FREE REAL TIME DAILY NEWS

Potenza: «Con occhio di donna 2008» – IV edizione la donna nel futuro

By Redazione

 

È stata inaugurata venerdì pomeriggio, in un affollato museo provinciale, la mostra tratta dal concorso fotografico nazionale «Con occhio di donna 2008» – IV
edizione la donna nel futuro oltre la tradizione» organizzato dalla Presidenza della giunta e dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Potenza.

Quest’anno il concorso è stato dedicato alla brillante giornalista lavellese Alessandra Bisceglia recentemente scomparsa all’età di 28 anni.

Alla cerimonia di premiazione erano infatti presenti, tra gli altri, Antonio e Raffaella Bisceglia, genitori di Alessandra, e la conduttrice Tv Lorena Bianchetti sua amica dai tempi in
cui ha lavorato come autrice per domenica in.

Una serata emozionante, ma senza alcuna concessione alla retorica, perché della giornalista di Lavello si è voluto ricordare soprattutto la sua migliore arma, il sorriso.

«Abbiamo voluto dedicare – ha spiegato la consigliera di parità Liliana Guarino – questa mostra ad Alessandra, perchè ha sempre guardato alla vita con
l’entusiasmo e la gioia di una giovane donna ed ha voluto sfidare il modo tradizionale di vivere ed intendere la disabilità senza mai arrendersi all’
immobilità e allo sconforto che la sua condizione poteva suscitare».

«Alessandra – ha aggiunto Altobello – rappresenta la via d’uscita per una regione come la nostra che ha tante difficoltà di partenza e che ha bisogno di
interiorizzare il suo approccio alla vita, un approccio basato sul coraggio, sulla tenacia, sulla intensità delle passioni ma anche sulla leggerezza e sul sorriso. Alla sua
semplicità e al suo rigore la Basilicata dovrebbe guardare come ad un esempio».

Il Presidente della Provincia di Potenza ha anche rimarcato la decisione dell’Ente di mettere a disposizione dei giovani e del loro talento un luogo come il Museo, mentre
l’assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Telesca ha posto l’accento sull’importanza di un concorso fotografico, giunto alla sua quarta edizione, che persegue
l’obiettivo irrinunciabile dell’equità e dell’inclusione sociale delle donne.

Alla conduttrice Lorena Bianchetti, a Potenza solo in veste di amica di Alessandra, è toccato ricordare la giornalista attraverso i suoi tratti distintivi, tra cui la forza di
non arrendersi mai.

Le tappe fondamentali della vita di Alessandra sono state poi ripercorse, in modo toccante e gioioso al tempo stesso, in un video realizzato dai suoi amici Francesca Bastone e Francesco
Cannavà e intitolato «Alessandra. La forza di un sorriso».

Dopo la proiezione e il dibattito, coordinato dal giornalista Gianluigi Laguardia, si è passati e alla premiazione delle vincitrici del concorso (per la sezione professioniste
Patrizia Pulga, Bruna Orlandi e Carmen Laurino; per le non professioniste Graziella Viviana Rizzo, Eleonora Marroccoli, Renata Busetti) e all’inaugurazione della mostra, composta
da centocinquanta fotografie con più di 50 partecipanti da tutta Italia, tra cui 18 della Basilicata (2 professioniste e 16 non professioniste)

Le fotografie resteranno esposte al primo piano del museo provinciale, in via Ciccotti, fino all’11 gennaio.

Erano presenti all’inaugurazione anche il presidente di giuria, la reporter Isabella Balena, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti Oreste Lopomo, il consigliere
regionale Luigi Scaglione, l’assessore regionale Roberto Falotico e il presidente del Corecom Loredana Albano.

Motivazioni foto vincitrici

Primo premio Non professioniste

Viviana Rizzo coglie un momento di lavoro di una donna non più giovane, mettendo in evidenza con chierezza e semplicità l’importanza dell’operatività
delle donne in tutta la loro vita.

Viviana Rizzo vive a Villa d’Agri ed ha trent’anni

Secondo premio Non professioniste

Eleonora Marroccoli con occhio attento ed ironico colgie la capacità delle donne di adattare l’ambiente alle proprie esigenze, coniugando modernità e bisogni antichi
e profondi come la preghiera.

Titolo dell’opera – La Preghiera – Berlino, Giugno 2006

Didascalia: se la realtà che ci circonda a volte non è bella, fermiamoci un momento a pensare… a come cambiarla

Eleonora vive a Potenza e da anni coltiva l’hobby della fotografia

Terzo premio Non professioniste

Renata Busetti con occhio attento e curioso, coglie la femminilità attraverso una scelta di visione interessante.

Foto – Scarpe in vendita al mercato di Kumasi – Ghana, Febbraio 2008

Didascalia: L’Africa è donna… una donna complessa e variegata. Una donna bambina che, prima di andare a scuola va a prendere l’acqua al pozzo del villaggio di
Adanuoomase, una donna che oltre a lavorare nei campi raccoglie e brucia i gusci di palma che serviranno poi per fare olio da cucina, una donna più emancipata che vive nella
città di Kumasi e che con passo spedito cammina attraverso il mercato, una donna che non vuole rinunciare alla femminilità di un paio di scarpe da indossare solo alla
domenica per andare in chiesa. L’Africa è donna anche quando non si vede.

Renata Busettini ha cinquant’anni e vive a Torino

Primo premio Professioniste

Patrizia Pulga ci regala un’immagine curiosa, ironica e assolutamente simbolica della nostra attuale Europa, non più giovane ma desiderosa di esserlo nel suo esserci data
una prospettiva comunitaria e federale.

Patrizia Pulga nata a Bologna, laureata in Scienze Politiche, è fotografa e reporter dal 1979 e docente di Fotografia dal 1989.

Come fotografa pubblicitaria realizza immagini per numerose agenzie e riviste a livello nazionale.

Come reporter si occupa di reportage sociale, con particolare attenzione alla condizione delle donna, all’immigrazione e all’intercultura

Didascalia foto vincitrice: Vilnius 1 maggio 2004 – Festeggiamenti per l’entrata della Lituania nell’Unione Europea. Ho scattato questa immagine d’impulso, in
Gedeminas Prospektas, una delle strade principali di Vilnius, dove il 1° maggio, giorno in cui la Lituania è entrata a far parte dell’Unione Europea, c’erano
parate, bande, banchetti gastronomici e musica. Queste tre signore di mezza età, apparentemente compite, ma gioiose di sentirsi europee, ben rappresentano il clima di quel giorno
e la loro speranza per un futuro migliore.

Secondo premio Professioniste

Bruna Orlandi ci richiama l’attenzione verso le donne extracomunitarie emigrate in Italia, che lottano per un’esistenza migliore e per i loro nuovi diritti ancora tutti da
conquistare.

Bruna Orlandi (Napoli 1959) fotoreporter e insegnante di fotografia, napoletana, vive e lavora a Milano, collabora con la rivista Galatea e il quotidiano L’Unità, con le edizioni
Piemme e Agenzia X.

Foto vincitrice: Roma, novembre 2006, la prima manifestazione contro la precarietà di una lavoratrice immigrata

Didascalia foto: Quale futuro per le donne rom e migranti? Donne rom e donne migranti, vivono insieme a noi ma non hanno i nostri stessi diritti civili, spesso non sono loro
riconosciuti i fondamentali diritti umani. Nel futuro di queste donne, ci sono tutti i problemi di cultura e di identità che per la rapidità dei mutamenti sociali e i
difficili processi di integrazione, possono escluderle da ogni forma di partecipazione sociale. Ho voluto dare visibilità alle loro esistenze , alla loro forza, alla loro
capacità di resistenza, al loro desiderio di vita sociale e di convivenza civile.

Terzo premio Professioniste

Carmen Laurino, con un’immagine simbolica e divertente riassume tradizione e voglia di cambiamento, di rompere gli schemi ma restando fedele a una vita fatta di affetti
importanti.

Carmen Laurino è nata a Tito (PZ) nel 1980. E’ laureata presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università «La Sapienza» di Roma, con una
tesi sperimentale sul «cinema live». Lavora con fotografia e video. Dal 2005 è impegnata nella realizzazione di video che si propongono come una sintesi tra cinema
sperimentale, videoarte e videoclip musicali.

Titolo foto vincitrice: Interpellazioni 5

Foto digitale Nikon d80; Ob.Sigma af 70-200 2.8; scatto eseguito in Raw (Nef) rielaborato con Adobe Lightroom

Descrizione opere: Il soggetto degli scatti fotografici è l’idea di donna, presentata attraverso l’esibizione dei suoi piedi (intesi come elemento alchemico di
collegamento tra il corpo/spirito e la madre natura). Sono varie le personalità descritte (la sposa, la viaggiatrice, la sognatrice, l’ambiziosa), ognuna che attraverso il
particolare riesce ad esprimere il suo essere a passo con i tempi (con le mode, le tendenze, le aspirazioni contemporanee) senza perdere però l’elemento femminile
“tradizionale”. Gli scatti sono rielaborati per dare una precisa chiave di lettura onirica e fiabesca.

Partecipanti fotografe professioniste

Elisa Bozzetti Milano, Alessandra Baldoni Perugia, Annalisa Cimmino Milano, Carmen Laurino Potenza, Giusy Labanca Lauria, Elisabetta Marangon Roma, Bruna Orlandi Milano, Patrizia Pulga
Bologna, Denise Rana Roma, Valentina Zanobelli Milano.

Partecipanti fotografe non professioniste

Alessandra Beneventi Potenza, Rosanna Beneventi Potenza, Lucia Bonelli Potenza, Gabriella Bulfaro Potenza, Renata Busettini Torino, Emilia Buono Potenza, Elisabetta Canevarolo Baone
(PD), Virginia Carbonelli Roma, Maria Antonietta Chieppa Rionero in Vulture, Tiziana Costantini Frosinone, Silvia de Gasperis Milano, Patrizia Dolce Potenza, Anna Faraone Potenza,
Flavia Federico Anzio, Alessandra Ferretti Roma, Emilia Fuina Matera, Francesca Grilli San Giustino (PG), Margherita La guardia Potenza, Cinzia Lapadula Rionero in Vulture, Maria
Latorre Tito, Gaetana Caterina Madio Bernalda (MT), Annalisa Mancini Potenza, Eleonora Marroccoli Potenza, Annalisa Masala Sassari, Elisa Mazzetti Perugia, Claudia Nicoletti Potenza,
Elisabetta Otri Bagno a Ripoli (FI), Benedetta Ottavio Pignola, Maria Ottavio Potenza Angela Perrone San Donato di Lecce, Graziella Viviana Rizzo Villa D’Agri, Francesca Vera
Romano, Mara Sabia Avigliano (PZ), Antonietta Schirò Rionero in Vulture, Cosima Damiana Sirago Bernalda (MT), Tiziana Tataranni Matera, Rosa Pompea Terminio Rionero in Vulture,
Rossella Traficante Potenza, Gabriella Transatti Potenza, Giovanna Vecchioni Valtopina (PG), Francesca Zito Montescaglioso (MT).

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: