Anema e Cozze: ristorante e pescheria nel cuore di Milano

18 Aprile 2016
Ulteriore trionfo della napoletanità a Milano.
Anzi, nel cuore di Milano, visto che alle 10 insegne di “Anema e Cozze”, si aggiunge la “Pescheria” annessa al ristorante di via Palermo 11, con lo slogan “una sirena a Brera”.
D’altronde alla cerimonia di apertura del nuovo locale, gli ospiti sono stati accolti dalla Barbie in versione Sirena vestita dalla ooak (one of a kind) doll artist Eliana Lorena e da una donna sirena immersa nella vasca della preziosa collezione Arne di Rapsel. Tutto su progetto del design Aldo Petillo – che si è ispirato al celebre film ‘Una sirena a Manhattan’ di Ron Howard -, per inaugurare la nuova Pescheria del ristorante ‘Anema e Cozze’, insegna del Gruppo Sebeto di cui fanno parte anche Rossopomodoro, Rossosapore, Ham holy burger e Coq.

La Pescheria è una vera e propria bottega di qualità – bella e accogliente nel suo stile rustico e con il bancone del pesce che ti avvolge appena entri -, che i clienti potranno utilizzare per scegliere il pesce – che arriva quotidianamente dall’Argentario dove attraccano i 18 pescherecci che lavorano per la società napoletana – da cucinare o da portare a casa, dando nuova forma e contenuto al linguaggio del cibo.
“Anema e Cozze” di via Palermo diventa così il segno riconoscibile di un modo di fare spesa contemporaneo, che offre nuovo contenuto a una forma ben conosciuta – ha detto il presidente di Sebeto, Franco Manna, intervenuto alla cerimonia di apertura della Pescheria -. Con Arne, un pezzo che ormai è un istant classic della collezione di Rapsel, che accoglie i visitatori nel dehor del ristorante unendo la voglia di acqua e di mare, che diventerà sempre più forte con l’avanzare della bella stagione, ai contenuti del cibo, dell’eccellenza e della trasparenza, valori del gruppo Sebeto”.

Nel nuovo locale aperto a Milano, i Mozzichi Mediterranei saranno preparati dai masterchef Sebeto Antonio Sorrentino ed Enzo De Angelis, per sottolineare la voglia di autenticità del marchio napoletano che è punto di riferimento della ristorazione di pesce in città. La pizza al nero di seppia con i frutti di mare – una delle specialità della pescheria che affianca “Anema e Cozze”, ricorderà la doverosa attenzione alla preservazione delle coste italiane. In carta anche i mitici scialatelli con scampi e pomodorini e i paccheri con dentice fresco nonché spigole e orate di Orbetello e pezzogna del Golfo.
Entrando nei dettagli della nuova “creatura” del gruppo Sebeto, scopriamo che il concept ‘Una Sirena a Brera’ è di Aldo Petillo di Team Creative Strategic Design, e di Eliana Lorena, che, tra l’altro, è docente alla Domus Academy, e nasce con la collaborazione del giornalista Vincenzo Pagano, che indaga i linguaggi del food su Scatti di Gusto ma prima è stato direttore e coordinatore di riviste di architettura e design come Plaisir de la Maison, Ottagono, Ville&Casali, Archifood.
Chiacchierando con il presidente Manna, veniamo a conoscenza della decisione della società Sebeto di continuare ad aprire altri locali con l’insegna Rossopomodoro, Anema e Cozze e Coq, non solo in Italia visto che il gruppo è già presente anche all’estero. La prossima apertura, intanto, è a Padova, dove arriverà la seconda insegna di Coq, il ristorante del gruppo specializzato in piatti a base di pollo, dopo la positiva risposta registrata con il primo Coq aperto l’anno scorso a Milano.
Per i nuovi Rossopomodoro, Manna e i suoi collaboratori stanno valutando le piazze dove collocare le nuove insegne da aggiungere alle 143 già in attività.
Maria Michele Pizzillo
per Newsfood.com
Contatti