Itinerario di degustazione nel Chianti Classico a volo di Sparviero

25 Agosto 2015
Avete solo una giornata da passare nella ricca terra del Chianti Classico?
Un’azienda che merita una visita è Casale dello Sparviero, nel territorio collinare di Castellina in Chianti, la parte senese del Chianti Classico.
I vigneti di Casale dello Sparviero si estendono complessivamente su 380 ettari, di cui 90 di vigneti situati ad un’altitudine media di circa 250 metri, ritenuta ottimale per la produzione dei grandi vini toscani di qualità.

La filosofia aziendale si basa su un intervento il meno possibile invasivo in vigna e nel vino, un profondo rispetto della natura, una paziente e accurata selezione dei vitigni autoctoni toscani (Sangiovese, Canaiolo), tenere bassa la resa per ettaro del vigneto, sulla simbiosi tra la natura e gli animali del territorio, nel profondo rispetto della vite.
La resa molto bassa se si calcolano i 380 ettari complessivi, è data da una maniacale selezione delle uve e la conseguenza di un prodotto finito di altissima qualità.
L’azienda concentra la produzione su vini rossi (fatta eccezione per un rosato, novità di recente introduzione), caratteristica peculiare del territorio.
Ciò che rende unico Casale dello Sparviero è sicuramente il terroir, che determina la qualità dei suoi vini, a sostegno del detto che “la natura non fa nulla di inutile”.
Non a caso bellissimi esemplari di sparviero, da generazioni, sono soliti nidificare al casale e perciò sono diventati il simbolo fortunato dell’azienda. Nelle caratteristiche cantine “a volte” i grandi vini rossi continuano la loro naturale evoluzione riposando in pregiati legni: grandi botti di rovere e moderne barriques francesi. Visitare le cantine, passeggiare tra i vigneti di Sangiovese, gli ulivi e il bosco, osservare la natura del terreno argilloso e sabbioso in cui crescono le nostre uve, vedere le fasi evolutive e di lavorazione della vigna e dei vini insieme agli uomini che le lavorano, a mano, nel massimo rispetto della natura e della tradizione: queste ed altre le emozionanti esperienze riservate a chi visita Casale dello Sparviero.
Se la vostra sete non si è esaurita, Casale dello Sparviero offre altri interessanti spunti culturali: la cantina si colloca in uno splendido casale, un antico monastero risalente al XVII secolo, di proprietà della famiglia Andrighetti, conosciuta per il commercio di legname, inizialmente adibito a seconda casa per le vacanze, ha conquistato l’attuale proprietaria dell’azienda Ada Andrighetti che si è appassionata ardentemente di tutto ciò che riguarda la vinificazione.
Si è così creato un agriturismo con 6 splendidi appartamenti con vista sulle colline chiantigiane, raggiungibili percorrendo un viale di cipressi lungo 800 metri.
Le vigne, gli ulivi e una splendida piscina sono il complemento d’arredo delle vaste stanze, che danno la possibilità di alloggiare oltre che di visitare le cantine di invecchiamento dell’azienda.
I VINI
DOCG Chianti Classico Riserva Vigna Paronza
L’accurata selezione delle uve provenienti dalla vigna di Paronza dona questo magnifico risultato di vino potente, austero che scalda letteralmente il cuore.
DOCG Chianti Classico Riserva
Prendete una boccata d’aria di questo vino, riempitevi i polmoni di “lui”. Sarà difficile da dimenticare. Un grandioso esempio di classicità con un tocco di eleganza.
DOCG Chianti Classico
Il nome “Classico” indica l’originaria e ristretta zona di produzione di questo vino, soggetto a un disciplinare di produzione particolarmente rigido che lo ha reso un vino italianissimo ed internazionale, dai profumi travolgenti. Un meraviglioso esempio di eleganza disinvolta.
DOCG Chianti Superiore
Un grande Chianti che rispecchia la vocazione di una terra che da centinaia di anni produce questo grande vino rosso italiano.
IGT Rosso dello Sparviero
Si tratta del vino più internazionale che viene prodotto, utilizzando il Cabernet Sauvignon e il Merlot come “partner” ideali per il Sangiovese. La ricchezza e l’intensità al naso vengono mantenute anche al palato, in cui la freschezza e la persistenza sono tra le carte vincenti di questo vino.
IGT Sparviero Rosé Igt
Una vera perla ricavata da uve Sangiovese in purezza, un Rosato unico nella sua fragranza e delicatezza.
Casale dello Sparviero
53011 Castellina in Chianti (SI)
Località Casale 93
info@casaledellosparviero.it
http://www.casaledellosparviero.it
Telefono: +39 0577 743228