Bergamo: due mesi di iniziative per le Politiche Sociali
10 Gennaio 2008
Bergamo – Famiglia, bambini, bullismo e pari opportunità, l’agenda dei primi due mesi del 2008, del settore Politiche Sociali della Provincia di Bergamo si presenta ricca di
iniziative e incontri con lo scopo di approfondire la conoscenza di importanti tematiche del sociale coinvolgendo addetti ai lavori ma soprattutto le fasce più deboli della popolazione,
in primis l’infanzia e gli anziani.
Il primo appuntamento, previsto per venerdì 11 gennaio, alle ore 18.30, riguarda l’inaugurazione della Mostra Sensoriale sull’Affido Familiare, che si terrà nella Pinacoteca Vanni
Rossi a Ponte San Pietro, in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile dell’Isola Bergamasca-Bassa Val San Martino.
In tema di integrazione, il settore organizza per venerdì 18 gennaio, alle ore 9, al Centro Congressi di Bergamo, un convegno dal titolo «Una rete europea per sostenere le
politiche di pari opportunità e antidiscriminazione», in collaborazione con il Patronato San Vincenzo.
Si tornerà a parlare di bullismo, il 21 gennaio, alle ore 20.30, a Bolgare in occasione di un seminario in cui sarà presentato il libro «I bulli non sanno litigare».
La Provincia ha avviato il percorso sulla delicata tematica del bullismo nel 2001, con l’obiettivo di andare alla radice del disturbo relazionale, coinvolgendo il gruppo e la comunità,
attraverso incontri e pubblicazioni. Lo stesso seminario è in programma a Clusone, il 28 febbraio, alle ore 15.
Dal 1° di febbraio (fino a maggio) prenderanno il via 3 laboratori, per 16 incontri complessivi, destinati ad animatori e educatori che lavorano in strutture sanitarie-assistenziali o in
centri diurni integrati. I laboratori sono percorsi brevi e molto orientati alla pratica; l’intento è quello di accompagnare gli animatori nella progettazione di attività
specifiche. Per ogni laboratorio sono previsti incontri di inquadramento teorico sull’argomento, incontri finalizzati alla progettazione e alla supervisione o confronto con il docente su quanto
effettivamente sperimentato. I laboratori organizzati sono:
– demenza e riabilitazione cognitiva (5 incontri: 4 e 18 febbraio, 3 e 17 marzo e 5 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17)
– la narrazione autobiografica (5 incontri: 1°, 15 e 29 febbraio, 14 marzo e 9 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17)
– l’animazione musicale (6 incontri: 7 e 21 febbraio, 6 e 20 marzo, 3 aprile e 29 maggio, dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.20)
Gli incontri si terranno all’Azienda Bergamasca Formazione, in via Gleno 2, Bergamo.
In tema di seminari rivolti agli addetti ai lavori, il settore ha organizzato, per il 6 febbraio, alle 9.30 (in collaborazione con Asl, ConfCooperative, Enaip e Università di Bergamo),
alla sede di Enaip – via San Bernardino 139/V – la prima giornata dei seminari interdisciplinari per educatori, assistenti sociali, psicologi e figure socio sanitarie, dal titolo
«Intreccio di sguardi sulle professioni». L’obiettivo è quello di promuovere il confronto intorno a punti di vista insoliti, su alcuni oggetti del lavoro sociale che chiamano
in causa la dimensione pedagogica. Il primo appuntamento avrà come tema conduttore, il ruolo dell’operatore educativo e sociale nella relazione con il sistema utente. L’incontro
sarà introdotto e moderato da Ivo Lizzola, della Facoltà di Scienze della Formazioni dell’Università di Bergamo.
Gli altri due seminari si terranno il 6 marzo (sul tema «apprendere dall’esperienza per essere soggetti e attori di cambiamento) e il 10 aprile (sul tema «il paradigma pedagogico
nelle organizzazioni che erogano servizi educativi e socio-sanitari»).
Anche l’argomento ansia avrà un proprio spazio di approfondimento: venerdì 15 febbraio, dalle 15 alle 18, all’Auditorium della Provincia, in via Borgo Santa Caterina 13 è
infatti in programma il convegno dal titolo «L’ansia cresce ma non fa crescere. Genitori, pediatri e la salute dei bambini».
Per quanto riguarda gli anziani, la Provincia, insieme alla Fondazione Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice, hanno organizzato per giovedì 22 febbraio, alla casa di riposo di via
Gleno, alle 9, un convegno dal titolo «Sul filo della coscienza: una nuova sfida».
L’agenda di febbraio si chiude il 23 febbraio, alle 8.30, alla Casa di Cura Palazzolo, con il convegno regionale sugli aneurismi dell’aorta addominale sottorenale, organizzato insieme alla
Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare.