FREE REAL TIME DAILY NEWS

A Massa arriva la filiera corta

A Massa arriva la filiera corta

By Redazione

Massa – Gli addetti ai lavori la chiamano : la sua filosofia è quella di avvicinare chi produce a chi acquista. Il risultato, un po’ l’uovo di
Colombo, facile da concepire,  ma non semplice da realizzare, è quello di ridurre le distanze facendo crescere i vantaggi per ambo le parti.

Parliamo di “Spazio Contadino” il punto di vendita di filiera corta che apre finalmente anche sul territorio della nostra provincia: sabato 31 ottobre alle
ore 10 ci sarà il taglio del nastro di questa iniziativa che ha trovato pronta ad accoglierla la struttura del mercato coperto di Massa.

Il progetto è stato promosso dalla Provincia di Massa-Carrara, dalla Regione Toscana e dal Comune di Massa in collaborazione con Coldiretti, Cia, Associazione consumatori utenti,
Coordinamento toscano produttori biologici, Crisoperla, Gruppi di acquisto solidale e Lunigiana Amica.

Lo Spazio Contadino di Massa sarà aperto nei giorni di martedì e sabato dalle 8 alle 13: sono 63 le aziende che hanno fatto richiesta di partecipazione, nella stragrande maggioranza
provengono dal territorio provinciale. Ampia la varietà dei prodotti che vi si potranno trovare: ortaggi, frutta, miele, marmellate, fiori, salumi, liquori, olio, vino, cereali, legumi,
farine, pane, piantine da orto, erbe aromatiche e prodotti erboristici, piante ornamentali, formaggi e latticini, pasta, prodotti del bosco, dolci, torte di verdura. Molti dei prodotti, che
saranno venduti in forma diretta, hanno un ampia tipologia di certificazioni: biologico, biodinamico, DOC e IGT nel caso dei vini, altrimenti DOP, IGP. Molti saranno prodotti agroalimentari
tradizionali mentre tutti saranno individuabili come prodotti locali.

“Finalmente siamo pronti per aprire lo Spazio contadino di Massa – ha dichiarato Domenico Ceccotti, assessore all’agricoltura della Provincia di Massa-Carrara. È un progetto al quale
stiamo lavorando da diverso tempo che ci aiuterà a riscoprire la dimensione locale della produzione agroalimentare, stabilendo un rapporto di fiducia tra chi produce e chi acquista, con un
occhio di riguardo al portafoglio ed alla qualità dei prodotti, ma anche alla salute e all’ambiente cercando, come diciamo nello slogan, di voler bene alla nostra terra”.

“Spazio contadino – ha aggiunto l’assessore – potrà garantire al consumatore prodotti locali di qualità a prezzi congrui, più freschi, per la vicinanza alla produzione, e
soprattutto di stagione. In questo modo miriamo a promuovere la conoscenza delle produzioni certificate e locali di qualità, favorendo il consumo in zona con un conseguente minor impatto
su trasporti e volume degli imballi, non dimenticandoci – ha concluso Ceccotti – che l’aumento del consumo di prodotti stagionali finisce con l’incidere sulla diffusione di buone abitudini
alimentari”.

Il programma dell’inaugurazione prevede l’inaugurazione alle 10 con i saluti dell’assessore Ceccotti, del sindaco di Massa, Roberto Pucci e di Simone Tarducci, dirigente della Regione Toscana.
Saranno presenti il presidente della Comunità Montana della Lunigiana, Paolo Bissoli, quello della Camera di Commercio, Norberto Ricci, il preside dell’alberghiero di Marina di Massa,
assieme  a studenti ed insegnanti, e i rappresentanti delle associazioni coinvolte nel progetto.

Alle 12 chiuderà l’inaugurazione una degustazione preparata dall’Associazione Strada del Vino dei Coli di Candia e Lunigiana i collaborazione con il Consorzio dei produttori di Vino di
Candia.

Spazio contadino è anche su internet: notizie e aggiornamenti sulle varie iniziative si potranno trovare sul portale della provincia all’indirizzo

 
provincia.ms.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: