Antico e moderno si incontrano nel “Decantato” Monini

11 Giugno 2020
La ricerca dei prodotti della tradizione, che sanno di buono e d’antico, è oggi una tendenza in crescita anche nella scelta dell’olio: sono sempre di più gli italiani che cercano e acquistano il primo olio della stagione direttamente al frantoio e vogliono ritrovare le stesse caratteristiche di torbidità e artigianalità anche negli oli che trovano sullo scaffale nel resto dell’anno.
Nasce proprio da una tecnica antichissima, la decantazione, utilizzata in passato per liberare gli oli dagli eccessi di acqua vegetale e impurità, “Il Decantato” Monini, un olio avvolgente e profumato, dall’aspetto gradevolmente velato che ricorda anche nel gusto gli oli della tradizione artigiana, facendo riaffiorare – come le madeleine di Marcel Proust –la tenera nostalgia delle grandi tavolate di una volta.
“Bisogna essere molto moderni per usare un processo così antico” è il commento dei fratelli Maria Flora e Zefferino Monini. Si tratta infatti di una tecnica tradizionale,del tutto naturale, riprodotta fedelmente in Monini con in più tutta la tecnologia contemporanea a salvaguardare sicurezza, igiene, gusto e conservabilità del prodotto nel tempo.
La genuinità del sapore antico si esalta grazie alla sapienza della modernità nelle tre varianti Gusto Morbido, Biologico e Gusto Deciso. Non un ossimoro, ma il perfetto equilibrio che è valso alla nuova linea di extravergini Monini il titolo di “Prodotto dell’Anno” 2020.
Sul portale Monini una selezione di ricette – dall’antipasto al dolce – per portare in tavola piatti semplici e creazioni originali da abbinare alle fragranze de “l’olio di una volta”.