“Vaselle d'autore per il vino novello”
9 Novembre 2007
Perugia, 8 novembre 2007 – Ritornano le “Vaselle d’autore per il vino novello”, la manifestazione, giunta ormai alla sua XII edizione verrà inaugurata domenica 11 novembre ’07 a
Torgiano, alle ore 18:00, presso ‘La Vecchia Fornace’, alla presenza del Sindaco Primo Lolli e dell’Assessore provinciale alla Cultura Pier Luigi Neri.
Curata da Nino Caruso e organizzata dal Comune di Torgiano e dalla Provincia di Perugia con la collaborazione della Fondazione Lungarotti, la manifestazione, che presenta quest’anno le opere di
Ole Lislerud, Marian Heyerdahl e Davis Davison, si avvale del patrocinio, tra gli altri della Regione dell’Umbria, dell’Unione Europea, della Camera di Commercio di Perugia, della
Comunità Montana “Monte Subasio”. Dopo “I Vinarelli” dove il vino diluisce i colori sulle tele e “Scultori a Brufa” che segna un imponente percorso di sculture all’aperto che segnano la
Strada del Vino e dell’Arte, nasce “Vaselle d’autore per il vino novello”. Artisti contemporanei (pittori, scultori, ceramisti), in gruppi di tre, realizzano con la terracotta, anch’essa parte
del patrimonio culturale di questi luoghi, delle vaselle dalle quali, nel mese di novembre, viene versato il “vin novo”.
Gli artisti si cimentano sul tema della vasella, tipico contenitore capace di mantenere a lungo tutta la fragranza del vino novello, interpretando liberamente la forma e la decorazione del
soggetto. Le forme tradizionali degli antichi contenitori che si ritrovano nell’adiacente Museo del Vino, ispirate all’arcaica semplicità della forma legata alla funzione, vengono
rielaborate in chiave contemporanea dalla creatività degli artisti. Le sagome particolari dell’arte contemporanea entrano così nella cultura comune ed arricchiscono, attraverso
una raffinata collezione, il patrimonio culturale del luogo.
“L’evento – come ha commentato l’Assessore Pier Luigi Neri – vuole sottolineare il rapporto fra l’arte e il vino, festeggiando in questo modo l’arrivo del vino nuovo e rievocando le tradizioni
locali delle terrecotte d’uso quotidiano. La manifestazione, in parallelo con “I Vinarelli” e “Scultori a Brufa”, arricchisce e valorizza ulteriormente il nostro territorio e il nostro
patrimonio di valori artistici e culturali. Inoltre, promuove il territorio sia dal punto di vista delle tradizioni locali che dal punto di vista turistico e sociale”. Nella Vecchia Fornace
delle Tre Vaselle, la mostra resterà aperta ai visitatori fino al 6 gennaio 2008.