Biscotti secchi e frollini, differenze e curiosità

29 Febbraio 2020
Una lettrice ci chiede su cosa si basi la differenza tra biscotti “secchi” e “frollini”.
La scelta è legata essenzialmente alla ricetta, o meglio, alla sua influenza sulla consistenza dell’impasto.

Biscotti Secchi
Per gli stampati (biscotti secchi) è necessario un impasto sensibilmente elastico, che permetta dapprima una laminazione (riduzione a sfoglia) e poi lo stampaggio vero e proprio (normalmente con stampi alternativi).
Frollini
I biscotti “da rotativa” , usualmente chiamati frollini (il corrispettivo francese sablé, è legato alla consistenza dell’impasto, appunto simile alla sabbia) sono caratterizzati, rispetto ai precedenti, da un maggior contenuto in materia grassa ed all’impiego di farine più deboli.
Il richiamo alla sabbia è quantomai opportuno, in quanto la formatura avviene mediante un processo del tutto simile a quello delle formine utilizzate dai bambini.
Biscotti colati ed estrusi
Vi sono, poi, come dice il nome, i biscotti colati (es. savoiardi, amaretti) o estrusi (es. krumiri) che presentano impasti più o meno fluidi. Nel primo caso la formatura avviene colando, appunto, l’impasto pressoché liquido in stampi. L’impasto degli estrusi, più consistente, viene invece spinto attraverso ugelli opportunamente sagomati per dare la forma desiderata al prodotto.
Tecnologo Alimentare
©Redazione Newsfood.com
-
Alfredo Clerici, Tecnologo Alimentare: oltre 100 articoli su etichettatura e sicurezza alimenti
Alfredo Clerici: oltre 100 articoli su etichettatura e sicurezza alimentare. Sono tutti su Newsfood.com ma, per una ricerca più agevole, una settantina di quelli più interessanti sono raccolti in un elenco Alfredo Clerici, Tecnologo … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com