Ariano Irpino, Pignata in Bellavista: ritorna la musica live di Ed Motta

8 Febbraio 2017
Ariano Irpino, Ristorante Pignata in Bellavista: ritorna la musica live di Ed Motta* il 12 febbraio 2017.
Ore 21,30 – Euro 20 con buffet finale
Ritorna la musica live alla Pignata in Bellavista , e che live signori avremo il piacere di ospitare lo stratosferico ED MOTTA, che ci inorgoglisce oltre modo, un protagonista assoluto del soul brasiliano che fara’ tappa ad Ariano Irpino il 12 febbraio, con il suo fender rhodes delizierà i presenti e anticipatamente possiamo già dire che sarà un evento che lascerà un segno indelebile alla Pignata in Bellavista.
L’appuntamento sara’ alle 21,30 e si iniziera’ puntualissimi, il costo 20,00 euro con buffet finale. Le prevendite sono disponibili presso il ristorante stesso e presso l’EX SANACORE in via annunziata ad
Ariano Irpino info tel. 335 7186608

Non conosco Ed Motta ma ho cosciuto Guglielmo Ventre: sono entrambi dei “grossi ” artisti, entrambi di peso, entrambi sanno cosa sono le cose belle della vita e le sanno apprezzare al meglio.
In un certo senso la Musica e la Cucina possono essere messe sullo stesso piano: entrambe sono estremamente versatili e riescono a dare le loro massime espressioni se sono manipolate con capacità ma soprattutto con estro geniale. Per questo la cucina di Guglielmo è spesso accompagnata da eventi musicali.
Ai primi di dicembre, insieme ad alcuni giornalisti, sono stato invitato ad un Press Tour -Musica & Castelli”- proprio in Irpinia. L’obiettivo era far conoscere il territorio, in particolare la provincia di Avellino con le sue eccellenze enogastronomiche, i suoi castelli… la musica (questo ultimo obiettivo me lo sono perso…).
Per qualche giorno abbiamo visitato paesi e i loro territori ma soprattutto piccole aziende agroalimentari e incontrato personaggi innamorati della loro Terra. Una terra di mezzo, non ben delimitata, in particolare quella al confine con la Puglia, il dialetto che si parla qui non è Campano puro ma risente di influenze pugliesi, abruzzesi…
Ogni giorno siamo stati in ristoranti tipici diversi dove abbiamo potuto scoprire piatti inusuali e paricolarmente appetitosi. Qui non manca la materia prima genuina: manca il lavoro, la certezza di un futuro… Un problema comune a tutto il sud d’Italia… a tutta l’Italia… e l’infezione sta marciando a grandi passi anche in Europa!
Gugliemo Ventre, patron de La Pignata in Bellavista, è stato il primo ad accoglierci nel suo nuovo locale. La “pignata” significa tegame/pentola che ha portato in Bella Vista, su uno dei tre cocuzzoli di Ariano e spazia sulle vallate intorno.

Gugliemo è un cuoco che da anni cucina i piatti della tradizione locale ma non è un ragioniere, un semplice esecutore di ricette, ogni volta che ha tra le mani un pomodoro, un pezzo di carne podolica, o un formaggio stagionato in grotta, è come se ascoltasse un motivo musicale che lo spinge a suonare con i suoi strumenti, interpretandolo a modo suo. E’ così che nascono i suoi capolavori che vengono portati in tavola carichi di sapori genuini ma anche di gradevole aspetto pittorico.
I piatti tipici di Ariano Irpino che potete trovare da Guglielmo a La Pignata in Bellavista:
La pasta casereccia cucinata con verdure o ragù e i formati più tradizionali sono i Cicatielli, di forma allungata con un’incavatura all’interno ed i Cavaiuóli, ravioli con ricotta di forma circolare.
I primi piatti:
– la minesta mmaritata, verdura bollita con pollo e prosciutto;
– làjne ‘e fasùli, fettuccine all’uovo con fagioli;
– il cardone, pezzi di cardo cotto in brodo di gallina con polpettine di carne e uova, una pietanza tipica delle festività;
– la ciambòtta, uno stufato a base di verdure di stagione: patate, pomodori, fagiolini, zucchine, aglio sedano ecc.
I secondi piatti:
– pipilli e patane cu lu salisicchio, salsiccia di maiale a tocchetti, fritta con patate e peperoni;
– mugliatiélli, involtini di interiora e frattaglie di agnello, avvolti con l’intestino;
– spizzatino Arianese, carne di vitello a tocchetti con salsa di pomodoro;
– pizza cu li cécole, una pizza di pane con pezzettini di lardo di maiale disciolto;
– fritticiello, soffritto con interiora di maiale, o agnello, patate e peperoni all’aceto; tipico piatto invernale tra dicembre e gennaio quando si macellava il maiale;
– cime e baccalà, baccalà cotto con cime di rapa;
– pipilli chini, peperoni all’aceto ripieni con un impasto di mollica di pane sbriciolata, pinoli, noci, uva passa, aglio, prezzemolo, olio ed altri condimenti.
I dolci, infine:
il casatiello, una focaccia dolce farcita di riso. È tipica del periodo pasquale;
– i malati, tarallucci di pasta bolliti nel vino cotto.
Non abbiamo potuto assaggiare tutto quello che ci aveva preparato il cuoco … superbi i peperoni croccanti arrostiti e poi il Panettone, fatto in forno, alla casalinga, proprio da lui, da Guglielmo Ventre.
L’indirizzo è in agenda e sicuramente è una delle prossime tappe di questa primavera:
Ristorante La Pignata in Bellavista
(locale consigliato da Newsfood.com)
Guglielmo Ventre
Via Sterda 19
83030 Ariano Irpino
0825 872433
Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com
======= ED MOTTA ==========
*Eduardo Motta, meglio noto come Ed Motta (Rio de Janeiro, 17 agosto 1971), è un cantante, compositore e produttore discografico brasiliano. Nipote di Tim Maia, ha iniziato la sua carriera nel gruppo Conexao Japeri, che ha pubblicato un unico album, nel 1988. Dal 1990 ha inciso da solista.
========================
Redazione Newsfood.com