Bosa Wine Festival 2019: i vincitori e la classifica finale

9 Giugno 2019
Domenica 9 giugno, Bosa, Sardegna
Bosa Wine Festival 2019: i vincitori e la classifica finale
La Grande Festa del Vino di Bosa si è conclusa stanotte… era notte fonda, quasi l’alba, quando gli ultimo visitatori hanno deciso di riporre il calice e ritornare a casa.
Abbiamo incontrato persone di tutte le età, non solo Sardi di Sardegna (Massimo, un venditore di auto è arrivato con alcuni amici da Cagliari; Tommaso, un tecnico agronomo, da Oristano; Luciano, un blogger di Olbia, Francesca e le sue amich hanno lasciato a casa i mariti e sono arrivate con la loro Pandina da Santa Teresa di Gallura…) ma anche tanti turisti: Tedeschi, Inglesi, Giapponesi, Francesi, Danesi…
Già poco dopo la mezzanotte, le Panadas, i panini col lardo … con la salsiccia… con Purpuzza di cinghiale … erano già finiti. E tanto vino ma anche tanta birra. E ovviamente tanta buona Malvasia di Bosa.
Alcuni gruppetti di cantori di Cori Sardi di Bosa, sempre 4, a sorpresa intonavano le loro canzoni. Tra loro alcuni coi papelli bianchi ma anche giovani che, invece di essere rimbambiti dai giochi digitali si dedicano anche a mantenere le tradizioni della loro Terra Natia.
Vi parleremo anche del MalvaBosa Spritz… ovviamente preparato con la Malvasia di Bosa!!
Giuseppe Danielli
(a breve altri articoli e video su Bosa Wine Festival 2019)
Ed ecco la
Classifica ufficiale vincitori
BOSA WINE FESTIVAL 2019
Classifica Vini Rossi
- 1) Cantina Surrau
Barriu 2015 IGT
Vino di un bel colore rosso rubino con una trama fitta e che denota una buona struttura, al naso si esprime con una ricchezza di profumi intensi e stratificati che si esprimono in modo chiaro e ben differenziato, tra questi spiccano la ciliegia, la Viola, il sottobosco, la macchia mediterranea, ma anche note tostate di caffè, la china, ed il cuoio, si conferma al palato con un corpo pieno, un tannino nobile ed equilibrato, insomma un vino che colpisce per intensità ed eleganza.
- 2) Cantina Fausti
Per Domenico 2015 IGT
Marche Syrah
Rosso rubino compatto. Presenta un ampio ventaglio olfattivo che si esprime intensamente con una dominante speziata espressa su note di pepe nero, a cui si aggiungono macchia mediterranea, visciole, prugne e fiori in appassimento. Al gusto si presenta equilibrato con una buona componente alcolica glicerica che si bilancia con le durezze. Ottima persistenza gustativa.
- 3) Cantina Argiolas
Iselis 2016Monica di Sardegna DocRosso rubino vivace. Si sottolineano profumi di ciliegie integre, sottobosco, fiori freschi, note aggrumate, ed elegante speziatura dolce. Ha un’ottima beva equilibrata da una buona struttura e corpo pieno, notevole sapidità e freschezza. Tannino nobile.
Classifica Vini Bianchi
- 1) Consorzio San Michele
Sinfonia 2018
Vermentino di Gallura DOCG
Giallo paglierino brillante, al naso presenta una notevole intensità, ed una successione di profumi di pesca bianca, erbette aromatiche, e note salmastre. All’esame gustativo si rivela fresco e sapido con una lunga persistenza. Esemplare. - 2) Cantina Mesa
Giunco 2018
Vermentino di Sardegna DOC
Giallo paglierino, oltre alla buona mineralità porta al naso note agrumate e floreali con una buona intensità. Fresco e sapido è ben equilibrato per tipologia.
- 3) Cantina Filigheddu Caldósa 2018
Vermentino di Gallura DOCG Superiore 2018
Giallo paglierino con riflessi dorati. Fiori gialli, melone e pera, si alternano con eleganti note iodate. Conferma all’esame gustativo la buona freschezza. Tipico.
Classifica Spumanti
- 1) Di Mió
Estremo Brut
Giallo paglierino con bollicine numerose, fini e persistenti. Al naso spiccano le noti floreali e la frutta fresca. La finezza delle bolle è confermata al palato da una elegante cremosità. Grande equilibrio e piacevolezza della bevuta. Ottima la persistenza.
- 2) Cantina di Oliena
Ororosa Brut Rosè
Interpretazione moderna di vitigni autoctoni realizzato in una zona vocata per i vini rossi di corpo.
Spumante rosa tenue, che al naso si presenta con note citrate ed in primis pompelmo rosa, melagrana e fiori freschi tra cui spiccano la rosa e la violetta. Fresco e sapido è dotato di buona eleganza.
- 3) Di Mió
Prosecco DOC Extra Dry
Giallo paglierino con un perlage persistente. Elegante l’impatto olfattivo giocato su note fruttate, floreali e minerali che vengono confermate dall’esame olfattivo.
Menzioni Bosa Wine Festival 2019
- Gran menzione della Giuria
Emidio Oggianu
(Foto in copertina)
Malvasia di Bosa Doc Riserva 2011
Prodotto territoriale di notevole qualità, perla incastonata nella Planargia che l’azienda Oggianu esprime ai massimi livelli.
- Cima del Pomer
Vino frizzante rifermentazione in bottiglia - Menzione per la particolarità del prodotto.
Redazione Newsfood.com
vedi anche altri:
-
Prima giornata Bosa Wine Festival VI° edizione 7 – 8 giugno 2019 8 Giugno 2019
Bosa, foce del Temo, venerdì 7 giugno 2019 Siamo sbarcati a Porto Torres stamattina alle 8:30 e poi, senza fare le solite strade, abbiamo attraversato quel pezzo di Sardegna nord-occidentale, toccando diversi paesi e paesini. Tutti con il loro fascino della … Leggi tutto
-
Bosa Wine Festival 2019, programma e informazioni utili 27 Maggio 2019
BOSA WINE FESTIVAL 6^ EDIZIONE PROGRAMMA 2019 Venerdì 7 e sabato 8 giugno 2019, Bosa ospita la sesta edizione del Bosa Wine Festival, l’evento enogastronomico dedicato ai migliori prodotti sardi e nazionali. Dopo i … Leggi tutto
-
Malvasia di Bosa… in attesa del Bosa Wine Festival 2019 e qualche assaggio 27 Maggio 2019
Focus su Malvasia di Bosa… in attesa del Bosa Wine Festival (Bosa, 7 – 8 giugno 2019) MALVASIA & BOSA – UNA IDENTITA’ TERRITORIO DALLA ANTICA STORIA MALVASIA, MOSCATO, ZIBIBBO… TUTTA UNA FAMIGLIA CHE PARTE DA CAP ZIBIB (o Zebib) E … Leggi tutto
-
Bosa Wine Festival 2017 – sabato 27 e domenica 28 maggio 2017 24 Aprile 2017
Se fossi il Sindaco di Bosa… punterei tutto su questa grande festa e la farei diventare la vetrina più importante dell’isola. Se fossi il Governatore del “Regno di Sardegna” … anche. E nominerei Mario Stara Ambasciatore del Vino Sardo … Leggi tutto
-
Malvasia di Bosa DOC: vino secco, abboccato, amabile, dolce 3 Giugno 2019
MALVASIA DI BOSA o MALVASIA DI SARDEGNA vino secco, abboccato, amabile, dolce NICCHIA PRODUTTIVA, GRANDI POTENZIALITA’, CERCARE UNA IDENTITA’ ASSOLUTA, GARANTIRE IL CONSUMATORE Malvasia di Bosa doc Il vino Malvasia di Bosa ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine … Leggi tutto
- Redazione Newsfood.com