FREE REAL TIME DAILY NEWS

Crisi economica, abitudini mutate: calano i consumi del pesce

Crisi economica, abitudini mutate: calano i consumi del pesce

By Redazione

La crisi taglia i fondi disponibili. Le abitudini cambiano, spingendo le persone verso diversi alimenti.

Risultato, in Italia il consumo di pesce è più raro, anche in un giorno dedicato come il venerdì.

A dirlo è Coldiretti, che raccoglie i dati d’Impresa Pesca. Ed i dati sono negativi: nel 2012, il consumo è calato in generale, (-8%), ed ha colpito anche specie amate, come i
calamari (-9%) e le alici (-10%). Stessa sorte per altre varietà, una volta di successo: nasello e merluzzo (-4%) e cozze (-3%). In controtendenza, salmone (+17%) e trota (+7%). Come
annunciato, la caduta interessa anche il pesce in tavola il venerdì, “Frutto di una radicata tradizione religiosa”.

Allora, per unire risparmio e qualità, Coldiretti offre cinque consigli, per l’acquisto di pesce fresco.

Primo, conoscere la zona di pesca, esaminando l’etichetta o scegliendo un pescatore di fiducia.

Secondo, scegliere pesce del Mediterraneo, della zona Fao 37.

Terzo, controllare la freschezza della merce: le branchie devono avere colore rosato, gli occhi devono essere umidi e vitali. Ed ovviamente, quarto, non comprare pesci dall’olezzo sgradevole.

Quinto acquistare pesci integri (non mutilati di testa e pinne), e molluschi dal guscio chiuso.

Matteo Clerici

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d