Carbonara Day Ricetta originale – Curiosità e contaminazioni sul piatto di pasta più famoso al mondo!

5 Aprile 2022
Carbonara Day Ricetta originale – Curiosità e contaminazioni sul piatto di pasta più famoso al mondo!
Ingrediente della Ricetta originale della Carbonara: pasta, uova, guanciale, Pecorino Romano, pepe nero… e basta! Tutto il resto è Circo Barnum! Ma largo alla fantasia, importante che nel mondo si mangi la pasta nel segno della italianità!
Newsfood, 6 aprile 2022… Oggi è il Carbonara Day

La spaghettata social più famosa del mondo che come “Carbonara Day” si festeggia il 6 aprile, ha una platea di quasi 2 miliardi di persone, tanto da far dire al presidente dei pastai italiani, Riccardo Felicetti che “è un piatto che unisce, nato in tempo di guerra e diventato simbolo di amicizia” mentre per il nutrizionista Luca Piretta “è un piatto gratificante che aiuta il buonumore in un periodo in cui abbiamo bisogno di tornare a sorridere”.
Poi c’è la ricerca Piepoli/Unione Italiana Food che evidenzia la dimensione familiare del piatto (9 italiani su 10, il 95%, la Carbonara la mangia sempre in compagnia, soprattutto in famiglia perché quella preparata in casa la ritiene più buona) e il desiderio degli italiani di volerlo condividere volentieri con Carlo Verdone o con Sergio Mattarella.
Infine, la maratona social in programma il 6 aprile, alle ore 12.00, in diretta sui canali social WeLovePasta con i pastai di Unione Italiana Food e il “re della Carbonara” Luciano Monosilio con gli hashtag #CarbonaraDay e #CarbonaraSharing.
Il Carbonara Day si festeggia ogni anno il 6 aprile ed è la “spaghettata social” più grande del mondo dedicata alla ricetta di pasta più condivisa. Basti pensare che su Instagram sono oltre 1.6 milioni i contenuti con l’hashtag #Carbonara. Ideato nel 2017 dai pastai di Unione Italiana Food, il #CarbonaraDay ha raggiunto in 6 anni una platea potenziale di 1,7 miliardi di persone, diventando appuntamento imperdibile per food influencer, media, cuochi e appassionati che desiderano condividere opinioni a proposito di questo piatto e, più in generale, sul rapporto tra tradizione e contaminazione in cucina.
Carbonara Day: Innovazione e contaminazione… Karbonaro kebab
E, a proposito di contaminazioni, c’è un locale milanese, Kebabbar Star Zagros (corso Ventidue Marzo 38) che presenta un originale panino chiamato semplicemente “Karbonaro”, che vede gli straccetti di vitello e tacchino tipici del kebab tagliato sul doner, cioè lo spiedo verticale, irrorati da una “carbocrema” a base di tuorli d’uovo, pecorino e pepe, sulla quale si adagia una pioggia di guanciale croccante. La cornice è un pane dolce, annerito dall’aggiunta di carbone vegetale nell’impasto e la sua degustazione viene accompagnata da un cocktail creato ad hoc. Una originalità che ancora una volta caratterizza il primo locale che unisce kebab e miscelazione che ha pure la propensione alla rottura degli schemi e alla sperimentazione per far entrare in contatto due mondi che raramente si parlano.
Il panino, nato per omaggiare un piatto tra i più iconici della tradizione culinaria italiana nella giornata ad esso dedicata, è figlio di una collaborazione tra il Kebabbar e Alessandro Mazzali, giovane e talentuoso sous chef del ristorante Sine, e sarà disponibile stabilmente nel menù del cocktail bar proprio a partire dal Carbonara Day, quando verrà proposto per la prima volta al pubblico in abbinamento a “Slow”, un drink ideato per la serata dal bartender Dario Cristiano a base di blend di rum, amaro Nonino, miele, lime, fava tonka, Peychaud’s bitter. Miele e rum riprendono la rotondità della carbonara, il lime fornisce la nota acida che manca al piatto, bitter e amaro conferiscono complessità, mentre la spezia, la fava tonka, svolge il medesimo ruolo del pepe.
“Si tratta della perfetta sintesi di ciò che siamo e che proviamo a raccontare ogni giorno ovvero background curdo, lifestyle italiano e tocco meneghino. Più che una provocazione, intende rappresentare un vero e proprio omaggio alla tradizione italiana, da cui attingiamo a piene mani per dare, attraverso audacia, creatività e insolito food pairing con i drink, una nuova dignità ad un piatto, il kebab, che nell’immaginario collettivo è cristallizzato come panino di scarsa qualità legato ad un consumo veloce e poco memorabile”, spiega il 31enne Emrah Karaman, ideatore e titolare del Kebabbar. un locale che nasce nel 2015 per avvicinare il mondo della miscelazione, proprio degli usi e dello stile di vita della città in cui è cresciuto, al mondo gastronomico del paese di origine, il Kurdistan turco, rivisitando e contaminando sia il cibo che i drink in una costante ricerca dell’equilibrio nella mescolanza delle radici. Da qui il motto del locale: “mixing the roots”. La voglia alla sperimentazione, due anni fa ha permesso a Karaman di vincere la trasmissione “Food Advisor” di Food Network, condotta da Simone Rugiati, come miglior kebab di Milano e a posizionarsi su TripAdvisor in prima posizione assoluta nel 2021.
La Carbonara a domicilio … solo nel Lazio, sono più di 900 i ristoranti da cui ordinare la carbonara e farsela portare a casa
La carbonara spopola anche su Deliveroo, che ha eletto Maurizio Giorgi, proprietario del ristorante Mangiafuoco di Roma, campione della carbonara 2022. Però, solo nel Lazio, sono più di 900 i ristoranti da cui ordinare la carbonara e farsela portare a casa, con Roma anche capitale di questo iconico piatto. L’apprezzamento per la carbonara cresce in tutta Italia, però.
Le top 10 città Carbonara Lover sono Fiumicino, che precede Monterotondo e Fabriano. Mentre a Milano spopola nel quartiere attorno a Sant’Ambrogio, Fiera/CityLife ed Isola; nella Capitale in testa si posizionano Ottavia, il Portuense e il Rione Monti. Uber Eats, poi, grazie alla sua presenza in 6mila città in tutto il mondo, ha stilato una classifica dei Paesi europei che ordinano maggiormente la carbonara – spesso anche sulla pizza o per condire il pollo – tracciando addirittura una mappa dei ristoranti che propongono la migliore. Il primo posto è occupato dal Portogallo con oltre 70 mila ordini in un solo anno (marzo 2021 – marzo 2022). Pasta Non Basta, H3 e Memoria sono i ristoranti che hanno ottenuto maggiore successo e che propongono questo piatto rimanendo fedeli alla tradizione, ma spaziando con differenti formati di pasta: dagli spaghetti, alle linguine fino alle tagliatelle. Al secondo posto c’è la Francia, con poco più di 60 mila richieste per una carbonara delivery presso diffusissime catene come Vapiano, Il Cappuccino e Del Arte.
Segue il Regno Unito, con quasi 40 mila ordini di pasta alla carbonara. Non è finita qui, perché il piatto romano per antonomasia è apprezzato in tantissimi altri Paesi del mondo: dai Paesi Bassi (oltre 30mila ordini), la Spagna (circa 20 mila), dalla Polonia (meno di 20 mila) alla Svizzera (oltre 15 mila) e il Belgio (quasi 15 mila). Infine, da Artcaffe, La Terrazza e SUGO in Kenya e da Narona, PRIMI e Posticino in Sudafrica. Da noi gli indirizzi preferiti sono CarboNà in provincia di Napoli, Pasta In Corso a Roma e Pasta à Gogo a Milano. sono gli indirizzi preferiti per chi non rinuncia mai ad un bel piatto di carbonara.
“Siamo consapevoli che gli italiani non rinunciano alla tradizione e amano dedicare il loro tempo in cucina. Come azienda stiamo continuando a lavorare e ad impegnarci per celebrare l’italianità e portarla nelle case di tutti senza perdere il gusto e l’eccellenza che la contraddistinguono”, dice Davide Tronzano, General Manager di Uber Eats Italia. Che ha convinto lo chef Paolo del ristorante Bucatino di Roma a svelare tutti i segreti per ottenere una carbonara delivery perfetta.
Carbonara Day: performance artistica della Cucina italiana.
Infine, a Milano, presso Base Milano (via Bergognone 34), sempre il 6 aprile, dalle 18 alle 20, anteprima di un concept che coniuga in maniera unica e originale arte, musica, cucina e tecnologia. Protagonisti saranno Food Ensemble e Adoratorio Studio, che per la prima volta porteranno nella blockchain il suono dell’immortale Cucina italiana. Lo faranno proponendo 5 piatti iconici italiani, trasformati in 5 opere digitali, che raggruppate comporranno una nuova esclusiva collezione NFT: Italian Classics. Questo progetto vuole promuovere questo genere di opere in tutta Europa (e non solo). Si tratta di una forma artistica inedita, capace di unire in una cosa sola suono, gusto, arti visive e tecnologia, realizzata grazie agli artwork di Adoratorio. Oltre alla performance (a mostrare l’originalità del progetto) e a uno speech di presentazione, durante l’evento un momento sarà dedicato all’assaggio di un piatto di Carbonara. Questo progetto innovativo (il primo concerto che puoi mangiare) verrà poi presentato all’Expoverse di Los Angeles, in programma dal 29 al 31 luglio.
Maria Michele Pizzillo
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
Vedi anche:
-
Carbonara Day Ricetta originale – Curiosità e contaminazioni sul piatto di pasta più famoso al mondo!
5 APRILE 2022
Carbonara Day Ricetta originale – Curiosità e contaminazioni sul piatto di pasta più famoso al mondo! Ingrediente della Ricetta originale della Carbonara: pasta, uova, guanciale, Pecorino Romano, pepe nero… e basta! Tutto il resto è Circo Barnum! Ma largo alla fantasia, … Leggi tutto
-
Con il Carbonara day, il 6 aprile 2022 si presenterà a Roma anche la nuova collezione Churchill 1795
2 APRILE 2022
Saranno cinque i ristoranti della capitale che serviranno le Carbonare Special Edition in piatti della nuova collezione primaverile 2022 di Churchill 1795 specializzata nella produzione di stoviglie per la ristorazione da oltre 200 anni Ormai è stabilito: il 6 aprile si … Leggi tutto
-
Al via Campagna di Comunicazione digital sul Guanciale Fiorucci in occasione del Carbonara Day
6 APRILE 2021
Al via oggi la campagna di comunicazione digital Fiorucci dedicata al guanciale, prodotto di puntadel brand, emblema della tradizione gastronomica del Centro Italia e del Lazio. La campagna, firmata dalla creatività di Lampi Comunicazione Illuminata, prende avvio in coincidenza del Carbonara … Leggi tutto
-
Carbonara Day, la festa della pasta romana più amata al mondo
7 APRILE 2019
Carbonara Day, la festa della pasta romana più amata al mondo Per gli amanti della pasta, torna sabato 6 aprile, un appuntamento davvero imperdibile: il #CarbonaraDay, l’evento social, voluto dai pastai italiani di Unione Italiana Food (già Aidepi) e IPO … Leggi tutto
-
Tiramisù day: festa del Tiramisu, anche a Bologna
18 GENNAIO 2013
Bologna, 17 gennaio 2013 Oggi, 17 gennaio, il Tiramisù viene celebrato in tutto il mondo. Dubbio: si scrive Tiramisu (senza accento) oppure Tiramisù? Lasciamo la risposta ai puristi della lingua, … Leggi tutto
-
Tagliatelle from Bologna, Italy: International Day of Italian Cuisines 2010
13 GENNAIO 2010
By Itchefs-GVCI.com Itchefs & Co web site and its periodic webzine is offered to: a) Industry professionals working outside Italy (chefs, restaurateurs, restaurant managers, sommeliers, food & beverage managers, other hospitality managers, … Leggi tutto