Arborea, azienda lattiero-casearia leader in Sardegna, in grande crescita anche su tutto il territorio nazionale

4 Marzo 2014
Il Comune di Arborea, in provincia di Oristano, è oggi il più importante e progredito centro agricolo ed alimentare della Sardegna. Nel 1956 viene fondata la Cooperativa Assegnatari Associati Arborea 3A che segna l’avvio di un processo di valorizzazione del comparto lattiero-caseario, ancora in costante crescita.

Oggi Arborea è il principale polo produttivo del comparto lattiero–vaccino nella regione, la cui mission è incrementare il valore della produzione lattiera dei suoi soci attraverso una gestione dell’intera filiera del latte con un approccio sostenibile per i produttori, i dipendenti, i clienti e i consumatori, ponendosi come autentica azienda sarda in grado di redistribuire il valore creato su tutto il territorio. La Cooperativa, infatti, ogni giorno riceve nell’unico stabilimento di produzione ad Arborea una media di 495 mila litri di latte, prodotto in allevamenti specializzati che contano circa 50.000 capi di bovini di razza Frisona e Brown Swiss.
Arborea raccoglie circa il 90% del latte di vacca prodotto in Sardegna, per un volume annuo di circa 180 milioni di litri di latte, con garanzie qualitative di innegabile valenza.
La Cooperativa gestisce e controlla tutte le fasi della filiera produttiva, seguendo un percorso di qualità volto a valorizzare il produttore e il suo latte, tutelando così il territorio e il patrimonio agroalimentare regionale, ottenendo allo stesso tempo elevati standard qualitativi che assicurano ai consumatori un prodotto raccolto, lavorato e distribuito minimizzando l’impatto ambientale dell’intero ciclo. Il suo latte è così buono, sano e corposo proprio perché garantito dalla sua filiera controllata e certificata. Infatti, gli alimenti somministrati agli animali in lattazione provengono dalla coltivazione diretta dei campi, garantendo la preparazione di razioni alimentari qualitativamente standardizzate e nutrizionalmente bilanciate; il metodo di allevamento dei capi di razza è all’avanguardia; le operazioni di mungitura sono effettuate direttamente presso le diverse aziende produttrici con una tecnologia che assicura il rispetto rigoroso delle norme igieniche.
I prodotti lattiero-caseari frutto del processo di lavoro della Cooperativa, vengono ogni giorno distribuiti e venduti in Sardegna in tutte le superfici commerciali della GDO e delle rivendite tradizionali.
«Arborea opera da sempre con la piena consapevolezza della responsabilità sociale che deriva dalle attività di produzione e commercializzazione di prodotti alimentari – spiega Francesco Casula, Direttore Generale di Arborea – . Questo ci ha reso leader in Sardegna, ma anche il quarto produttore di latte alimentare nazionale. Ma non basta identificare il segreto del successo della cooperativa unicamente con il dinamismo aziendale, la qualità dei prodotti e i conti in ordine. Non possiamo dimenticare che, alla base, ci sono anche le nostre radici, ovvero un legame imprescindibile con il territorio. I soci fondatori della Cooperativa sono, infatti, i discendenti di quei pionieri che negli anni Venti arrivarono da Veneto ed Emilia Romagna per lavorare nei poderi bonificati di Mussolinia. La coesione fra i soci, poi, è stata fondamentale per poter estendere il concetto di cooperativa al resto della Sardegna, per diffondere la consapevolezza di realizzare, tutti insieme, qualcosa di importante. La garanzia assoluta sulla qualità del nostro latte deriva dal fatto che, da 58 anni, proviene dalle stesse aziende associate, di cui conosciamo la storia e la serietà. Monitoriamo la filiera di produzione, dal foraggio al prodotto finito, e abbiamo anche uno staff di agronomi e veterinari che visita le stalle, dove si allevano oltre 30 mila vacche, ed effettuiamo oltre 500 mila test e controlli all’anno».
Fondato nel 2000, lo Stabilimento della Cooperativa ad Arborea occupa attualmente una superficie di circa 61.000 mq, di cui 24.000 coperti ed è dotato di soluzioni tecnologiche ed impiantistiche all’avanguardia. La tecnologia avanzata e l’alta disponibilità di materia prima garantiscono una capacità produttiva che si distingue nel settore lattiero-caseario, a livello nazionale e anche europeo.

In Sardegna Arborea è leader di mercato. I prodotti Arborea sono presenti capillarmente sia presso la GDO sia presso il dettaglio tradizionale. L’organizzazione commerciale è costituita da sei filiali, (Arborea, Monastir, Olbia, Sassari, Nuoro, San Giovanni Suergiu) e da circa 80 automezzi in consegna diretta, che garantiscono il mantenimento della catena del freddo e l’alta qualità del prodotto fresco. Le consegne avvengono giornalmente o con frequenza di almeno tre volte a settimana.
Sul mercato nazionale la Cooperativa 3A dispone di una piattaforma distributiva a Bologna e di reti di vendita indiretta che riportano alla Direzione vendite e a due capi area del Nord e del Centro Sud.
L’internazionalizzazione dei mercati è, ad oggi, un obiettivo a medio termine, sia in Europa sia in Paesi Extraeuropei.
«L’obiettivo della cooperativa – precisa Luciano Negri, Direttore Commerciale e Marketing di Arborea – è la presenza continuativa nelle varie insegne della Gdo. Già da due anni abbiamo intrapreso rapporti commerciali che hanno permesso l’ingresso dei prodotti in Conad, Sisa, Auchan, Billa, Carrefour. Ma se nel Sud la nostra presenza comincia a diventare una costante il Nord è ancora carente. Al momento abbiamo sviluppato delle attività di in/out con Coop, Esselunga e Bennet, inserendo per un periodo limitato i nostri prodotti, operazioni che hanno dato risultati positivi e che certamente ripeteremo anche in futuro. Ma questo non ci basta. La domanda più frequente che i consumatori ci pongono, anche attraverso la nostra pagina Facebook (che conta oltre 88.500 fan) è: dove si possono acquistare i prodotti Arborea? Per noi, quindi, l’obiettivo è chiaro: portare i prodotti Arborea, in maniera continuativa, nelle catene di tutta Italia».
«Nei prossimi anni – conclude Francesco Casula – vogliamo inoltre consolidare la nostra posizione, sia nel mercato regionale che in quello nazionale, puntando soprattutto sull’innovazione di prodotto. Per questo siamo impegnati in una costante attività di ricerca e sviluppo orientata al mercato dei cosiddetti ‘latti speciali’, che è attualmente l’unico a crescere, focalizzandoci sia nell’area delle intolleranze e della digeribilità, ma anche in quella del latte aromatizzato. L’attenzione verso la digeribilità e il benessere in senso più generale è un driver di crescita fondamentale per il latte, che deve rimanere un alimento essenziale per il benessere di tutti. Abbiamo già arricchito la proposta di prodotti delattosati. Non solo latte UHT, quindi, ma anche latte ESL, mozzarella nei diversi formati, ricotta e, tra poco, anche yogurt e il tradizionale formaggio Dolcesardo.»
Web: www.arborea.it
Facebook: www.facebook.com/LatteArborea
Silva Valier
per Newsfood.com