FREE REAL TIME DAILY NEWS

Vacanze: gli italiani scelgono l’agriturismo

Vacanze: gli italiani scelgono l’agriturismo

By Redazione

Nel 2010 si prevede una crescita della vacanza in campagna, dove negli ultimi dieci anni sono praticamente raddoppiati (+90%) il numero di agriturismi (sono 18.480 quelli presenti in Italia al
primo gennaio 2009), che contribuiscono ad alimentare il motore del turismo enogastronomico che, con 5 miliardi di fatturato stimato, è l’unico segmento in costante crescita nel panorama
della vacanza Made in Italy.

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della firma della convenzione per valorizzare e promuovere il sistema agroalimentare e il sistema turistico nazionale da
parte del ministro delle Politiche agricole, Giancarlo Galan, e del ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla.   

L’Italia – sottolinea Coldiretti – è l’unico Paese al mondo a poter offrire una grande varietà di percorsi turistici legati all’enogastronomia del territorio con 142 strade dei vini
e dei sapori. E, oltre a più di 18.000 agriturismi, sono aperti al pubblico per acquistare prodotti enogastronomici anche 63 mila frantoi, cantine, malghe e cascine oltre a circa 600
mercati degli agricoltori di campagna Amica presenti in molte località turistiche.   

Il Belpaese può contare anche sulla leadership europea nella produzione biologica e nell’offerta di prodotti tipici con ben 206 denominazioni di origine riconosciute a livello comunitario
e 4.471 specialità tradizionali censite dalle regioni. Sono invece 477 i vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica
(316 vini Doc, 41 Docg e 120 Igt).   

Ma oltre al traino della buona tavola, la crescita della vacanza in agriturismo – sottolinea Coldiretti – è dovuta soprattutto all’offerta sempre più diffusa di programmi ricreativi
come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking mentre in quasi la metà non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, secondo
Terranostra.

Le aziende autorizzate all’esercizio di altre attività agrituristiche (equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike, corsi, sport e varie) sono 10.354,
pari al 56% degli agriturismi nazionali. L’escursionismo e l’impiego di mountain-bike sono praticati, rispettivamente, in 3.140 e 2.398 aziende mentre più limitata è l’offerta di
osservazioni naturalistiche che interessa soltanto 607 agriturismi. Tra le altre attività agrituristiche rientrano anche il trekking, l’equitazione e i corsi che riguardano,
rispettivamente, 1657, 1615 e 1407 unità.

Per scegliere la vacanza in agriturismo è possibile consultare le guide specializzate come “Agriturismo” edito dall’Istituto Geografico De Agostini che raccoglie le aziende associate a
Terranostra o ricercare su internet dove è presente il sito http://www.campagnamica.it con una selezione di quasi millecinquecento agriturismi che possono essere scelti attraverso un
motore di ricerca per tipo di ospitalità, collocazione geografica, prezzo e servizi offerti, compreso il benvenuto agli animali

Ansa.it per NEWSFOOD.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: