Bagnacavallo inserito in una azione europea
2 Gennaio 2008
Il Parco d’informazione della Bassa Romagna (delegazione territoriale de l’Italia del gusto,la rete giornalistica nata per valorizzare i borghi e i territori poco conosciuti del Belpaese),
è stato invitato a fine gennaio a presentare le eccellenze storiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche alla manifestazione I Mille Colori della Tipicità, che si
terrà lungo le rive del Piave, in Veneto.
«Italia del gusto promuove da tempo a Bagnacavallo e nella Bassa Romagna un piano sistematico e continuativo di comunicazione territoriale, finalizzato a far conoscere le nostre Terre a
livello nazionale»-osserva Daniele Longanesi, titolare dell’omonima azienda agricola e presidente del Consorzio Il Bagnacavallo, delegato de l’Italia del gusto per la Bassa Romagna
.
L’iniziativa d’informazione aveva preso il via con la partecipazione della Bassa Romagna all’incontro nazionale delle delegazioni di Italia del gusto a Bologna, nel luglio 2007.
Bagnacavallo aveva proposto in degustazione il burson di Daniele Longanesi , l’aceto dell’Acetaia Verna e i mili dell’azienda agricola di Anna Serravalli . Vi sono state poi le partecipazioni a
Settimo Vittone( in Canavese) , gli incontri del circuito Le Terre della Storia, la presentazione ai giornalisti in occasione di Alimentarti a Bologna.
« L’invito di fine gennaio coincide con la presentazione ufficiale dell’Azione Borghi Europei del gusto-conclude Longanesi -, la rete voluta da Italia del gusto e dal Geie (Gruppo europeo
di interesse economico)-La Rotta dei Fenici,Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, nella quale speriamo di inserire Bagnacavallo.»
Italia del gusto partecipa anche alle iniziative di Spirito e Materia a Bagnacavallo, domenica 13 gennaio. Si parlerà sul tema « Dalle Dolomiti al grande fiume – Gli spiriti
Distillati del Nordest» con intermezzo musicale (Duo 12 corde: Tributo a Lucio Battisti), con assaggio finale di grappe