A Expo la campagna di promozione del sughero insieme a Slow food

25 Giugno 2015
“Salva la biodiversità, salva il pianeta”, questo il claim di Slow Food per EXPO Milano 2015 e laddove si parla di protezione del pianeta il legame con la Campagna di Promozione del Sughero è d’obbligo. Sostenuta e finanziata da APCOR (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero), da Assoimballaggi/FederlegnoArredo e Rilegno, insieme alle aziende produttrici italiane Amorim Cork Italia, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri, la Campagna di Promozione del Sughero sarà infatti presente a EXPO all’interno dello spazio Enoteca di Slow Food con un grande contenitore trasparente che vedrà accumularsi nel corso dei sei mesi i tappi di tutte le bottiglie stappate. L’obiettivo è sensibilizzare sul corretto recupero e riciclo dei tappi di sughero dopo il loro utilizzo. Al termine di EXPO i tappi verranno raccolti e convogliati da Rilegno ai riciclatori di zona.
“Abbiamo voluto essere presenti a EXPO, legandoci ad un partner come Slow Food, con il quale condividiamo la missione e i messaggi; per entrambi è fondamentale promuovere il concetto di biodiversità” commenta Mauro Ganau, Consigliere Incaricato Gruppo Sughero di Assoimballaggi di FederlegnoArredo per la campagna di promozione del sughero Intercork II. “Così come per Slow Food rispettare la biodiversità significa favorire e incoraggiare coltivazioni multiple e naturali, per noi significa tutelare le migliaia di specie animali e vegetali che vivono nelle sugherete, il delicato ecosistema dei boschi di quercia da sughero”.

L’area di Slow Food è ubicata all’estremità orientale del Decumano, la via di un chilometro e mezzo che percorre Expo in direzione est ovest, accanto ad una grande collina mediterranea, ricoperta da piante di fichi, agrumi e olivi. L’area è completamente “sostenibile”, a fine evento, infatti, le strutture degli edifici potranno essere disassemblate, spostate e riutilizzate altrove. Il contenitore per la raccolta dei tappi, un parallelepipedo trasparente alto un metro e cinquanta, sarà collocato all’interno dell’enoteca Slow Wine, uno spazio a cura della Banca del Vino di Pollenzo, che racconterà una storia affascinante, quella della straordinaria biodiversità della viticoltura italiana.
Un’altra storia incantevole è quella della quercia da sughero, che cresce rigogliosa in luoghi caratterizzati dalla siccità e minacciati dai fenomeni di desertificazione. Gli oltre 2,2 milioni di ettari di foreste da sughero sono un patrimonio per l’ambiente in quanto assorbono in un anno 14 milioni di tonnellate di CO2, uno dei principali gas serra. L’industria del sughero, dalla foresta fino alla nostra tavola, è un esempio chiaro di ciò che si dovrebbe perseguire con coscienza, lo sviluppo sostenibile del pianeta.
La campagna di promozione del sughero 2014-2015 è ripartita nel 2014 in Italia e in altri sei Paesi europei ed extraeuropei la campagna internazionale di promozione del sughero, sostenuta e finanziata da APCOR (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero), da Assoimballaggi/FederlegnoArredo e Rilegno, insieme alle aziende produttrici italiane Amorim Cork Italia, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri.
Per maggiori informazioni:
www.ilsughero.org
https://www.facebook.com/IoStoColSughero
https://twitter.com/IoStoColSughero,
https://www.youtube.com/IostocolSughero
Mascia Maluta
per Newsfood.com