FREE REAL TIME DAILY NEWS

Varese: Creazione di corridoi ecologici per la conservazione della biodiversità

Varese: Creazione di corridoi ecologici per la conservazione della biodiversità

By Redazione

Varese – Si è svolto il primo incontro indetto dalla Provincia di Varese per coinvolgere ed informare tutti gli enti interessati, Comuni, Parchi, Associazioni e altri organismi
competenti e per la costituzione di un tavolo partecipativo che accompagnerà il processo di elaborazione dello studio di fattibilità del corridoio ecologico tra l’area del Parco
del Campo dei Fiori ed il Parco del Ticino.

Finanziato da Fondazione Cariplo, il progetto, che per dimensioni e rilevanza è il primo in Italia, ha come ambizioso obiettivo l’individuazione delle condizioni di realizzabilità
di una vera rete ecologica in Provincia di Varese in grado di collegare le Alpi al Po.

Partito ad ottobre del 2009, il progetto vede la Provincia di Varese come ente capofila che coordina organizzazioni ed esperti quali LIPU, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Studio
Bertolotti, Idrogea Servizi, Fondazione Rete Civica Milano, con la collaborazione della Regione Lombardia e la supervisione di Fondazione Cariplo.

L’obiettivo del tavolo è di condividere le scelte che il gruppo di lavoro metterà progressivamente a fuoco nei prossimi mesi, partendo da un approfondimento delle finalità
dell’iniziativa e da un primo confronto sulle potenzialità e sulle problematiche connesse ai corridoi ecologici oggetto dello studio.

All’incontro erano presenti 50 persone in rappresentanza di 12 Comuni, dei due Parchi interessati (Ticino e Campo dei Fiori), di 5 Associazioni e di altri 6 Enti coinvolti nel progetto.

L’incontro è stato aperto ed introdotto dall’Assessore alla Tutela Ambientale avv. Luca Marsico che, salutando gli intervenuti ha dichiarato: “La perdita e la frammentazione degli
habitat che impediscono il collegamento tra i siti, cioè le aree importanti per la biodiversità, è un tema centrale nella pianificazione territoriale e di grande
attualità. Questo progetto di rilevanza europea e forse unico nel suo genere, persegue l’ambizioso obiettivo di tutelare e ove possibile ripristinare gli ambienti che compongono il
mosaico della rete ecologica provinciale. Auspichiamo l’adesione dei Comuni e della società civile perché questo progetto non venga inteso come un ulteriore vincolo, bensì
come una concreta opportunità per il territorio”.

E’ seguito l’intervento di Regione Lombardia con Pietro Lenna, Direzione Generale Qualità dell’Ambiente, che ha ricordato l’importante lavoro svolto dalla Regione per promuovere la rete
ecologica regionale e quello di Paolo Siccardi, Area Ambiente Fondazione CARIPLO, che ha illustrato le fasi e le relative tempistiche del progetto. Infine il Prof. Giuseppe Bogliani
dell’Università di Pavia e di Fondazione Lombardia per l’Ambiente ha posto l’accento sull’importanza dei corridoi ecologici per la conservazione della biodiversità.

Al termine è stato formalmente istituito il Tavolo partecipativo mirato al coinvolgimento di tutti gli enti e i portatori di interessi del territorio, i cui lavori sono coordinati da
Fondazione Rete Civica di Milano. Seguiranno altri incontri del Tavolo partecipativo sino al termine del progetto previsto per ottobre di quest’anno.

Ricordiamo inoltre che, da pochi giorni, è online il sito del progetto dove è possibile trovare tutte le informazioni e gli approfondimenti
necessari.

 

provincia.va.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: