Bruxelles: A breve uscirà il ‘”Libro verde” della Commissione europea che darà le linee guida per la riforma del settore
11 Febbraio 2009
Bruxelles – Ad aprile sarà pronto il ‘Libro verde’ della Commissione europea per lanciare il dibattito sulla futura riforma del settore in Europa, che servirà da
base a elaborare, per la fine dell’anno, proposte di revisione del settore.
Il commissario europeo alla pesca e alle attività marittime Joe Borg ha già individuato quattro orientamenti generali su cui animare il confronto a livello europeo, ma assicura:
“In questa fase tutte le opzioni sono aperte”. Borg ha fatto il punto con il Comitato per la pesca al Parlamento europeo.
– Efficacia: Per Borg la futura politica della pesca dovrebbe essere in primo luogo “efficace, semplice, facilmente amministrabile e molto più vicino ai diretti
interessati”.
– Responsabilità a operatori e industriali: Per Borg, malgrado i progressi registrati dal 2002 molto resta da fare su questo fronte, anche per sviluppare i Consigli di
consulenza regionali.
– Dimensione regionale: Da un lato bisogna “approfondire” la dimensione regionale, dice Borg, dall’altro fare in modo che l’industria ittica in Europa si basi sugli stessi
principi di sostenibilità ecologica, economica e sociale. Solo così dal Baltico al Mediterraneo avremo le stesse parità di condizioni.
– Dimensione Extra Ue: Gli obiettivi e gli interventi esterni dell’Ue della politica della pesca devono essere coerenti con le azioni e gli impegni internazionali dell’Europa.
Ansa.it per NEWSFOOD.com