Vino, bistecca, agriturismo, «Premiata la qualità Toscana»
7 Ottobre 2007
Firenze, 5 Ottobre 2007 – “Questa pioggia benefica di buone notizie per l’agricoltura toscana non è frutto del caso ma della costanza e della determinazione con cui il nostro
comparto persegue politiche di qualità”, così l’assessore regionale all’agricoltura Susanna Cenni commenta le tre notizie che tra ieri e oggi hanno dato alla nostra regione un
ruolo di rilevanza in ambito nazionale: la presentazione delle guide sul vino de l’Espresso e di Slow food Gambero rosso che in entrambi i casi assegnano il massimo dei riconoscimenti alla
Toscana, la presentazione dell’indagine di Agriturist, che colloca la Toscana ampiamente al primo posto fra le regioni preferite come meta agrituristica, il ritorno dal 2008 della bistecca alla
‘fiorentina’ ottenuta da bovini di 30 mesi (fino a oggi il limite era dei 24).
“Il filo comune di queste notizie – ha aggiunto l’assessore – è il riconoscimento del valore dei nostri prodotti, e anche la dimostrazione della disponibilità dei nostri
agricoltori a investire su se stessi. Sono risultati che oggi vogliamo gustarci, consapevoli però che su questi temi da domani dobbiamo lavorare con più decisione di prima”. “Mi
auguro – ha proseguito – che questi esempi possano trainare tutto il comparto, per affrontare al meglio le sfide di una fase davvero importante. A fine mese, vorrei ricordarlo, partiranno i
primi bandi del nuovo piano di sviluppo rurale: 840 milioni di euro in sette anni di risorse pubbliche rivolte in gran parte a chi produce nel segno della qualità, dell’innovazione,
della sostenibilità. E’ una grande opportunità per mantenere e migliorare i nostri risultati in termini di qualità e di competitività”.
Vino: così come era avvenuto un anno fa la Toscana primeggia nelle classifiche delle più importanti guide. Oggi sono stati anticipati i risultati della Guida edita da Slow
food e Gambero rosso: Il massimo punteggio dei tre bicchieri è stato attribuito a ben 65 vini toscani (10 in più del 2006) contro i 61 del Piemonte e i 28 del Friuli Venezia
Giulia. Per la guida dell’Espresso, presentata ieri, è ancora la Toscana a vincere il derby del vino col Piemonte: 37 i vini giudicati con il massimo dei voti rispetto a 35.
Agriturismo: Un quinto dei nostri connazionali che decidono di far vacanza in campagna si orienta verso la Toscana. E’ quanto emerso dall’indagine di Agriturist: la nostra regione
è stata nettamente prima tra le scelte degli italiani nell’estate del 2007: si sono indirizzati verso i nostri agriturismi il 18,5% degli italiani, il 9,7 invece hanno optato per la
Sicilia, il 6,1 per la Sardegna.
Bistecca: Il Comitato Permanente per la Catena Alimentare dell’Unione Europea ha deciso di innalzare il divieto di utilizzo della colonna vertebrale ai soli bovini con età
superiore ai 30 mesi. Se l’iter procederà speditamente a gennaio risulterà completo il ritorno della ‘Fiorentina’, dopo il suo atteso, ma parziale rientro nel gennaio 2006 (il
limite era dei 24 mesi). La nuova decisione modifica quanto stabilito nel 2001 dalla Commissione Europea per l’emergenza “mucca pazza”.
“Oggi – ha detto l’assessore – possiamo festeggiare la fine dell’emergenza Bse e il ritorno a pieno titolo di una bandiera della nostra gastronomia. Un riconoscimento all’operato degli uffici
regionali per superare il divieto ma, soprattutto dei nostri allevatori che nonostante le difficoltà imposte dal divieto sono riusciti a mantenere e migliorare le loro posizioni sui
mercati grazie ad un costante impegno su qualità, tracciabilità e genuinità dei prodotti”.
Massimo Orlandi