Concerto di Natale nel Duomo di Milano

15 Dicembre 2012
Duomo di Milano, domenica 16 dicembre, ore 19 (ingresso entro le ore 17,15)
ASSOEDILIZIA – ISTITUTO EUROPA ASIA
Eccezionale evento musicale offerto alla cittadinanza dalla Veneranda Fabbrica del Duomo
CONCERTO DI NATALE NEL DUOMO DI MILANO
La Veneranda Fabbrica del Duomo-Vivi il Duomo, presieduta da Angelo Caloia, offre alla cittadinanza un evento culturale unico: il Concerto di Natale, nel Duomo di Milano, con l’Orchestra I
Solisti Veneti diretta dal Maestro Claudio Scimone.
Il presidente di Assoedilizia e dell’Istituto Europa Asia Achille Colombo Clerici, partecipando al concerto, esprime « l’augurio che momenti come questo, di alta partecipazione civile e
culturale alla vita della Citta’, nel luogo maggiormente simbolico che essa esprime, possano rappresentare il fondamento di una rinascita che porti alla ripresa di fiducia e di speranza in un
futuro di vero progresso umano, che parta da Milano per coinvolgere l’intero Paese, il quale sta attraversando una delle crisi piu’ profonde fra quelle che si sono presentate nella sua recente
storia. »
Programma: Charles Gounod (1818 – 1893), Marcia Pontificale; Antonio Vivaldi (1678 – 1741), dall’Opera Ottava “Il cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”, quattro concerti per violino,
archi e basso continuo Le Quattro Stagioni: “La Primavera”, solista Lucio Degani, violino; “L’Estate”, solista Chiara Parrini, violino; “L’Autunno”, solista Chiara Parrini, violino;
“L’Inverno”, solista Lucio Degani, violino.
I Solisti Veneti sono un’orchestra da camera italiana conosciuta in tutto il mondo.
L’orchestra, specializzata nell’esecuzione di musica barocca, è stata fondata a Padova nel 1959 dal maestro Claudio Scimone che ne è tuttora
il direttore.
Nei suoi oltre cinquant’anni di esistenza si è procurata la fama di specialista nell’esecuzione di musiche barocche di autori italiani quali Vivaldi, Tomaso Albinoni,
Benedetto Marcello.
Lucio Degani e Chiara Parrini sono i solisti più rappresentativi del gruppo.
Contrariamente alla maggior parte delle altre orchestre barocche, che usano strumenti musicali dell’epoca o loro riproduzioni fedeli, I Solisti Veneti usano per le loro esecuzioni strumenti
musicali di moderna costruzione.I Solisti Veneti hanno all’attivo oltre 300 album per la maggior parte incisi per l’etichetta Erato. Fra questi si annoverano delle prime esecuzioni di opere
sconosciute di autori come Vivaldi, Albinoni e Gioachino Rossini.
Loro concerti sono stati registrati da diverse reti televisive e filmati per essere poi trasposti in Dvd. Nel corso della loro attività, che li ha portati ad esibirsi in oltre ottanta
nazioni in giro per il mondo, hanno vinto numerosi premi internazionali fra i quali si ricordano un Grammy e un Grand Prix de Disque.
Le loro esibizioni hanno spaziato da Salisburgo a Seul, da New York a Tokio e in centinaia di altre città del mondo.
Foto: Achille Colombo Clerici nello Skyline della Milano antica sotto la nevicata del giorno di S. Lucia
Redazione Newsfood.com