FREE REAL TIME DAILY NEWS

5-6-7 luglio 1° Festival della Cucina Veneta ad Albignasego

5-6-7 luglio 1° Festival della Cucina Veneta ad Albignasego

By Tiziana

Il 5, il 6 e il luglio ad Albignasego, andrà in scena il primo Festival della Cucina Veneta, una manifestazione per celebrare l’eccellenza della tradizione gastronomica ed enoculturale del territorio veneto, a cui parteciperanno grani nomi della cucina, della cultura, della politica, dell’informazione e della divulgazione enogastronomica.

LA CUCINA VENETA: PRIMA CUCINA ‘FUSION’ DELLA STORIA

La storia della Repubblica Serenissima è tra le più affascinanti e ricche da narrare. Con la fuga da invasioni e saccheggi dei barbari del V secolo d.C. le genti venete trovarono riparo negli angusti territori lagunari. Nel 451 – data ‘mitica’ di fondazione – Venezia diventa l’estremo baluardo dell’Impero Romano d’Oriente. Eretta su isolotti protetti dalla barriera naturale della Laguna veneta, sin dagli albori, trovò nel commercio marittimo la propria vocazione. Affrancatasi da Costantinopoli e dalla sfera d’influenza dei Bizantini, il Ducato veneziano divenne autonomo nel 967 d.C. con l’elezione del primo doge Paoluccio Anafesto.

 

La Cucina Veneta è uno dei primi esempi di cucina internazionale della storia

Diventerà nei secoli un mirabile esempio di Metropoli multiculturale, crocevia di popoli e tradizioni differenti. La Storia di quella che diventerà la Repubblica di San Marco influenzerà in maniera determinante la nostra tradizione culinaria. La Cucina Veneta è – infatti – uno dei primi esempi di cucina internazionale della storia. I critici gastronomici utilizzano l’appellativo di cucina fusion per descrivere modelli di cucina dove l’integrazione di culture diverse e la contaminazione tra prodotti e tecniche di differenti paesi e tradizioni diventano elemento distintivo e caratterizzante. La storia di Venezia e del Veneto è per definizione un lungo viaggio nel tempo e nello spazio, dove prodotti, profumi e sapori si sono incrociati ed abbracciati innovando abitudini alimentari e sociali, creando un modello di Cucina unico al mondo.

SHOWCOOKING Festival della Cucina Veneta

 

Showcooking con i migliori chef veneti e altri grandi testimonials del mondo della Cucina:

5 luglio

LA CUCINA VENETA DEL PASSATO:
UN VIAGGIO ALLE ORIGINI DELLA NOSTRA TRADIZIONE CULINARIA

6 luglio

LA CUCINA VENETA DEL PRESENTE: IL VALORE DEL TERRITORIO NELLE ABITUDINI ALIMENTARI DEL NOSTRO TEMPO

7 luglio

LA CUCINA VENETA DEL FUTURO: COME TRADIZIONE ED INNOVAZIONE POSSONO INTEGRARSI NELLA CUCINA DEL MONDO CHE VERRA’

TEATRO

Venerdì 5 luglio:
Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni

IL VILLAGGIO DEI SAPORI

All’interno del Festival sono previsti numerosi espositori selezionati e diversificati di prodotti tipici del territorio: formaggi, salumi, pane, vini, birra, distillati, liquori, erbe aromatiche, prodotti d’eccellenza e rarità provenienti da tutto il Veneto.

LABORATORI E WORKSHOP

Ampio spazio a laboratori con appassionati, associazioni e famiglie: dal pane ai formaggi, dalla pasticceria
alla macelleria, dal gelato artigianale alle distillazioni, con le degustazioni dei grandi vini veneti e gli
abbinamenti possibili. Una vera e propria esperienza gastronomica totale offerta al grande pubblico per
raccontare la ricchezza del nostro territorio.

UN MENU’ 100% VENETO

Si preannuncia succulento e variegato: saranno servite specialità venete di tutte le 7 province della regione, con particolare attenzione alla stagionalità e alla ‘fedeltà’ alla ricetta tradizionale.

Il menù di venerdì 5 Luglio è dedicato al pesce e si chiamerà: ‘PESSE, LO SPOSALIZIO DEL MARE’ a ricordare il legame indissolubile tra il Veneto/Venezia ed il Mare Adriatico.

Sabato e domenica 6 e 7 Luglio daremo spazio ai ‘GRANDI CLASSICI DELLA CUCINA VENETA’

I MAIN PARTNERS del Festival il Caffè Dersut dell’icona dell’espresso Conte Giorgio Caballini di Sassoferrato, al Mercato Ittico all’Ingrosso di Chioggia (il più importante d’Italia), la Regione Veneto. Tra i partners e patrocini il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo, la Regione Veneto, ecc.

WEB E SOCIAL

Il Festival è attivissimo anche sul web con un blog costantemente aggiornato con articoli a tema e sui
principali social:

Home


https://www.facebook.com/festivalcucinaveneta

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: