Un altro attentato di stampo mafioso a GOEL Bio: 7 intimidazioni in 7 anni!

4 Novembre 2015
Vile attentato incendiario questa notte ai danni di GOEL Bio: vittima, per l’ennesima volta, l’agriturismo biologico “A Lanterna”, di Monasterace nella Locride, socio della cooperativa. GOEL Bio è parte del Gruppo Cooperativo GOEL ed aggrega aziende agricole del territorio che si oppongono alla ‘ndrangheta.
È la settima volta in pochi anni che questa azienda socia di GOEL Bio è presa di mira con gravissimi atti intimidatori. Una vera e propria escalation mafiosa che tenta di soggiogare questa azienda che insieme a GOEL Bio ha scelto un modello di sviluppo sostenibile e crea valore sociale ed economico nel territorio.
Ignoti si sono introdotti nel capannone per il ricovero delle attrezzature dell’azienda e lo hanno completamente distrutto con un incendio che ha distrutto anche tutti gli attrezzi agricoli posti all’interno, tra cui un trattore, il gasolio agricolo e l’attrezzatura meccanica. Il trattore era essenziale all’attività dell’azienda che stava per iniziare la campagna di raccolta degli agrumi di GOEL Bio. La stima dei danni subiti è di cierca 60.000 euro. Dal 2009 con cadenza quasi annuale l’azienda di Monasterace è stata oggetto di ripetute intimidazioni di natura incendiaria. Ricordiamo che nel 2012 è stata addirittura distrutta parte della struttura di accoglienza agrituristica. Lo scorso anno si è tentato di appiccare fuoco al ristorante.
Questo stillicidio di aggressioni va fermato. Ben 7 intimidazioni mafiose in 7 anni! Tutte ad oggi impunite. Questo ad una sola delle aziende agricole socie di GOEL Bio (senza cioè contare ciò che hanno subito le altre aziende socie). GOEL si sforza con le proprie attività di dare una concreta speranza di riscatto dalla ‘ndrangheta. Ma se la reazione non sarà forte e incisiva il messaggio che rischia di passare agli occhi della gente è quello della disfatta e dell’impunità.
Pur esprimendo piena fiducia alle forze dell’ordine e alla magistratura che sono vicini a GOEL e sono già all’opera per tentare di chiarire moventi e responsabili di questa e di tante altre intimidazioni, il Gruppo Cooperativo GOEL chiede ai rappresentanti degli organi di governo, ai rappresentanti politici e alle istituzioni una ferma reazione al fianco delle aziende che continuano a subire inermi, una reazione che si faccia tangibilmente sentire nel territorio.
Il Gruppo Cooperativo GOEL ha attivato una raccolta fondi per ripartire. Oltre a riparare il danno subito dall’azienda colpita, servirà per sostenere le realtà del Gruppo GOEL e altre realtà ritenute meritorie, qualora subissero danneggiamenti in futuro, e per promuovere progetti di legalità che abbiano delle ricadute concrete nel territorio.
Qui di seguito i dati bancari per la raccolta fondi.
IBAN: IT62 Z084 9281 5900 0000 0162 183
Banca di Credito Cooperativo di Cittanova
Destinato a: GOEL società cooperativa sociale
via Peppino Brugnano 1 – 89048 Siderno (RC)
Causale: Fondo Solidarietà Attentati e Progetti Legalità
Maggiori info su http://www.goel.coop/raccoltafondi

Cronologia degli atti intimidatori subiti dalla sola azienda agrituristica “A Lanterna” in GOEL Bio:
- 10.8.2009 (incendio uliveto)
- 30.6.2010 (ritrovamento bottiglia contenente liquido infiammabile con accendino all’ingresso della locanda Cocintum)
- 24.9.2011 (incendio quadro elettrico pompa per l’irrigazione)
- 23.1.2012 (incendio alloggi casa padronale)
- 23.5.2013 (incendio botte esterna alla locanda)
- 3.9.2014 (incendio altra botte esterna alla locanda)
- 31.10.2015 (incendio ricovero attrezzi agricoli)
Il Gruppo Cooperativo GOEL (www.goel.coop) è una comunità di riscatto formata da persone, imprese e cooperative sociali che hanno come missione il cambiamento della Calabria. Il nome “GOEL” ha radici bibliche, vuol dire appunto “il liberatore”, “il riscattatore”. Il Gruppo gestisce numero altre attività nei seguenti ambiti: turismo responsabile, moda etica, agricoltura biologica, sviluppo locale, multimedialità, servizi sociali e sanitari.
GOEL si è apertamente schierato contro tutto ciò che nega la dignità della gente, con particolare riferimento alle persone e alle comunità più indifese. Ha denunciato lo strapotere della ‘ndrangheta e delle massonerie deviate in Calabria e nel resto d’Italia. Dal 2008 GOEL promuove l’Alleanza con la Locride e la Calabria (www.goel.coop/alleanza), sottoscritta ad oggi da oltre 3.000 persone e oltre 740 Enti e Organizzazioni, che si propone di contrastare il dilagare del fenomeno mafioso in tutta Italia attraverso progetti concreti e costruttivi, da realizzarsi sia in Calabria che nel resto d’Italia.
GOEL Bio (www.goel.coop/bio) fa parte del Gruppo Cooperativo GOEL e ha raccolto e organizzato alcune aziende agricole biologiche del territorio che si oppongono alla ‘ndrangheta. La sua base conta 30 aziende agricole e 3 imprese sociali. Produce agrumi bio, olio di oliva bio, cipolla rossa bio, peperoncino bio, marmellate, vellutate e altri trasformati. Con GOEL Bio si vuol dimostrare che combattere la ‘ndrangheta conviene: infatti i produttori di GOEL Bio ricevono per i loro prodotti agricoli un prezzo più alto della media di mercato e il loro prodotto riesce a trovare interessanti sbocchi di mercato. Da parte loro i produttori si impegnano a garantire il più rigoroso rispetto dei diritti dei lavoratori agricoli.
Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com