Bosa: i Vini premiati alla Grande Festa del Vino 2016

24 Maggio 2016
La Giuria composta dai Sommelier, Andrea Pilu di Bergamo e Augusto Piras di Cagliari, ha così valutato i vini presentati alla Grande Festa del Vino Bosa 3° edizione, 21 – 22 maggio 2016:
1° CLASSIFICATA
La Cantina TERRE DEL MANDROLISAI DI MEANA SARDO,
prima classificata a La Grande Festa del Vino Bosa, con il vino Mandrolisai DOC “PAREDA DOC”
L’Azienda vitivinicola “Meana” nasce nel cuore del Mandrolisai, dalla comune volontà di due piccoli produttori, che, uniti da una forte passione per questa nobile attività agricola, hanno inteso raccogliere l’antica e sperimentata arte vitivinicola dei loro avi e dare nuovo e forte impulso, nel solco della tradizione e nell’ambito dei loro vecchi vigneti, alla produzione delle uve tipiche ed uniche di questa importante zona del centro della Sardegna, per l’ottenimento di un vino di alta qualità.
I vigneti, di antico impianto e contorta costituzione, si sviluppano sulle aspre colline degradanti dal Gennargentu, in terreni prevalentemente scistosi, immersi in una natura incontaminata, avvolta dal silenzio e dai profumi forti delle nostre essenze.
I vitigni producono avare quantità di uve, ma generose di caldi e intensi profumi, caratteristici di queste remote zone del centro della Sardegna.
Informazioni sull’azienda
:
Vini prodotti: 3
Numero bottiglie prodotte: 15.000
Altitudine dei vigneti: 600-700 metri
Sistema di allevamento delle viti: Alberello
Enologo: Antonio Manca
_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=
2° CLASSIFICATA
La Cantina FRADILES VITIVINICOLA ATZARA
seconda classificata a La Grande Festa del Vino Bosa, con il vino Mandrolisai DOC “ANTIOGU DOC”
Mandrolisai D.O.C. è una doc territoriale composta dai seguenti vitigni: Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau, Monica, altro
Antiogu è un vino a Denominazione di Origine Controllata.
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino con leggeri riflessi granati. E’ un vino di carattere, di particolare finezza, con sentori di vaniglia e spezie, che non coprono la nota di frutti di bosco, caldo e pieno al palato con un finale lungo e persistente.
Densità d’impianto:
6000 ceppi/ha, vigneti storici di oltre 50 anni situati nel cuore del Mandrolisai a circa 500 metri s.l.m.
Terreno derivante da disfacimento granitico, a medio impasto tendente al sabbioso, lavorato tutto l’anno con tecniche tradizionali. Viti allevate ad alberello basso con potatura corta.
Dopo l’allegagione si eliminano i germogli eccedenti e prima dell’invaiatura si fa un diradamento dei grappoli.
Produzione media 40/45 quintali per ettaro.
Uvaggio composto da: “Muristellu” (Bovale Sardo) 50%, Cannonau 30%, Monica 20%.
Antiogu è un vino Mandrolisai dal colore rosso rubino con leggeri riflessi granati, elevato in barili di rovere. E’ un vino di carattere, di particolare finezza, con sentori di vaniglia e spezie, che non coprono la nota di frutti di bosco. Si abbina ai piatti della grande cucina di terra, ai formaggi stagionati. Si consiglia servire a temperatura di cantina e far decantare per un ottimale degustazione.
Produzione limitata: 5000 bottiglie.
_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=
Due cantine sono state classificate a pari merito con la terza posizione:
3° CLASSIFICATA
CONSORZIO SAN MICHELE
La Cantina Consorzio San Michele di Berchidda,
terza classificata a La Grande Festa del Vino Bosa, con il vino Vermentino di Gallura a Denominazione di Origine Controllata e Garantita Superiore. “SUPERBIA DOCG”
Il Consorzio San Michele nasce nel 2012 dall’incontro di un gruppo di amici che unendo le proprie capacità hanno deciso di dar vita ad una realtà autonoma che valorizzasse il Vermentino di Gallura.
I dieci ettari dei soci, si trovano nel cuore della Gallura, nelle vicinanze di Berchidda, in prossimità di una chiesa campestre, “San Michele, da cui deriva il nome del Consorzio.
TRADIZIONE E NATURA
Obiettivo principale del Consorzio è un prodotto di alta qualità che esalti il carattere delle uve e della terra da cui proviene; per questo la vigna viene allevata puntando a contenere la produzione per ettaro al di sotto dei 70/75 quintali, grazie ad una sapiente potatura ed al controllato utilizzo dell’irrigazione di soccorso.
MISSION
La mission aziendale è la produzione di vermentino di Gallura “come lo facevano i nonni”, utilizzando esclusivamente uve di vermentino accuratamente selezionate che danno vita ad un prodotto che resiste alle alchimie e contaminazioni imposte dal mercato, agli arrotondamenti e “traminerizzazioni” tanto di moda negli ultimi tempi. In definitiva, chi beve i nostri vini deve potersi inebriare dei profumi della terra, del vento e del sole, di cui noi godiamo tutti i giorni.
Il Consorzio San Michele, con le più moderne attrezzature per la lavorazione delle uve, mira ad ottenere un prodotto che rispecchi il gusto della tradizione
VIGNETI
La vigna viene coltivata puntando a contenere la produzione per ettaro al di sotto dei 70/75 quintali, grazie a tecniche sapientemente applicate.
_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=_=
3° CLASSIFICATA
VITIVINICOLA GOSTOLAI
La Cantina Gostolai di Oliena,
terza classificata a La Grande Festa del Vino Bosa, con il vino Cannonau 100% “Fruttos
“
FRUTTOS
COLORE : rosso rubino luminoso
NASO : intenso e tipico, fruttato
Questo vino nasce da uve Cannonau vendemmiate prima di raggiungere elevate gradazioni zuccherine, che mantengono quindi una buona acidità, tale da conferire freschezza al vino.
Le uve sono state vinificate con i propri lieviti autoctoni per cercare di conservare le caratteristiche del frutto d’origine, quelle conferitegli dal territorio in cui le uve sono nate e maturate.
Per ottenere questo prodotto la fermentazione con le bucce è durata 5 giorni, così da estrarre pochi tannini ed far acquisire al vino caratteristiche di morbidezza ed equilibrio, per renderlo fruibile già dalla primavera successiva alla produzione.
Si presenta rosso rubino luminoso, limpido e vivace, tannini eleganti, sapori intensi e finale persistente in equilibrio con le sensazioni olfattive.
Coerente ed adeguata la rispondenza tra tipicità, frutto e territorio.
Da abbinare a primi piatti, salumi, risotti e formaggi poco stagionati, ma anche pesci arrosto, fritture e zuppe. Adatto anche per accompagnare la pizza.
Può essere servito anche fresco.
SCHEDA TECNICA
UVAGGIO : Cannonau 100 %
ACIDITA’ TOT. : 5,50 g/l; GR. ALC.: 13,50 % Vol;
ESTRATTI TOTALI : 27,60 g/l
La vitivinicola GOSTOLAI inizia la sua attività nel 1988, quasi per gioco, ma al fine di valorizzare sempre di più le uve che la terra di Oliena ed il suo particolare microclima producono.
I vini GOSTOLAI nascono per valorizzare le peculiarità del frutto d’origine, che dipendono non solo dal vitigno, ma anche dal territorio in cui queste uve crescono, e ottenere così un vino con forte personalità , riconoscibile ed unico.
Associazione Centro Storico “Sa Costa” Via Montenegro, 27 08013 – Bosa (OR) Cell. 3485160092 fax. 0785890210 e-mail: info@centrostoricosacosta.com
Oggetto: “La Grande Festa del Vino Bosa 3° edizione, 21 – 22 maggio 2016
Redazione Newsfood.com