FREE REAL TIME DAILY NEWS

A Brusciano una mostra di cartografie su «Napoli e il Regno delle Due Sicilie»

By Redazione

 

E’ iniziata venerdì 28 e terminerà domenica 30 novembre la mostra intitolata «Napoli e il Regno delle Due Sicilie nella Cartografia dal XVI al XIX
secolo», promossa dal gruppo «Amici di Storia Patria» che con questa iniziativa inaugura una nuova realtà associativa a Brusciano. Per la loro prima
interessante proposta, i soci Angelo D’Ambra, Fernando Di Maiolo, Francesco Egizio, Agostino Giannini, Biagio Tullio, Matteo Vaia hanno avuto l’ospitalità del Circolo
Didattico «Dante Alighieri» con il sensibile dirigente Luigi Gesuele ed il riconoscimento del Patrocinio morale del Comune di Brusciano guidato dal Sindaco Angelo Antonio
Romano e nelle specifiche competenze dall’Assessore Sport e Spettacolo Francesco Maione.

E’ stata l’Associazione «Pro Loco di Brusciano» dell’UNPLI a fare da madrina ed accompagnamento all’evento culturale con il Presidente Sebastiano
Piccolo, il tesoriere Mimmo Calabrese ed il consulente di storia, il professore Emilio Vassallo. Circa 300 ragazzi delle scuole dell’obbligo hanno visitato la mostra, provenienti
dalla ospitante «Dante Alighieri» e dalla «Eduardo De Filippo» mentre dal pomeriggio di sabato alla mattinata di domenica l’evento aperto all’intera
Cittadinanza è impreziosito dal contributo musicale del maestro Rocco Di Maiolo, il noto sassofonista autore di una particolare azione di recupero e rivisitazione del patrimonio
musicale popolare della Campania.

Ad attraversare l’accogliente spazio della mostra si spazia non solo nel periodo storico dal XVI al XIX secolo, rimanendo nel Regno delle Due Sicilie ma si viaggia anche
attraverso le varie lingue dei paesi produttori dei documenti storici: inglese, francese, arabo, russo, tedesco, americano, oltre ala latino ed all’italiano antico. In particolare
colpiscono le tavole di Piri Reìs del XVI secolo, nipote del noto corsaro turco Kemal Reìs. Gran parte del materiale esposto è dell’amatore Matteo Vaia il
quale promette «insieme agli Amici di Storia Patria, prossime iniziative sui temi del Brigantaggio, dei Francobolli e dell’ Emigrazione».

Il Dirigente Luigi Gesuele ha espresso «il grande piacere nel condividere questi momenti di socialità cultura e di pedagogia e di dare battesimo ad una nuova interessante
proposta sociale». L’Assessore Francesco Maione ha assicurato «la disponibilità dell’Amministrazione comunale a sostenere queste meritevoli iniziative.
Oggi i complimenti ed i nostri migliori auguri vanno agli Amici di Storia Patria». Il Sociologo Antonio Castaldo ha sottolineato come «queste proposte, frutto delle
sinergiche azioni fra Associazioni, Enti ed Istituzioni locali lasciano ben sperare in una più forte e complessiva crescita culturale di tutta Brusciano, a partire dalle giovani
generazioni nel positivo e fertile incontro con i documenti, le fonti e le testimonianze storiche per una giusta e rigorosa formazione».

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: