Lazio: al via la festa regionale dell'Altra Economia
14 Dicembre 2007
Lazio – Tre giorni di mostra – mercato di prodotti biologici e dell’equo e solidale, spazi informativi sul riciclo e sulle energie rinnovabili, spettacoli e incontri sulle economie
alternative ed il consumo critico, un modo diverso di prepararsi alle feste natalizie attraverso consumi responsabili e sostenibili.
Da oggi a domenica 16 dicembre dalle 10 alle 22 nell’area del Campo Boario antistante la Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo (Ex Mattatoio di Testaccio) si svolgerà la
prima ‘Festa regionale dell’altra economia’. Alla festa partecipano più di 70 tra associazioni, produttori agricoli, reti di commercio equo, imprese e organizzazioni che lavorano e
producono utilizzando criteri di sostenibilità ambientale, equa distribuzione del valore, rispetto ed inclusione delle persone.
La prima festa regionale dell’altra economia si sviluppa attraverso una serie di eventi – a cominciare appunto dall’appuntamento ‘natalizio’ a Roma – che in primavera porteranno i temi
dell’altra economia negli altri capoluoghi del territorio regionale (Rieti, Latina, Viterbo, Frosinone).
L’iniziativa è stata pensata per conoscere, intercettare ed incentivare le realtà dell’altra economia già attive nel Lazio, nonché per promuovere le politiche che la
Regione Lazio sta sviluppando su questi temi. Oggi alle 18, presso la sala Convegni della città dell’Altra Economia, si terrà un convegno dal titolo ‘Contro la povertà,
un’altra economia?’. Sarà presente il premio Nobel per la pace Mohammad Yunus, fondatore della ‘Grameen Bank’, la banca che ha ideato e diffuso nel mondo il microcredito. Al convegno
interverranno anche il Ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo e l’assessore al Bilancio, programmazione economico-finanziaria
e partecipazione Luigi Nieri, l’assessore alle Periferie, il Lavoro, lo Sviluppo Locale del Comune di Roma Dante Pomponi, il Presidente dell’Osservatorio Internazionale per il Microcredito
Luisa Brunori, il Presidente del Consorzio ‘Città dell’Altra economia Riccardo Troisi.
“La festa dell’altra economia è una esperienza unica in Italia» – lo dichiara Luigi Nieri, assessore al Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione della
Regione Lazio – «un’ occasione per fare regali di Natale senza farsi prendere dagli eccessi del consumismo, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti delle popolazioni più povere.
Nel corso dei tre giorni tutti potranno conoscere le imprese senza scopo di lucro che si dedicano in prevalenza ad attività di interesse generale: la finanza etica, il commercio equo e
solidale, l’agricoltura biologica, la cooperazione sociale. Inizia così questo tour il cui approdo finale è la creazione dei distretti di economia solidale nel Lazio”.