Ecorì, riso di qualità garantita 100% tracciabile dal campo alla tavola, prodotto in maniera eco-compatibile

29 Aprile 2014
Ecorì Agricola srl, leader nella produzione di alcune tipologie di riso ad altissima qualità, provenienti da filiera tracciabile al 100%, eco-compatibili a purezza varietale dichiarata 100%, viene fondata nel 1999 da un gruppo di agricoltori accomunati dalla grande esperienza nella produzione di riso, dall’amore per il proprio territorio, la provincia di Vercelli e Novara, e dalla voglia di far crescere un progetto comune.
“Filiera” e “rintracciabilità”. E’ l’insieme di tutti i protagonisti che hanno contribuito a identificare e a documentare tutti i processi di vita del riso: a partire dalla produzione, alla trasformazione, al confezionamento, allo stoccaggio e alla commercializzazione. Ogni singola confezione garantisce ai consumatori il percorso del prodotto certificato da SGS.
I soci seguono scrupolosamente le normative e utilizzano strutture che consentono un’agricoltura a minore impatto ambientale.
Il riso viene prodotto in modo “pulito” sotto il diretto controllo dei tecnici della Regione Piemonte e tutte le fasi di conservazione dopo la raccolta escludono l’uso di prodotti chimici. Grazie a questo sono già stati accertati dei risultati sull’habitat di alcune specie di uccelli acquatici che, in pochi anni, hanno ricominciato a nidificare nella zona.
Per quanto riguarda i prodotti invece, si è ottenuto un riso che, in tutte le varietà proposte, salvaguardia la salute del consumatore, offre al gusto il sapore più vero della tradizione e alla dieta quotidiana la migliore digeribilità e ricchezza di nutrienti.
Questi i soci produttori di Ecorì:
Cascina Brignona di Paolo e Umberto Mainardi – Granozzo con Monticello (No)
Cascina Cascinassa di Paolo Renditore – Lignana (Vc)
Cascina Castello di Piergiuseppe e Claudio Roncarolo – Lignana (Vc)
Cascina Castellone di Giovanni Saviolo – Olcenengo (Vc)
Cascina Mandria di Giacomo e Benedetto Coppo – Livorno Ferraris (Vc)
Cascine Strà di Giovanni Greppi – Vercelli
Tenuta Sandra di Giovanni Barone – Desana (Vc)
Cascina Marena di Celestino Decaroli – Casanova Elvo (Vc)
Cascina Besina di Roberto Pisano – Stroppiana (Vc)
Il riso Ecorì è lavorato dal socio: Riseria G. Viazzo & C. – Tricerro (Vc)
La gamma dei prodotti Ecorì: il Carnaroli è la punta di diamante delle tipologie di riso Ecorì, universalmente riconosciuto come uno dei migliori risi italiani. Amato dai professionisti per la alte performance, garantite dalla capacità di amalgamare e di esaltare i sapori dei cibi più diversi; è di grande aiuto anche ai meno esperti, grazie alla straordinaria tenuta di cottura.
Il riso Integrale, il Vialone Nano, l’Arborio, il Baldo, il Roma, il S.Andrea, l’Aromatico, il Venere (riso nero) e l’Ermes (riso rosso).
La linea di Risotti, con il Carnaroli non precotto come base e l’aggiunta di ingredienti selezionati e disidratati che consentono di preparare, in maniera classica ma veloce, una vasta gamma di ricette.
I Biscotti con farina di riso, zucchero e miele ricetta di antichissima tradizione.
Inoltre Ecorì prepara confezioni regalo per ogni occasione, su ordinazione e personalizzabili.
Ecorì Agricola srl
via Trino 200, 13100 Vercelli
Tel. 0161 271920 – Fax 0161 297630
info@ecori.it
Scheda tecnica – Descrizione
Riso di qualità Carnaroli garantita 100% tracciabile, prodotto in maniera eco-compatibile.
La sua tenuta è eccellente e risulta al test di collosità ai livelli più bassi.
Caratteristica principale del Carnaroli, che lo rende amato da buongustai e professionisti, è quella di essere in grado di amalgamare ed esaltare i sapori degli ingredienti più diversi.
L’uso ottimale in cucina è nei risotti ma è perfetto anche nei timballi e nelle insalate.
Valori nutrizionali per 100 g di riso
7 – 10 g di proteine
0,5 – 1 g di grassi
78 – 82 g di carboidrati
6 mg di sodio
80 mg di potassio
8 mg di calcio
120 mg di fosforo
0,6 mg di ferro
0,06 mg di tiamina (vit. B1)
0,03 mg di riboflamina (vit. B2
Confezioni e prezzo: pacchetti da chilo confezionati sottovuoto € 3,50/4,00 cad.
Silva Valier
per Newsfood.com