Tutto su Food and Italy 2009

16 Maggio 2009
PROGETTO
Un appuntamento irrinunciabile per il 2009 . Una platea di addetti ai lavori, provenienti da tutta Europa ma anche dall’Oriente, alla quale far conoscere il proprio prodotto di qualità ,
per imbastire preziosi contatti , per inaugurare nuovi e stimolanti canali di esportazione .
Ma anche un ‘summit’ della Comunicazione , elemento indispensabile per chi voglia avere successo sia sul mercato nazionale che internazionale. Saranno, infatti, proprio loro, 120 tra buyers
accreditati e giornalisti delle più importanti testate di settore, i protagonisti di ‘FoodandItaly 2009’ , la rassegna nata per promuovere e valorizzare al meglio il grande patrimonio
del Made in Italy alimentare.
LA SCELTA DI CITTA’ DEL MARE
Come Milano ha saputo conquistare, con la determinazione che l’ha resa famosa nel mondo, il diritto ad ospitare l’Expo del 2015, così Terrasini e Città del Mare potrebbero, in un
prossimo futuro, candidarsi come Capitale del turismo e del prodotto tipico italiano.
Se il capoluogo lombardo è, da sempre, un marchio indiscusso di efficienza così Città del Mare ha saputo far propria, nel corso degli anni, grazie alla sua posizione
strategica lungo la splendida costa palermitana, la nomea di oasi di pace, luogo dove gustare, tra sole e natura, il meglio della tradizione culinaria locale e nazionale.
NASCE ‘FOOD AND ITALY’
Per comunicare al meglio le potenzialità dei prodotti di qualità legati ad un territorio quantomai ricco come l’Italia nasce ‘Food and Italy’ che, per tre giorni, dal 22 al 24
Maggio del 2009 , porterà a Terrasini oltre centoventi addetti ai lavori, nomi prestigiosi come giornalisti ma anche buyers di chiara fama e competenza.
‘Food and Italy’ è frutto della creatività dell’Associazione Culturale ItaliaVola (in collaborazione con l’ Accademia del Turismo ) voluta da Tiziana Patergnani con la consulenza
di Fabio Raffaelli (lei organizzatrice di eventi, lui giornalista e comunicatore di successo come dimostrano le importanti fiere internazionali che lo hanno visto all’opera, una per tutte ‘Oro
Giallo, la cultura dell’olio’) e da Fabrizio Cremonini per promuovere da una parte il made in Italy alimentare, dall’altra la riscoperta del territorio di provenienza dei prodotti stessi.
Quasi scontata la scelta di Terrasini, tipico esempio di una terra ad alta vocazione agricola e imprenditoriale (dagli emergenti oli extravergini agli agrumi, dai formaggi alle risorse
dell’incantato mare di Sicilia) che sa anche offrire ottimi servizi per il turismo congressuale.
TRE GIORNI PER SCOPRIRE TESORI UNICI
Dal Piemonte al Veneto, dall’Emilia-Romagna alla Toscana, scendendo fino a Puglia e Calabria saranno circa centocinquanta i prodotti tipici in mostra, tutti rigorosamente di altissima
qualità, tra vini ed extravergini, passando per rinomati formaggi e paste dure per amatori. Quei prodotti che ci hanno resi unici nel mondo e che sarà estremamente gradevole
scoprire o riscoprire nel corso della tre giorni a Città del Mare.
Cinquanta, invece, le province italiane rappresentate nella prima edizione della Manifestazione con una formula che offre non solo la ricca proposta turistica di ogni territorio ma anche il
meglio della sua produzione enogastronomica.
COME SI SVOLGE ‘FOOD AND ITALY’
I rappresentanti delle Regioni, delle Province e i produttori arriveranno a Città del Mare nel primo pomeriggio del venerdì. La struttura di Città del Mare ( che
ospiterà gratuitamente i produttori e i rappresentanti di Regioni e Province ) metterà a loro disposizione uno spazio predefinito, corredato di postazione fissa ma con la
possibilità di esprimere al meglio la creatività di ogni espositore, grazie a pareti mobili e installazioni. La cerimonia di inaugurazione avrà luogo nel tardo pomeriggio
del venerdì, un’ora dopo l’arrivo dei giornalisti a Città del Mare.
La prima sera offrirà agli operatori dell’informazione e ai buyers una panoramica esaustiva delle potenzialità gastronomiche delle varie regioni e province, grazie al primo
menù creato da cinque cuochi di fama nazionale che racconteranno il territorio del Nord Italia collegato ad alcuni piatti tipici, rielaborati per l’occorrenza (il sabato a pranzo
sarà la volta del Centro Italia, mentre la sera ospiterà il meglio della cucina del Sud e soprattutto siciliana).
GRAN PRIX 2009 FOOD AND ITALY
Giornalisti e buyers, nel corso dei tre appuntamenti gastronomici, potranno esprimere le loro preferenze grazie alla scheda che porterà ad una graduatoria valida per il Gran Prix 2009
Food and Italy , riconoscimento volto a premiare quei produttori che si siano particolarmente distinti come storie aziendali e qualità dei prodotti.
Nel corso della giornata, mentre i buyers avvieranno i loro contatti, i giornalisti (ma anche un pubblico selezionato nel pomeriggio del sabato e la domenica mattina) potranno intrattenersi con
i produttori per poi privilegiare, nei loro reportages, caratteristiche e particolarità dei singoli prodotti.
Tre speciali riconoscimenti verranno assegnati alle Regioni e alle Province che più avranno saputo sposare la filosofia del ‘Food and Italy’.
Per ulteriori informazioni
Organizzazione generale
Tiziana Patergnani
Mobile
39 339 3888230
Comunicazione e Immagine
Fabio Raffaelli
info@bolognamiami.it
Relazioni Esterne
Fabrizio Cremonini
Mobile
39 347 1948304