FREE REAL TIME DAILY NEWS

Venezia, Prodi firma Ordinanza per indennizzo danni nubifragio

By Redazione

Roma, 18 Ottobre 2007 – A seguito della riunione che ha avuto luogo a Mestre, lunedì 15 ottobre scorso, nel corso della quale erano state definite le norme e le procedure per
affrontare e risolvere i problemi causati dal nubifragio del 26 settembre scorso, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Romano Prodi, ha firmato l’Ordinanza di Protezione Civile che
individua i primi interventi urgenti e stanzia i primi cinque milioni di euro per l’indennizzo dei danni.

Il provvedimento, condiviso con la Regione Veneto, la Prefettura, la Provincia e con il Comune di Venezia, prevede la nomina a Commissario delegato per l’emergenza del Segretario regionale ai
lavori pubblici, ingegnere Mariano Carraro, che dovrà provvedere, innanzitutto, al censimento dei Comuni che hanno registrato danni a causa delle eccezionali precipitazioni, alla
realizzazione dei primi interventi urgenti finalizzati alla rimozione delle situazioni di pericolo, alla quantificazione dei danni subiti, al ripristino delle strutture ed infrastrutture
pubbliche danneggiate, alla pulizia ed alla manutenzione straordinaria dei corsi d’acqua e dei canali ed alla realizzazione di interventi di prevenzione dei rischi idrogeologici ed idraulici.

Su suggerimento della Protezione Civile, e d’intesa con il Sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, sarà realizzato anche uno studio di fattibilità per l’istituzione di un contributo
aggiuntivo sul prezzo del biglietto ferroviario per l’ingresso alla città di Venezia, i cui proventi saranno utilizzati per ulteriori interventi di prevenzione e mitigazione del rischio
idro-geologico.

Per la parte relativa agli indennizzi, l’Ordinanza di Protezione Civile autorizza il Commissario delegato ad erogare un contributo, a titolo di acconto e fino ad un massimo di 30.000 euro, a
favore dei titolari di attività produttive, professionali, di servizi, turistiche ed alberghiere che abbiano subito gravi danni a causa del maltempo.

Con l’obiettivo di favorire la ripresa delle attività imprenditoriali, artigianali, commerciali e professionali i cui immobili siano stati resi inagibili a causa degli eccezionali eventi
meteorologici viene prevista l’erogazione di un contributo, fino ad un massimo di 1.000 euro, e per un periodo non superiore ai 180 giorni, per la locazione di immobili da utilizzare in
sostituzione di quelli danneggiati.

Per i privati che hanno subito danni a beni immobili e mobili registrati, il Commissario delegato viene autorizzato all’erogazione di un primo contributo, di natura forfettaria, fino ad un
massimo di 1.000 euro.

Per le attività previste dall’Ordinanza è stato assegnato un primo stanziamento di cinque milioni di euro a carico del Fondo della Protezione Civile Nazionale che sarà
appositamente integrato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Nel corso della prossima settimana, dopo la pubblicazione nella gazzetta ufficiale dell’Ordinanza, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Guido Bertolaso, effettuerà un secondo
sopralluogo a Venezia per porre le basi dei nuovi interventi di prevenzione da definire con le autorità locali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: