FREE REAL TIME DAILY NEWS

Conferenza stampa sulla partecipazione dell’Italia come Paese Partner ad Anuga 2011

Conferenza stampa sulla partecipazione dell’Italia come Paese Partner ad Anuga 2011

By Redazione

Milano – Si è tenuta a Milano, presso la Terrazza Martini, la prima delle due Conferenze stampa – la seconda è prevista a Roma il 15 giugno – sulla partecipazione
dell’Italia come Paese Partner ad Anuga 2011, la più prestigiosa manifestazione fieristica al mondo del settore agro-alimentare, che si svolgerà a Colonia dall’8 al 12
ottobre 2011.

“Grazie all’ICE – ha dichiarato il Presidente dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, Umberto Vattani – l’Italia avrà lo status di Paese Partner ad ANUGA, la più
grande vetrina dell’agroalimentare. Data l’importanza e la complessità dell’evento, l’ICE ha istituito una task-force al suo interno responsabile dei vari aspetti relativi
all’organizzazione della partecipazione italiana.

Il Padiglione Italia, che misura circa 5.000 mq, sarà allestito da una società che ha vinto una gara europea e proietterà un’immagine di eccellenza del Made in Italy del
settore agroalimentare. Saranno presenti a Colonia oltre 1.000 aziende italiane – ha sottolineato Vattani – per i seguenti settori merceologici: carni lavorate, prodotti lattiero-caseari, vini
e bevande, prodotti da forno e caffè. L’ICE ha coinvolto le Regioni, le Associazioni imprenditoriali, Federalimentare e i Consorzi, per valorizzare tutte le peculiarità
territoriali, le eccellenze produttive italiane e per promuovere un’immagine unica del Sistema Italia”.

Particolare attenzione è stata dedicata ai Convegni e Seminari destinati ad esperti, operatori e opinion leader sui temi forti dell’agroalimentare italiano quali: le proprietà
salutistiche della nostra gastronomia, le produzioni biologiche, quelle tipiche a denominazione d’origine e innovative dell’industria agroalimentare, il turismo enogastronomico, l’alimentazione
sostenibile. L’inaugurazione avverrà alla presenza dei Capi di Governo e Ministri di entrambi i Paesi con un programma tutto italiano, dalla musica alla Serata di Gala con i Maestri
Andrea Griminelli e Gualtiero Marchesi.

L’ICE ha negoziato con la grande catena distributiva Kaufhof un mese di presentazione e promozione di prodotti italiani che verranno esposti in circa 30 grandi magazzini, su tutto il territorio
tedesco.

Il settore dell’agroalimentare italiano nel 2010 ha registrato un aumento del 3,3% per un fatturato complessivo del comparto che si è attestato sui 124 milioni di euro, l’export ha
raggiunto 25,1 miliardi di euro e un incremento dell’11,6% rispetto al 2009. La Germania rimane il nostro primo mercato di sbocco e assorbe il 35% del nostro export , gli altri principali
mercati sono Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Svizzera. I prodotti che pesano di più, in valore, sul nostro export sono: ortofrutta e vini con il 16% ciascuno, dolciari con l’11%,
conserve e succhi con il 10%, carni e lattiero-caseari con l’8% ciascuno; a seguire pasta, olio e caffè ma con percentuali minori. Il settore lattiero-caseario ha registrato il miglior
trend all’export nel 2010 con un aumento del 22% rispetto al 2009, seguito da ortofrutta con un +20,8%, olio +16,7%, vino +11,6%, caffè +11,5%, carni lavorate +11,4%, dolci
+11,1% e conserve +3,1%.

Alla Conferenza stampa di oggi è intervenuto il Presidente dell’ICE Umberto Vattani e Gerald Böse, Chief Executive Officer di Koelnmesse GmbH, Thomas Rosolia, Amministratore
Delegato di Koelmesse Italia, Sabine Eichner Lisboa, Executive Director Federazione Tedesca Industrie Alimentari, Michael Gerling, Managing Director Associazione Federale dei Commercianti
Alimentari Tedeschi ed Annibale Pancrazio, Vice Presidente di Federalimentare.

Redazione Newsfood.com+WebTv

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d