FREE REAL TIME DAILY NEWS

Edoardo Raspelli alla corte di Sua maesta’ “il lardo di Arnad”

Edoardo Raspelli alla corte di Sua maesta’ “il lardo di Arnad”

By Redazione

Tra le varie iniziative all’interno di questa annuale manifestazione va evidenziato il “Laboratorio del Gusto”. Nato da un’idea della Maison Bertolin, azienda a conduzione familiare che da oltre
50 anni produce questo prezioso lardo, il “Laboratorio del Gusto” viene condotto con la collaborazione di Slow Food e ha lo scopo di far degustare nelle varie giornate in modo guidato le
specialità enogastromiche della zona.

Ad esempio, venerdì 27 agosto il “Laboratorio del Gusto” proponeva, accompagnati da vini autoctoni, lardo con miele di castagno e pane nero, salame crudo e salame cotto di capra, il
salam di trefolle tsat (salame di patate con cubetti di lardo,spezie,vino e sangue suino), un delicato piatto dello Chef Stellato Sergio Vineis dove mazzancolle di Mazara del Vallo venivano
abbinati al lardo di Arnad e accompagnati da una salsa di castagne, assaggi di formaggi con Birra prodotta in Valle d’Aosta, un ottimo gelato di castagne e miele, e per finire una buona tisana.

UNO DEGLI ASSESSORI ERA ASSENTE ED ERA RAPPRESENTATO DA UNA DONNA!

Sabato 28 agosto si è tenuto al Forte di Bard l’incontro con Edoardo Raspelli, famoso giornalista tv e critico gastronomico, un incontro dedicato ai sapori dell’enogastronomia valdostana
promosso dalla Camera Valdostana e dall’Associazione Forte di Bard. All’iniziativa era presente anche l’assessore all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, Giuseppe
Isabellon, Nicola Rosset, membro della giunta della Chambre Valdotaine, la presidente nazionale dell’Onas, Bianca Piovano, il presidente dell’Associazione Viticulteurs Encaveurs, Vincent
Grosjean. L’incontro è stato moderato da Giacomo Sado, fiduciario Slow Food Valle d’Aosta.

Alla fine dell’incontro, il ristorante la Polveriera all’interno del Forte, ha organizzato delle degustazioni guidate dai Maestri Assaggiatori Onas (Organizzazione Nazionale Assaggiatori
Salumi) , per far conoscere le caratteristiche di alcuni tra i più apprezzati salumi valdostani e piemontesi come il Lardo d’Arnad Dop, il Jambon de Bosses DOP, la Mocetta, il Teteun, il
Boudin, il Crudo di Cuneo Dop, il salame Piemonte Dop e il salame cotto Cuneo.

Infine,domenica 29 agosto si è tenuta l’esposizione in piccoli chalets dei prodotti tipici del territorio: oltre al lardo e i vari salumi, formaggi, pane nero, dolci, vini ,olio di noci,
miele,marmellate, liquori , piante officinali e aromatiche. Tutti questi prodotti potevano essere degustati e acquistati.

Chi vi scrive e il suo fotografo tengono a ringraziare l’Assessorato al Turismo della Valle d’Aosta e l’hotel Ad Gallias che li ha ospitati. L’hotel Ad Gallias si trova in via Vittorio Emanuele
II, 5/7 a Bard. Le sue 18 camere sono tutte differenti e personalizzate, contengono elementi d’epoca abilmente restaurati ed opere pittoriche di Franco Balan artista valdostano di fama
internazionale. Le suites, sono ricavate da un’antica casa fortificata che regolava l’accesso al borgo. Godono tutte della vista sul Forte di
Bard.                                      
                      

Foto di Pietro Scarafile

 

Laura Genovese per Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: