A Perugia la Conferenza Internazionale sul Turismo del Vino

23 Gennaio 2012
E’ stata assegnata a Perugia la 4.a edizione della Conferenza Internazionale sul Turismo del Vino. Avrà luogo dal 30 gennaio al 2 febbraio. Il compito dell’organizzazione è
stato affidato al Movimento Turistico del Vino Italia che ha trovato in qualità di… porta bandiera il Movimento Turistico del Vino Puglia sostenuto dall’Assessorato alle Risorse
Agroalimentari di quella Regione.
La nascita della manifestazione -quattro anni fa- si deve all’agenzia, del settore, Wine Pleasure di Barcellona che nel vedere il sorgere di tante iniziative nazionali pensò di unificarle
dando vita ad un movimento che andasse oltre i confini degli stati. E che la cosa rispondesse alle richieste del settore basta ricordare che all’incontro dello scorso anno (svoltosi in
Portogallo) parteciparono 173 delegati provenienti da Sud Africa, Argentina, Croazia, Brasile, India, Lettonia, insomma da 30 Paesi. 45 furono tra T.O. e agenzie di viaggio specializzate e oltre
300 tra giornalisti ed esperti del settore.
Per la prossima edizione è prevista la presenza di oltre 300 professionisti (tra tour operator, giornalisti, player dell’enoturismo ed altri esperti provenienti da 40 Paesi) per i quali
saranno riservati tavoli di degustazione, un workshop e altre interessanti iniziative.
Che il vino sia fortemente legato al turismo lo è dimostrato dal suo espandersi e dal ritorno economico per il territorio. Da qui la necessità -secondo la presidente del Turismo del
Vino: Chiara Lungarotti – di puntare anche su strumenti propagandistici nuovi quali il web 2.0, tablet, smartphone e altri che offrono al turista notizie particolari rispondenti alle sue
aspettative.
E’ in questo quadro che viene ad inserirsi la Puglia che ha preso l’impegno di garantire nei quattro giorni della Conferenza un presidio permanente per i contatti internazionali mentre per il
giorno 30 gennaio provvederà ad allestire un pranzo (a cura di Pietro Zito) per 200 tra giornalisti e invitati con prodotti e vino pugliesi, mentre il 31 col titolo “Tutta Puglia” le
aziende aderenti all’Associazione del Movimento del Vino offriranno degustazioni a tutti. Lo stesso giorno, nel pomeriggio, Dario Stefano, assessore alle risorse agroalimentari della Regione
Puglia in qualità anche di coordinatore nazionale degli assessori all’Agricoltura, farà il punto della situazione agroalimentare nel nostro paese.
Nel programma (oltre a molte e particolari degustazioni e cene come quelle a tema offerte da Croazia e Umbria) sono previsti educational tour riservati a T.O. e giornalisti per far
conoscere anche gli angoli più nascosti dell’Umbria, della Toscana, Marche e Campania.
Le giornate perugine si concluderanno il 2 febbraio con un “work day” (dove la Puglia avrà un ruolo importante) col quale si risponderà alla richiesta internazionale di una
quarantina di T.O del settore italiani e stranieri alla ricerca del meglio della nostra produzione vinicola legata al paesaggio e alla nostra cultura .
In un certo qual modo Perugia è l’anticipazione, seppur con altre basi e scopi, del prossimo Vinitaly di Verona.
Informazioni: 0802023988
Bruno Breschi
Newsfood.com