Assoggettamento a imposta con tassazione separata dell'indennità corrisposta ai dipendenti di un ramo d'azienda trasferito
27 Novembre 2007
D: Si può non assoggettare a Irpef l’indennità corrisposta da una società ai dipendenti di un ramo aziendale che viene trasferito ad altra impresa? Quali sono i criteri
di valutazione in tema di imposte sui redditi di lavoro dipendente per quanto attiene all’assoggettamento a imposta con tassazione separata, relativamente all’indennità corrisposta ai
dipendenti di un ramo d’azienda trasferito?
R: La Corte di Cassazione Sezione tributaria, con sentenza del 20 agosto 2007, n. 17710 ha rigettato la sentenza di merito per quanto attiene all’assoggettamento a tassazione separata
dell’indennità corrisposta da una società ai dipendenti di un ramo aziendale che veniva trasferito ad altra impresa, in quanto non era stato adeguatamente fornita la motivazione
che la misura di tale indennità fosse effettivamente compensativa del deterioramento della posizione dei dipendenti trasferiti.
Per poter non assoggettare a Irpef una erogazione economica effettuata a favore del prestatore di lavoro da parte del datore di lavoro, è necessario accertare che l’erogazione stessa non
trovi la sua causa nel rapporto di lavoro, e, se ciò non viene escluso, che l’erogazione stessa, in base all’interpretazione della concreta volontà manifestata dalle parti, non
trovi la fonte della sua obbligatorietà né in redditi sostituiti, né nel risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi futuri, cioè successivi alla
cessazione od all’interruzione del rapporto di lavoro.