Chianti Classico di Ruffino: Riserva Ducale Oro 2010 diventa Gran Selezione

15 Marzo 2016
Espressione di un territorio unico, Riserva Ducale Oro è una vera e propria icona del Chianti Classico. Di eccellente eleganza e longevità, è il vino più famoso della storica cantina toscana Ruffino, che con la vendemmia 2010 da poche settimane in commercio, si eleva a Chianti Classico Gran Selezione, il nuovo vertice qualitativo della DOCG Chianti Classico.
I vigneti di Riserva Ducale Oro 2010, Sangiovese unito a piccole percentuali di Cabernet e Merlot, appartengono alla tenuta di Gretole, comprese le sue unità poderali di Cagnano e Tuopina, e alla tenuta di Santedame, compresa l’unità poderale di Pianamici, entrambe nel comune di Castellina in Chianti, quadrante centro-occidentale del Chianti Classico.

La 2010 è una grande annata in Chianti Classico. Il ciclo vegetativo è stato molto equilibrato, senza gelate a inizio di stagione o eccessi di calore in estate, con significative escursioni termiche fra giorno e notte e una prevalenza soleggiata in maturazione con qualche pioggia. Le uve in raccolta si presentavano perfettamente mature e sane.
I suoli sono ben esposti, ricchi di scheletro (Galestro) e dalla tessitura da argillo-limosa ad argillo-sabbiosa.
Riserva Ducale Oro Gran Selezione è stato poi affinato per 36 mesi, incluso un periodo di maturazione in grandi botti di rovere e barrique per almeno un anno.
Vent’anni dopo la nascita di Riserva Ducale nel 1927, Ruffino ne creò nel 1947 un’edizione speciale per commemorare una grande vendemmia e per mostrare l’eccezionale longevità del suo Chianti Classico. Questo vino deve il suo nome a un omaggio al Duca di Aosta che a fine Ottocento si innamorò del Chianti che Ruffino affinava in grandi botti di rovere, chiamato allora “stravecchio”.
Ruffino, di proprietà del gruppo americano Constellation Brands, è un importante casa vinicola italiana fondata nel 1877 a Pontassieve, nei pressi di Firenze. Ruffino è composta da un cuore produttivo a Pontassieve a cui afferiscono varie tenute in Toscana, situate al centro delle principali denominazioni vinicole, come Chianti, Chianti Classico e Montalcino. Ruffino annovera fra i suoi vini sia etichette storiche e prestigiose che hanno fatto la storia dell’enologia italiana, come Riserva Ducale Oro, il Chianti – anche nello splendido fiasco – il Brunello di Montalcino Greppone Mazzi, sia vini dal timbro più moderno (dal supertuscan Modus a bianchi come Libaio Chardonnay e La Solatia Pinot Grigio fino a selezioni fuori Toscana come il Prosecco) che vengono apprezzati, riconosciuti e degustati in numerosi paesi del mondo. Per maggiori informazioni http://www.ruffino.it o http://www.facebook.com/ruffinowines
Silva Valier
per Newsfood.com