Australia. Pioggia di pesce a Lajamanu

3 Marzo 2010
In Australia, il villaggio di Lajamanu è interessato da uno strano fenomeno atmosferico: la pioggia di pesci.
Per un paio di giorni, il temporale che ha colpito la cittadina (circa 700 abitanti) ha infatti scaricato grandi quantità di pesci, alcuni dei quali ancora vivi, arrivati a terra insieme
alle gocce di pioggia.
Nonostante tutto, lo stupore degli abitanti è stato relativo. Già altre due volte, nel passato, la cittadina ha vissuto lo stesso evento, che tra l’altro non ha niente di
paranormale o miracoloso.
Come spiegano gli esperti australiani di meteorologia, particolari condizioni atmosferiche provocano la formazioni di mulinelli, in mare o nei laghi. Queste trombe d’aria, limitate ma potenti,
hanno la capacità di risucchiare i pesci che possono poi ritornare a terra, durante il temporale, anche a decine di km dal luogo d’origine.
I pesci possono arrivare a terra in diversi stati: congelati per via dell’altitudine, racchiusi in blocchi di ghiaccio o addirittura vivi, se non è passato molto tempo dalla “cattura”.
Nonostante la sua stranezza, il fenomeno della pioggia di pesce è meno inconsueto del previsto. Secondo alcuni storici, la pioggia di rane descritta della Bibbia può essere
spiegata con un evento simile, mentre altri fanno notare come alcuni pescatori del Medioevo credevano che i pesci nascessero in cielo per poi precipitare in mare durante i temporali.
Tornando a Lajamanu, il temporale ittico ha quantomeno consentito ad alcuni cittadini di fare sfoggio di humor.
Intervistato dal giornale locale, uno di loro ha così affermato: “Finché piovono pesci va tutto bene, se cominciassero a piovere coccodrilli sarebbe molto peggio!”
Matteo Clerici
Attenzione: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.