustazione: i vini della proprietà sono proposti come accompagnamento di piatti a base di prodotti biologici e del territorio (verdura, frutta, olio d’oliva)
http://www.chateaumentone.com
Come arrivare? Comodamente in treno!
Thello propone collegamenti diretti tra l’Italia e la Francia a prezzi accessibili. Dal 2011, gestisce e commercializza la linea di treni notturni Venezia–Parigi e a fine 2014 ha lanciato la linea di treni giorno Milano–Nizza, via Genova: 3 collegamenti al giorno, niente più cambi al confine e proseguimenti anche per Marsiglia. A prezzi contenuti: tariffa massima in seconda classe di 45€ a persona da Milano a Nizza.
I plus:
-l’Offerta Smart a partire da 15€* per un Milano-Nizza. Novità la tariffa Minigroup** per viaggi da due a cinque passeggeri, anche last minute al 20% in meno. Offerta prenotabile fino alla partenza del treno, nel limite dei posti disponibili.
-Una nuova offerta per viaggiatori frequenti: il Carnet 5×4, 5 viaggi per un percorso specifico (valido per l’andata/ritorno) al prezzo di 4. Il carnet è nominativo. Quando si decide di viaggiare, si prenota per la data e l’orario desiderati gratuitamente usando il riferimento del Carnet. Viaggi da effettuarsi entro 90 giorni dalla data dell’acquisto.
http://www.thello.com – http://www.trenitalia.com
A questo punto, visto il ricco programma di questo 1° Festival, non ci resta che partecipare in modo coinvolgente per scoprire e vivere la magnificenza della Costa Azzurra e dei suoi bellissimi giardini.
Testi e foto di
Tommaso Chiarella
inviato Speciale
Newsfood.com