Veneto: Il martedì tutti al cinema con 2 euro

21 Marzo 2010
Torna a grande richiesta “Il cinema di qualità” proposto dalla Regione ogni martedì di marzo in tutte e sette le province del Veneto con un biglietto super scontato a soli 2
euro.
Da vedere il meglio di quanto offre la programmazione di 14 sale, il pomeriggio e la sera. Ancora una volta la Regione è affiancata dalla Fice (federazione italiana cinema d’essai) delle
Tre Venezie, che ha selezionato le sale coinvolte nel progetto.
A Belluno il cinema Italia propone martedì 23 marzo l’ultimo film di Radu Mihaileanu, “Il concerto” (ore 17.15, 19.30 e 21.45), noto al grande pubblico per “Train de vie”. Ancora una volta
il regista romeno affronta il tema della persecuzione razziale in una toccante commedia, protagonisti un gruppo di musicisti russi e gitani che si sostituiscono all’orchestra del teatro Bolshoi
per poter suonare a Parigi, riappropriandosi di un diritto negato da decenni dai dettami antisemiti di Breznev. Un’occasione imperdibile offerta dalla Regione per chi al piccolo schermo
preferisce quello grande, ma anche per gli autori, ostacolati da una distribuzione infelice, e per gli esercenti, spesso in difficoltà nel riempiere le loro sale e multisale soprattutto
nei giorni feriali, penalizzati dalla concorrenza dei multiplex.
Tre i film proposti a Padova da “La Regione ti porta al cinema con due euro” martedì 23 marzo.
Al Lux da non perdere alle 21 “Tutta colpa di Giuda”, di Davide Ferrario, con Luciana Littizzetto. Il regista di “Dopo mezzanotte” ambienta il suo ultimo film in carcere: i detenuti che
partecipano ad un laboratorio teatrale devono mettere in scena la passione di Gesù ma nessuno vuol ricoprire il ruolo negativo di Giuda il traditore. La colonna sonora è di
Cristiano Sodano dei Marlene Kuntz, in veste anche di attore.
Il PortoAstra propone la sera del 23 marzo a soli 2 euro l’ultimo, inquietante film di Atom Egoyan, “Chloe” (ore 17.50 e 22.35). Una moglie gelosa (Julianne Moore) assolda una escort
(Amanda Seyfried, in tutt’altra versione rispetto alla ragazza acqua e sapone di “Mamma mia!”), per scoprire se il marito (Liam Neeson) la tradisce. Ma finirà per ritrovarsi coinvolta in
una storia di torbide passioni, mettendo in pericolo la sua famiglia.
E sempre al PortoAstra da vedere alle 20.45 l’ultima fatica di Martin Scorsese, “Shutter Island”, con Leonardo Di Caprio, un detective incaricato di indagare sulla misteriosa fuga di una
pluriomicida da un manicomio criminale di massima sicurezza.
Clint Eastwood e Tom Ford invitano tutti gli appassionati di cinema di Rovigo e dintorni a vedere i loro ultimi film con un biglietto super scontato. Al Cinergia di Rovigo “La Regione ti porta al
cinema con due euro” da non perdere “Invictus” di Clint Eastwood (alle 19.35 e 22.10). Un ispirato Morgan Freeman veste i panni del mitico Nelson Mandela, neo presidente dopo 23 anni di prigione,
deciso a promuovere la convivenza tra bianchi e neri in Sud Africa anche attraverso il rugby, sport associato ai bianchi e agli afrikaner, coinvolgendo nell’impresa il capitano degli Springboks
(Matt Damon). L’obiettivo è quello di partecipare con onore, e contro tutti i pronostici, ai campionati del mondo. Una storia vera di lotta non violenta contro l’apartheid.
Il multisala Politeama di Badia Polesine presenta sempre la sera di martedì 23 marzo a 2 euro “A single man” di Tom Ford, al suo esordio come regista dopo una brillantissima carriera come
stilista. Un bravissimo Colin Firth (nomination agli ultimi Oscar) interpreta il protagonista del romanzo omonimo di Christopher Isherwood: un professore universitario sull’orlo del suicidio per
la morte del suo giovane compagno. Condivide la sua disperazione una vicina di casa in crisi (Julianne Moore).
Due i film da non perdere a Treviso martedì 23 marzo.
Il multisala Corso propone a soli 2 euro “L’uomo nero” di Sergio Rubini (alle 17.30, 19.45 e 22.15), con Valeria Golino, Anna Falchi, Riccardo Scamarcio e lo stesso regista. La storia ruota
attorno ad un capostazione della provincia pugliese negli anni Sessanta, dalle velleità artistiche ostacolate dagli intellettuali del luogo.
Sempre martedì 23 marzo a soli 2 euro da vedere al multisala Italia di Montebelluna l’ultima fatica di Martin Scorsese, “Shutter Island”, con Leonardo Di Caprio, un detective incaricato di
indagare sulla misteriosa fuga di una pluriomicida da un manicomio criminale di massima sicurezza (alle 15.30, 19.40 e 22.15).
Un’occasione imperdibile offerta dalla Regione per chi al piccolo schermo preferisce quello grande, ma anche per gli autori, ostacolati da una distribuzione infelice, e per gli esercenti, spesso
in difficoltà nel riempiere le loro sale e multisale soprattutto nei giorni feriali, penalizzati dalla concorrenza dei multiplex.
Forte del grandissimo successo di pubblico torna anche nel veneziano, a Mirano e Spinea, “Il cinema di qualità”. Due i film scelti nella provincia di Venezia da “La Regione ti porta
al cinema con due euro” martedì 23 marzo.
Il cinema teatro Mirano propone alle 20.30 a Mirano l’ultimo film di Martin Scorsese, “Shutter Island”, con Leonardo Di Caprio, un detective incaricato di indagare sulla misteriosa fuga di una
pluriomicida da un manicomio criminale di massima sicurezza.
Al multisala “Ai Bersaglieri” di Spinea da non lasciarsi scappare alle 21 “Invictus” di Clint Eastwood. Un ispirato Morgan Freeman veste i panni del mitico Nelson Mandela, neo presidente dopo 23
anni di prigione, deciso a promuovere la convivenza tra bianchi e neri in Sud Africa anche attraverso il rugby, sport associato ai bianchi e agli afrikaner, coinvolgendo nell’impresa il capitano
degli Springboks (Matt Damon). L’obiettivo è quello di partecipare con onore, e contro tutti i pronostici, ai campionati del mondo. Una storia vera di lotta non violenta contro
l’apartheid.
Quattro i film proposti martedì 23 marzo tra Vicenza a provincia a soli 2 euro.
“La Regione ti porta al cinema con due euro” martedì 23 marzo propone alle 21 a Vicenza, nel cinema patronato Leone XIII, “Mar Nero”, opera prima di Francesco Bondi. Gemma è
un’anziana che rimasta vedova si fa aiutare da una badante rumena, Angela, da poco arrivata in Italia lasciando la sua famiglia in Romania. Dopo un inizio difficile a causa del carattere duro di
Gemma, tra le due nasce una forte amicizia e complicità tanto che, nel momento in cui Angela viene a sapere della scomparsa del marito, Gemma si offre di accompagnarla nel suo paese di
origine.
In provincia, al multisala Metropolis di Bassano del Grappa, in programma l’ultimo film di Martin Scorsese, “Shutter Island”, con Leonardo Di Caprio, un detective incaricato di indagare
sulla misteriosa fuga di una pluriomicida da un manicomio criminale di massima sicurezza (ore 19.15 e 22).
Al cinema Cineghel di Gallio la Regione propone sempre a 2 euro la sera di martedì 23 marzo alle 20.45 “Viola di mare” di Donatella Maiorca, con Valeria Solarino e Isabella Ragonese . In
una piccola isola immaginaria della Sicilia ottocentesca, la venticinquenne Angela cerca di sopravvivere allo scandalo della propria omosessualità, accettando di fingersi uomo. Rinchiusa
in una grotta dal padre-padrone, dopo il suo rifiuto a sposare l’uomo scelto per lei, la donna viene salvata con uno stratagemma dalla madre, che convince il curato a cambiarle nome e sesso sulle
carte dell’anagrafe. Angela diventa Angelo, coppola e sigaro in bocca.
Al cinema Lux di Asiago da non perdere “L’inchiesta” di Giulio Base (alle 20.45), con Max von Sydow, Ornella Muti, Monica Cruz e Daniele Liotti. Nell’anno 35 dopo Cristo l’imperatore Tiberio,
turbato da insoliti fenomeni naturali, richiama dall’esilio Tito Valerio Tauro, il piú grande investigatore di Roma, per affidargli una missione importante, scoprire la verità sulla
scomparsa dopo la crocifissione del corpo di un certo Gesú di Nazareth, risorto secondo la credenza dei suoi discepoli.
Francis Ford Coppola invita tutti martedì 23 marzo alle 16, 19.30 e 21.45, il cinema Nuovo San Michele a Verona propone l’ultimo drammatico film di Coppola, “Segreti di famiglia”,
con Vincent Gallo e Klaus Maria Brandauer. L’ingenuo diciassettenne Bennie (Alden Ehrenreich) va a Buenos Aires per cercare il fratello maggiore (Gallo) che è scomparso da più di
dieci anni e che ha giurato di non voler vedere più nessuno dei suoi familiari. Il giovane proviene da una famiglia di emigranti italoargentini che a causa del lavoro del padre Carlo,
acclamato direttore d’orchestra, si è trasferita a New York da molto tempo. Quando Bennie ritrova il fratello, il brillante ma melanconico poeta Tetro, scopre che l’uomo è molto
diverso da come si aspettava ma decide ugualmente di vivere con lui e con la sua fidanzata Miranda.
Studiopierrepi.it
Redazione Newsfood.com+WebTV