FREE REAL TIME DAILY NEWS

Un viaggio nelle Marche, tra le città del Miele

Un viaggio nelle Marche, tra le città del Miele

By Redazione

Freddo, neve e vento polare. Per difendersi dall’inverno, la mente ed il corpo tendono al miele, il cui colore caldo e le dosi di antiossidanti aiutano l’uomo a difendersi dalla cattiva
stagione.

Parlando di miele italiano, è giusto citare Città del Miele.

Nata nel 2002, l’associazione è dedicata a proteggere, esaltare e diffondere il miele italiano. Tra le manifestazioni possibili, Città del Miele offre un viaggio nelle
Marche: 150 chilometri, tra borghi antichi, territori suggestivi e tanto buon miele. Il frutto delle api è ben inserito nella gastronomia locale, cardine di ricette antiche
che lo accoppiano a primi e secondi piatti a carne e pesce.

Così, la prima tappa è Belforte all’Isauro, la cui struttura caratteristica anticipa quanto sta per arrivare. Ecco poi Matelica, ricca di storia, d’arte e di cucina.
A riguardo, l’influenza del miele è più che evidente, dal Verdicco DOC, grappa, cioccolatini, dolci e frutta secca, tutti prodotti dominati dal gusto di miele.

Arriva Ostra, che vanta il titolo di città delle api, conquistato grazie alla maestria degli addetti ai lavori. La cultura del miele locale viene nutrita con corsi, seminari ed
approfondimenti. Spicca così il corso sull’Apicoltura e la Degustazione del Miele.

Il viaggio termina a San Giorgio di Pesaro, gioiello incastonato dalle colline, sede di castelli e costruzioni medievali dal fascino moderno. Tra le sue vie sorge il MuSA, il Museo
Storico Ambientale, le cui sale contengono dati, testimonianze e strumenti dell’apicoltura.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

www.cittadelmiele.it

Matteo Clerici

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: