UnPOxExPO, incontro con il prof Di Pietro e il dott Luppino: Il rapporto fra benessere della persona e alimentazione

8 Maggio 2015
Cuore del Po, 12° distretto di UnPOxExPO, scorre lungo il fiume Po fra le rive lombarde pavesi e quelle emiliane piacentine, pieno Oltrepo’, sponde di storia, cultura e di grandi vini spumanti, frizzanti e capitale italiana del Pinot Nero, grande vino rosso, da 200 anni fa concorrenza ai vini francesi.
Apre il programma Expo un incontro con prof Antonino Di Pietro, noto dermatologo plastico, e il dott Ivano Luppino. Tema è il rapporto fra benessere della persona e alimentazione, quanto la bellezza naturale può essere conservata, come certi supporti esterni tecnologicamente naturali sono in stretta colleganza con una nutrizione misurata proprio per contribuire a ridurre fortemente la degenerazione da vecchiaia delle cellule della pelle e di tutto l’organismo umano.
Quindi un appuntamento propedeutico formativo e di prevenzione per segnalare i giusti percorsi e binomi fra cura del benessere fisico, accessibilità al cibo in senso lato, ovvero come le diverse allergie o diverse risposte dell’organismo a nutrienti particolari, il grano come il latte, possono essere evitate e sostituite, come alcune allergie, non solo sregolatezza, incidono sulla obesità.
Particolarmente importante la presenza del prof Di Pietro per la attenzione prestata alle risorse naturali, alla minore invasività e alla alta tecnologia micro come base di ogni cura e terapia soprattutto per ridurre ed eliminare problemi. Certo unire naturalità e bellezza, diventa un binomio di grande valore per il benessere generale fisico e mentale. L’alimentazione corretta diventa un fattore determinante. Una lezione dotta che anticipa anche un secondo appuntamento sulla importanza della accessibilità ai luoghi e agli ambienti per i tanti turisti e visitatori diversamente abili che devono potersi trovare a loro agio che coinvolge docenti e ricercatori dell’Università Bicocca, dipartimento salute-turismo.
Cuore del PO vuole essere in prima linea con sostenibilità, sussidiarietà e sicurezza. Ma non solo, Cuore del PO punta su incontri e luoghi dei Longobardi offerti come corollario a eventi enogastronomici sui primi colli, percorsi che esaltano Pavia, capitale del primo regno italico, fra alto medioevo e epoca del Romanico, antichi itinerari di Pellegrini, Templari, Crociati lungo le sponde del fiume, dalla Francigena alla Postumia, dalla Transalpina alla Micaelica, arrivando a sostare dove il vescovo Sigerico nel 990 d.C. guadò il grande fiume nel viaggio da Roma a Canterbury. Si potrebbe dire: Sigerico disegnò la prima grande strada dell’Europa, da nord a sud.
Redazione Newsfood.com