FREE REAL TIME DAILY NEWS

Meteo Sardegna: Weekend con SOLE e Grande Festa del Vino a Bosa

Meteo Sardegna: Weekend con SOLE e Grande Festa del Vino a Bosa

By Giuseppe

Bosa: Grande festa del Vino 2016 (vedi altri articoli e video)

 

21 -22 maggio 2016
Con il Grande Festival del Vino, Bosa -uno dei più belli Borghi d’Italia- è pronta ad accogliere migliaia di turisti e wine lovers nelle due giornate che aprono ufficialmente la stagione estiva. La bravura degli organizzatori – Associazione Centro Storico “Sa Costa”- è riuscita anche a “programmare” un weekend sotto il segno di uno splendido sole… per accogliere al meglio anche la troupe di Newsfood.com . Grazie Anna, grazie Mario!

Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore Newsfood.com

 

”BOSA IN FESTA”

Bosa mareLA GRANDE FESTA DEL VINO BOSA 3° EDIZIONE, 21 – 22 MAGGIO 2016

La Festa del Vino a Bosa è una manifestazione particolarmente dedicata al vino italiano di eccellenza, ai prodotti enologici, all’artigianato, all’arte contemporanea, alle prelibatezze della tradizione gastronomica e al folclore, (cori e canti della Sardegna e non solo).

L’associazione ideatrice Centro Storico “Sa Costa” mette a disposizione di 40 produttori selezionati da tutta Italia, l’utilizzo delle antiche “cantine” delle abitazioni del centro storico di Bosa, o degli stand per far conoscere, degustare e vendere i propri vini.

Bosa viniSaranno due giorni indirizzati a professionisti del settore, appassionati e turisti, che potranno anche acquistare i prodotti in degustazione. La manifestazione inizierà ogni giorno alle ore 13,00 e terminerà alle 22,30.

Ogni visitatore avrà il proprio calice serigrafato “La Grande Festa del Vino Bosa”, una tracolla con il logo della Grande Festa del Vino, un braccialetto di plastica monouso, una brochure con informazioni generali riguardanti la Grande Festa del Vino, contenenti indicazioni precise sull’ubicazione delle varie cantine ed espositori.
Bosa a VinitalyUn’attenta e capillare divulgazione attraverso social media e canali di comunicazione classici (emittenti televisive e radiofoniche a carattere nazionale) sono già stati attivati, anche attraverso il sito dedicato,
http://www.lagrandefestadelvino.com che riporta i nomi delle aziende partecipanti, le indicazioni precise per raggiungere la location dalle principali località della Sardegna e la diffusione attraverso i profili Facebook dei gruppi dell’Associazione:

https://www.facebook.com/groups/centrostoricosacosta/
https://www.facebook.com/groups/festadelvino/

… complessivamente contano oltre 6.000 iscritti followers.

Bosa a Vinitaly Sardegna2PROGRAMMA  
Grande Festa del Vino a Bosa 3a Edizione – 21-22 maggio 2016

Sabato
Ore 13,00, apertura manifestazione con taglio del nastro alla presenza delle Autorità invitate, con la partecipazione dei Cavalieri della Confraternita dei Sabrage Sciabola d’oro ed esibizione di “sciabolate con bollicine”;

Ore 13,15, inizio degustazioni dei vini messi a disposizione dalle cantine partecipanti;

Ore 13,30, lo chef Carmelo Carnevale, presidente dell’Associazione Professionale cuochi Italiani UK, gli Chef William Dasso e Giorgio Ruggiu della Federazione Italiana Cuochi, premieranno il miglior piatto preparato dai ristoratori aderenti alla manifestazione e proporranno abbinamenti di vini a ogni piatto. Lungo il percorso degustativo, si potranno assaporare -a prezzi speciali- i piatti curati dagli chef locali e da quelli giunti da diverse realtà dell’isola e dal continente.

Durante la manifestazione, una giuria di Sommelier, avvierà la degustazione per giudicare i migliori Vini in esposizione e la miglior Malvasia di Bosa;

Bosa FestaP R E M I
I primi classificati tra le cantine e i ristoratori, saranno ospiti a Londra all’evento Gusto Italia UK 2016, dove potranno proporre i loro prodotti a un pubblico selezionato di Agenti, Importatori, Distributori, Critici, Cuochi e Sommeliers nella City, sede indiscussa del business mondiale.

Ai secondi e ai terzi classificati saranno assegnati dei biglietti omaggio per due persone con auto al seguito, dalla Sardegna al Continente, e viceversa offerti dalla Compagnia Marittima Corsica Sardinia Ferries.

Allieteranno il percorso degustativo, diversi artisti tra cui: il Coro di Bosa, vari gruppi folk, i migliori suonatori a chitarra e fisarmonica sardi, Balletti vari in costume sardo, Silvio Tanda e la sua Band e altri artisti locali.

Ore 22,30 di sabato e domenica, chiusura manifestazione.

Alcuni numeri delle edizioni passate: La 1° edizione si è svolta il 17 maggio 2014 e ha portato nel borgo oltre 4000 persone, mentre la 2° edizione si è svolta il 30 e 31 maggio 2015 sempre nel borgo medievale e ha attirato oltre 10.000 persone tra turisti, operatori del settore e appassionati del buon vino.

INFORMAZIONI

Associazione Centro Storico “Sa Costa”
Via Montenegro, 27 08013 – Bosa (OR)
Cell. 3485160092 fax. 0785890210
e-mail: info@centrostoricosacosta.com

 

Storia.
L’Associazione Centro Storico Sa Costa, a discapito del nome, è di recente costituzione: nata nell’ottobre 2013 a Bosa e per Bosa, ideata e creata da Anna Ruggiu, Mario Stara e altre persone, sulla scia dei sempre più prestigiosi riconoscimenti che la città stava ricevendo a livello nazionale, primo fra tutti la selezione come Borgo più bello d’Italia, Premiata con il secondo posto nel 2014.

Il nostro oggetto sociale è la promozione, sia nel senso di valorizzazione che di sensibilizzazione del nucleo storico di Bosa, attraverso iniziative di carattere
enogastronomico, ricreativo e culturale al fine di conservarne i tratti tipici e le antiche usanze.

L’Associazione conta attualmente 445 soci e oltre 6.000 followers nella pagina Facebook. Nel 2014 si è fatta promotrice della prima edizione della Grande Festa del Vino che ha attirato nel borgo oltre 4000 presenze cui hanno partecipato ventuno note cantine vinicole da tutta Italia e quaranta espositori da diverse realtà dell’isola. Altro grande successo la 2° edizione della Grande Festa del Vino il 30 e 31 maggio 2015, con la partecipazione di 32 cantine tra le più prestigiose d’Italia e dell’Isola, il borgo e stato letteralmente preso d’assalto da oltre 10.000 persone tra professionisti, amanti del buon vino e turisti. L’Associazione Centro Storico Sa Costa con la sua “Grande Festa del Vino”, è stata partner ufficiale all’evento Gusto Italia UK a Londra il 16 e 17 novembre 2015 con una varietà di prodotti locali, tra cui il FILET bosano, riscuotendo grandissimo successo sia da parte dei Media inglesi che da diversi Tour Operator di tutta Europa.

Grande successo per l’Associazione l’organizzazione dopo 80 anni della processione in onore di Santa Teresina di Gesù Bambino, la cui piccola chiesa si trova nel cuore del centro storico, alle pendici del Castello Malaspina.
Bosa è una cittadina di circa 9000 abitanti localizzata sulla costa nord-occidentale della Sardegna. E’ attraversata dall’unico fiume navigabile
dell’isola (Fiume Temo) e la sua presenza è documentata sin dall’età fenicia (IX secolo A.C.). La conformazione del territorio la rende adatta a numerose e diverse attività: la pesca lungo i circa 20 km di costa denominata Costa Corallo proprio per la rilevante presenza di quest’ultimo, (famosa anche l’aragosta), la pastorizia sulle colline che arrivano fino a 900 mt di altitudine, l’agricoltura
lungo le fertili sponde del fiume (soprattutto una qualità particolare di carciofi e agrumi). Il clima mite ha favorito la coltivazione di ulivi (cultivar bosana la qualità di oliva diffusa da qui in altri territori italiani) e di vitigni di Malvasia DOC che ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come la migliore Malvasia d’Italia.

Molto apprezzato anche il filet, ricamato d’estate lungo le vie del borgo medievale: dieci ettari di vie che si rincorrono dalla cattedrale sul fiume fino alla cima del colle di Serravalle, percorse dai numerosi turisti che visitano la città e vogliono degustare piatti tipici, prodotti della terra, tra cui il tartufo sardo di Laconi, caseari e insaccati.

Ulteriori info aggiornate su:

https://www.lagrandefestadelvino.com che permetterà di dare maggiore visibilità agli eventi e fornire servizi ed indicazioni ad espositori e visitatori. La ricetta, pertanto, rimarrà la stessa vincente delle passata edizioni: folklore, prodotti tipici artigianali ed enogastronomici, il coinvolgimento degli abitanti, l’apertura a un pubblico non solo locale e regionale ma proveniente da tutta Italia e anche dall’estero.

Bosa vi aspetta numerosi alla sua Grande Festa, per regalarvi momenti indimenticabili che certamente porterete per sempre nei vostri cuori.

Una troupe di Newsfood.com è già a Bosa per seguire tutta la Grande Festa

Bosa: Grande festa del Vino 2016 (vedi altri articoli e video)

Tommaso Chiarella
Newsfood.com

Contatti per video/interviste: www.newsfood.com/contatti

 

Vedi anche:

Vedi anche:

Gruppo Folk Sardo San Simaco di Simaxis: Il canto (video). Musica e folclore. Fiera del Riso 2012: Dalla Sardegna a Isola della Scala (VR) …
Gruppo Folk Sardo San Simaco di Simaxis: Il ballo (Video). Musica e folclore. Fiera del Riso 2012: Dalla Sardegna a Isola della Scala (Verona) …
Redazione Newsfood.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: