Batterio killer, è il turno delle tubature dell’acqua

27 Giugno 2011
Le tubature dell’acqua potabile come sede della pericolosa forma di E. Coli.
A chiamare in causa il sistema idrico di Germania è Martin Exner, presidente della “Commissione Acqua”.
Intervistato dal settimanale “Der Spiegel”, Exner spiega come, secondo lui “Il pericolo di una contaminazione microbiologica dell’acqua potabile e’ stato finora assolutamente sottovalutato” ed
offre prove a sostegno della tesi. In primis, la non uniformità dei controlli: mentre le strutture dei grandi centri sono sottoposte ad esami ricorrenti, le reti che servono i piccoli
centri sono trascurate, con verifiche condotte una volta l’anno.
Di conseguenza, spiega l’articolo, l’acqua potabile ospitava batteri di E-Coli ben prima dell’inizio della psicosi da batterio killer.
Comunque sia, il problema della sicurezza dell’acqua pubblica tedesca è questione che si trascina da tempo. Secondo una ricerca dell’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) il
5% dei campioni di acqua di piccoli acquedotti e la metà dei pozzi privati del Baden-Wuerttemberg ospita batteri di origine intestinale.
Inoltre, “Der Spiegel” riporta la visione critica della dottoressa Helge Karch, direttrice dell’Istituto di Igiene del policlinico universitario di Muenster, secondo cui il batterio risiede
nelle condutture dell’acqua e potrebbe colpire ancora.
Tuttavia, qualcosa si muove. La recente riunione della Commissione tedesca per l’acqua potabile ha infatti deciso per un doppio sistema di controllo: norme più severe per l’acqua
destinata all’irrigazione, ma anche per quella che scorre nelle reti idriche periferiche.
FONTE: “Epidemie:Experten warnen vor Ehec im Trinkwasser”, Der Spiegel 26/06/011
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.