CIBUS TEC: oggi è MILK Day
19 Ottobre 2007
Anche quest’anno la ricchezza dell’area dedicata al settore lattiero caseario attesta Cibus Tec, per numero di espositori e varietà dell’offerta, tra le più grandi manifestazioni
del pianeta nel settore, le società che prendono parte a MILC sono, infatti, le più importanti del comparto e rappresentano da sempre un riferimento per gli operatori.
Il settore lattiero caseario, con un fatturato nel 2006 di 14,2 milioni di Euro, rappresenta la punta di diamante dell’industria alimentare italiana, con ricavi in crescita del 4,9% rispetto al
2005. Il comparto registra anche un aumento delle esportazioni di formaggi all’estero grazie a prodotti di punta come il mascarpone, i formaggi grassi e i formaggi da trasformazione.
Ad arricchire il panorama delle offerte degli espositori, oggi Cibus Tec è anche palcoscenico del convegno dedicato al settore lattiero caseario “Da Metchnikoff ai giorni d’oggi: la
lunga marcia dei functional products”.
Iniziando dal lavoro del premio nobel per la fisiologia e la medicina, Elie Metchnikoff, che realizzò il primo studio sul batterio acido lattico, i relatori hanno affrontato da diversi
punti di vista il tema dei probiotici, a partire dai primi studi effettuati e dalla loro scoperta, per poi trattare le discipline normative che ne regolano la produzione, fino a spiegarne gli
effetti benefici e le ultime frontiere.
Il congresso ha visto la partecipazione di personalità eminenti come Lorenzo Morelli, professore di Microbiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che ha
aperto i lavori evidenziando l’importanza dei probiotici e dei fermenti lattici nella produzione dei latti fermentati.
A seguire prenderanno parola il prof. Erasmo Neviani, professore ordinario di microbiologia degli alimenti dell’Università di Parma e Paolo Aureli, direttore del centro nazionale per la
qualità degli alimenti e per i rischi alimentari. Dai loro interventi sono emersi tutti i nuovi latti fermentati presenti sul mercato e le future alternative di utilizzo, in linea con la
disciplina che regola i prodotti funzionali e i novel food.
Ha chiuso la prima parte della giornata Bruno Scarpa, dirigente del Ministero della Salute. Il pomeriggio è poi stato dedicato a una tavola rotonda sugli ultimi aggiornamenti tecnologici
del settore lattiero-caseario moderata dal Professor Cesare Corradini.
La giornata Milk Day è sponsorizzata da Danone.
Cibus Tec, la più autorevole manifestazione dedicata alle tecnologie per l’evoluzione del mondo agroalimentare, si svolge a Parma, centro del distretto delle macchine per
l’industria alimentare è sede della prima manifestazione del settore nel 1939. Per l’edizione 2007, che occupa i 100.000 mq del quartiere fieristico raccoglie circa 1000 espositori, sono
attesi oltre 30.000 visitatori provenienti da 101 diversi Paesi. Cibus Tec si svolge dal 17 al 20 Ottobre presso il Quartiere Fieristico di Parma dalle 9,30 alle 18,00. Il costo del biglietto
d’ingresso, riservato agli operatori professionali, è di 17 Euro per 1 giorno, di 32 Euro per 2 giorni e di 48 Euro per l’intera durata della fiera. Per informazioni espositori e
visitatori. http://www.cibustec.it