FREE REAL TIME DAILY NEWS

Zootecnia del futuro: Il Parco Tecnologico di Lodi presenta il progetto DairyFarm

Zootecnia del futuro: Il Parco Tecnologico di Lodi presenta il progetto DairyFarm

By

Il Parco Tecnologico di Lodi ha presentato il progetto DairyFarm, un viaggio nella zootecnia del futuro. Il progetto è incentrato sulle migliori soluzioni innovative per una zootecnia da latte sostenibile, unendo ricerca e applicazione, mostrandole direttamente in azienda. Innovare oggi in zootecnia vuol dire utilizzare alimenti adeguati, avere animali sani ed efficienti e trasformare in risorse anche fattori considerati finora marginali, come ad esempio il biogas, il fotovoltaico e il latte di scarto.

DairyFarm si concentra sui 4 elementi chiave che permettono una zootecnia sostenibile: una scelta ottimale delle colture per l’alimentazione; la gestione del vitello e della manza ; la gestione e il benessere della vacca da latte, la reale fonte di reddito per gli allevatori; la qualità del latte e la sua trasformazione.

Le principali novità messe in stalla riguardano i collari per il controllo della ruminazione, della fertilità e del benessere animale, i carri miscelatori e le tecnologie per il “precision feeding”, i sistemi di monitoraggio delle tossi in allevamento e le centraline meteorologiche per decidere con precisione le operazioni colturali in campo.

DairyFarm, oltre al Parco Tecnologico di Lodi, annovera tra i suoi partner centri di ricerca, quali CRA, CNR, IZSLER e UNIMI, ma soprattutto alcune delle principali imprese che fanno dell’innovazione in stalla la loro missione: Sivam SpA, Dinamica Generale S.p.A., FIS srl., FRABES SpA, Paver SpA, Sgariboldi s.r.l., Zoetis Italia S.r.l., SCR Europe S.r.l. e Prince Agri Products Inc.

Tecnologie per il "precision feeding" installate su carro miscelatore
Tecnologie per il “precision feeding” installate su carro miscelatore

DairyFarm prevede sia 4 seminari scientifici dedicati a: Foraggio e Semina: raccolta e conservazione; Gestione dei vitelli e delle manze; Vacche da latte: alimentazione e benessere; Qualità e Trasformazione del latte, sia 10 visite guidate in 6 diverse realtà zootecniche lombarde per conoscere dal vivo applicazioni e metodologie di avanguardia.

Tra queste l’azienda sperimentale Baroncina, di proprietà del Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie di Lodi (CRA-FLC), sarà l’azienda “Demo” del progetto, nella quale i diversi partner e sponsor dell’iniziativa hanno installato e messo a disposizione le loro tecnologie innovative per il “Precision Farming”, o legate al progresso ed alla efficienza del settore zootecnico.

“DairyFarm – ha spiegato Gianluca Carenzo, Direttore Generale del Parco Tecnologico di Lodi – è il naturale completamento del progetto Demo Field. Entrambi puntano a mettere in campo o, in questo caso, in stalla, tutte le migliori innovazioni già oggi disponibili per la sostenibilità. Il Parco ha voluto realizzarlo facendosi promotore di un progetto che sapesse unire pubblico e privato per disegnare, insieme, l’agricoltura del futuro e rispondere alla sfida di Expo2015: Nutrire il pianeta”.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.dairyfarm.it

Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: