FREE REAL TIME DAILY NEWS

Vacanze: A due passi da Vienna, il Burgenland è una regione tutta da scoprire, vivere e ricordare

Vacanze: A due passi da Vienna, il Burgenland è una regione tutta da scoprire, vivere e ricordare

By Redazione

Torino – Viaggiare è il miglior modo per rilassarsi e imparare molto, su se stessi, sulla natura, sul mondo. S’impara a conoscere un luogo, un popolo e un diverso stile di vita.

Il sole della Pannonia, l’antica provincia romana, oggi la regione più giovane dell’Austria, risplende sugli splendidi paesaggi che, nonostante il passaggio dell’uomo, sono
rimasti intatti. Le tracce umane sono a malapena visibili, le costruzioni si intonano perfettamente con il territorio, come se fossero nati insieme.

Resti romani, roccaforti medievali, castelli, piccole fattorie o case colorate animano le colline, i boschi e i vigneti con le loro forme caratteristiche e offrono riparo a un popolo che, pur
accogliendo il progresso, ha saputo sintonizzarlo e armonizzarlo con la propria terra.

Il Burgenland offre anche ai suoi visitatori la possibilità di vivere come la popolazione locale, mettendo a disposizione alcune delle case più suggestive per trascorrere
qualche giorno di vacanza, in famiglia o con amici e rilassarsi svegliandosi al mattino in uno splendido appartamento colorato e immerso nel verde, sul lago o tra i vigneti.

Ecco alcuni esempi.

Casa Peiso:

A breve distanza dal lago, il fascino del 1890 combinato con le comodità moderne, questo è Casa Peiso. Si può scegliere fra tre luminose suite, con una terrazza romantica o
un delizioso giardinetto, da cui si vedono i nidi delle cicogne. Una vecchia casa di vignaioli ammodernata e accuratamente arredata per una vacanza suggestiva. Bella in primavera, splendida in
estate e ottimo punto d’appoggio per partecipare al Festival estivo di Mörbisch.

Prezzo giornaliero:
Da 70 a 90 € / Suite per max. 2 persone

Prezzo settimanale:
Da 490 a 630€ / Suite per max. 2 persone

www.casapeiso.at
www.seefestspiele-moerbisch.at

Gästehaus Hans Moser

Edificio in stile barocco primo periodo arioso e accogliente, costruito nel 1634 da un giudice di Purbach e ristrutturato con cura dai viticoltori. Il soffitto a volta e la porta in stile
turco, memoria delle antiche guerre contro l’impero ottomano, rendono questo podere vinicolo di un tempo una perfetta casa vacanze con due camere matrimoniali e un giardino ombroso.
Passeggiando nella Kellergasse il primo sabato di ogni mese sarete accolti in 80 cantine.

Prezzo:
da 37 a 46€ a notte per persona in camera doppia inclusa colazione

gaestehaus.hans.moser@bkf.at
www.purbach.at

Haus im 7-Brüderhof

Le case del complesso di 7-Brüderhof sono visibili già prima di oltrepassare il grande arco, sulla strada che porta alla riva del lago. La casa è arredata con cura e
attenzione, con prevalenza di rustici mobili in legno che richiamano il passato contadino e muri bianchi tipicamente “pannonici”. Per garantire il relax degli ospiti completano la dimora un
piccolo giardino e una sauna. Non lontano, il museo-villaggio di Mönchhof racconta con oggetti, illustrazioni e case vere e proprie in cui si può entrare e curiosare, la vita
quotidiana e l’artigianato della zona.

ineswagner@hotmail.com
www.dorfmuseum.at

Siebenbrüderhof

L’edificio, color sabbia, si trova in un tipico cortile non lontano dal lago di Neusiedl, fresco anche in estategrazie all’ombra del vecchio noce. L’ambiente è stato pensato e riadattato
in modo tale da garantire comfort e ogni comodità agli ospiti, che potranno assaggiare prelibati vini e succhi di frutta all’uva di produzione locale. La casa è situata vicino
all’ingresso di uno dei percorsi ciclabili attorno al lago, un modo rilassante e suggestivo per esplorare i luoghi circostanti e scoprire un’amplissima varietà di fauna e flora.

arch.gb@aon.at
www.nationalpark-neusiedlersee-seewinkel.at

Le splendide case vacanze del Burgenland non finiscono qui, scoprite qual è la vostra preferita e la meta delle vostre prossime vacanze al link http://www.burgenland.info.

A due passi da Vienna, il Burgenland è una regione tutta da scoprire, vivere e ricordare. 300 giorni di sole all’anno per un lembo di terra dalle mille sfumature. In questa
cornice pittorica prendono vita castelli, fortezze, torri di avvistamento e una frizzante atmosfera culturale. Passato e presente sifondono in un tutt’uno regalando al turista la suggestione di
un mix tra antiche leggende e fermento innovativo.

Area naturale protetta per un terzo del territorio, il Burgenland vanta piste ciclabili, sentieri per trekking, paradisi per velisti e surfisti: un vero eldorado per vacanze eco-sportive. Un
viaggio nella storia e nei sensi, impreziosito dalle tante esperienze gourmet locali e dall’aroma dei suoi vini… per un soggiorno all’insegna del benessere sul versante più soleggiato
dell’Austria.

www.burgenland.info

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: