FREE REAL TIME DAILY NEWS

2° Festival Nazionale Spumantitalia – Pescara dal 23 al 26 gennaio 2020

2° Festival Nazionale  Spumantitalia – Pescara dal 23 al 26 gennaio 2020

By Giuseppe

 

Pescara, 2° Festival Nazionale Spumantitalia

23 gennaio 2020, Hotel Esplanade “Master Bubble’s Sparkling Wine”, 15.30- 18.00

full-immersion multitasting dei vini spumeggianti italiani

Spumantitalia 2020 – Giampietro Comolli – Hotel Esplanade Pescara

Spumantitalia si ripropone un anno dopo sempre nella accogliente terra di Abruzzo, territorio con una enogastronomia di primo piano: grandi vini per tradizione e una cucina antica sempre di attualità con sapori chiari.

Per 4 giorni, dal 23 al 26 gennaio 2020, diventa capitale dei vini spumeggianti italiani.  Erede – come dice qualcuno – del Forum Spumanti d’Italia di Valdobbiadene che per 10 anni, dal 2004 al 2013, ha “spinto” una tipologia di vino poco nota verso l’olimpo del vino mondiale, oggi  leader con l’Universo Prosecco e portabandiera dell’enologia made in Italy nel mondo.

Un evento-momento che ruota attorno ai principali contenuti e temi del settore e alla degustazione guidata da grandi esperti delle più importante etichette nazionali, divise fra vini ottenuti con il metodo tradizionale classico e il metodo italiano, denominati  così da anni da un grande esperto e deus ex-machina delle bollicine italiane come Giampietro Comolli, contrario ad usare i minimali Martinotti o Charmat.

Spumantitalia 2020 e Giampietro Comolli

Finalmente l’Italia spumantistica alza la testa e si pone come guida mondiale di un metodo di produzione. Comolli, per chi ancora non lo sapesse, è stato prima artefice del successo dei vini oltrepadani piacentini e pavesi, poi dei consorzi di tutela di Gavi e di Bolgheri, direttore generale strategico di tutto il gruppo Ferrari-Lunelli di Trento, consulente di altre imprese spumantistiche italiane e francesi, ha diretto i primi 9 anni di vita del Franciacorta creando il brand e le strategie ancora oggi in vigore, ha diretto per 9 anni Altamarca-Colline del Prosecco e le prime 8 edizioni del forum spumanti d’Italia a Valdobbiadene.

Dal 1991 è anche fondatore e presidente dell’osservatorio economico OVSE dei vini spumeggianti italiani e del centro studi CEVES ricerche cibo-vini speciali italiani: due istituzioni che sono punto di riferimento per 34 enti mondiali,  decine di giornalisti del settore e decine di aziende italiane.

Spumantitalia, vini spumanti metodo tradizionale classico e il metodo italiano

SPUMANTITALIA accoglie i vini ottenuti con i due metodi, separando riflessioni, confronti, deduzioni, prospettive, bilanci, indirizzi, ponendo l’attenzione sulle peculiarità di ognuno in un parterre ristretto e mirato, sull’evoluzione e sull’interesse dei mercati, come ci ha confidato proprio Comolli che condurrà alcuni talk show.  La kermesse prevede giornate di lavoro aperte a tutti gli attori della filiera durante le quali i partecipanti potranno condividere le proprie esperienze e visioni riguardo un modo produttivo e di consumo nazionale diverso da tutti gli altri paesi del mondo.

 

Alessandro Gatto

Qui due vignette del pluripremiato artista Alessandro Gatto di Castelfranco Veneto che ha ritratto con una istantanea  il rapporto fra i tre grandi scrittori di bollicine in pieno rinascimento e controriforma: Don Perignon vs il medico Gerolamo Conforto e sempre Don Perignon vs l’abate medico Francesco Scacchi diventate opere d’arte storiche.

Don Perignon vs il medico Gerolamo Conforto e sempre Don Perignon vs l’abate medico Francesco Scacchi

 

L’Italia fonda le radici nella biodiversità colturale e produttiva, dal metodo ancestrale alle varianti tecnologiche piemontesi rispetto a quelle trevigiane, ancora più diverse dalla millenaria tradizione effervescente etrusco-emiliana e dalle antiche formule latine-romane. Una storia spumantistica italiana che dura oramai da 2200 anni.

Spumantitalia programma

Un programma fitto e variegato che si racchiude nel bellissimo concetto di festa effervescente italiana ricca di incontri, dibattiti e degustazioni, coordinate da un comitato tecnico di prestigio e che coinvolgerà l’intera città di Pescara con eventi e serate tematiche.

Il tutto si svolge all’ Hotel Esplanade (piazza-giardini 1° Maggio sul lungomare).

Il via giovedì 23 gennaio con “Master Bubble’s Sparkling Wines”, dalle ore 15.30 alle ore 18: un corso speciale innovativo di alta formazione con degustazione guidata finale da super-docenti e l’uso – in primis come ci confida Comolli – delle schede sensoriali separate per ogni metodo produttivo.

Da venerdì a domenica, dalle 9,30 del mattino alle 16,30 nel pomeriggio, partono tavole rotonde, degustazioni, masterclass sull’Abruzzo effervescente e su tanti vini e temi, da nord a sud dell’Italia “assolutamente #spumeggiante”.

Inoltre alla libreria Feltrinelli (in via Trento-via Milano di Pescara) presentazione dei romanzi gialli di Paolo Mastri e Alessandro Reali, naturalmente con assaggio di bollicine.

Spumantitalia cena di gala

Alla prevista cena di gala saranno consegnati i diversi premi. Occasione per presentare le 10 super-etichette selezionate da Bubble’s Italia Magazine per l’anno 2019 pubblicate sulla rivista No #8.  Sabato arricchito dal banco d’assaggio riservato all’Ho.Re.Ca., aperto dalle 17 alle 19.30, a seguire il “Rosè Bubble’s by Night” con musica e bollicine fino all’una di notte. Domenica 26 gennaio banco d’assaggio dedicato al pubblico, dalle ore 10 alle ore 20, e in contemporanea su prenotazione l’eccezionale masterclass “Quota 100 mesi e oltre” con inizio alle 11.30. Aperta anche l’Enoteca Bubble’s che proporrà vini particolari ai wine lovers.

 

Tutta la città di Pescara – dichiarano gli organizzatori – sarà coinvolta a iniziare dai negozi, con degustazioni, inviti, gadget e premi, in collaborazione con il Comune di Pescara Assessorato alle attività produttive, le associazioni Confcommercio e Confesercenti. I ristoranti proporranno particolari menù studiati per esaltare gli spumanti italiani e, alle ore 18 di ogni giorno dello svolgimento del Festival, verranno organizzati aperitivi e degustazioni nelle enoteche. Organizzazione di Bubble’s Italia in collaborazione con consorzio di tutela dei vini d’Abruzzo, il comune di Pescara, Andrea Zanfi Editore, Aliante Business Solution, ABS Wine&Spirits e Assoenologi.

 

Vedi anche:

 

Redazione Newsfood.com

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: