FREE REAL TIME DAILY NEWS

Seconde case in Sardegna

By Redazione

Torna l’appuntamento con l’imposta sulle seconde case in Sardegna, il tributo fu introdotto nel 2006 con la legge regionale n. 4 dell’ 11 maggio, poi modificata con la legge regionale n. 2 del
29/5/2007.

Devono soggiacere al tributo le persone fisiche e giuridiche,
? con domicilio fiscale fuori dal territorio regionale,
? che hanno la titolarità
o di diritto di proprietà
o di diritti reali, su uso e abitazione,
di unità immobiliari ad uso abitativo, non adibite ad abitazione principale ubicate nella fascia costiera entro la distanza massima di tre chilometri dalla battigia.
Per gli immobili concessi in locazione finanziaria, il soggetto passivo d’imposta è il locatario con domicilio fiscale fuori dal territorio della ragione Sardegna.

L’imposta va quantificata in base alla superficie catastale (nel caso in cui la casa sia meno di 300 metri dalla battigia vi è un aumento del 20%).

Per completezza espositiva si ricorda che a giugno i contribuenti avevano già versato l’imposta sulle seconde case in Sardegna. Detto pagamento era inerente l’anno 2006.
Il pagamento che si effettua nel mese di novembre, scadenza 30/11, è quello legato all’anno d’imposta 2007.
Quest’anno, quindi, i contribuenti pagano (caeteris paribus) il doppio di quello che pagheranno dal 2008 in poi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: