Tre Spade porta il Made in Italy alla fiera Gulfood nel centro fieristico Dubai World Trade Center

25 Febbraio 2014
Sono gli Emirati Arabi Uniti e il centro fieristico Dubai World Trade Center, sede della nuova edizione di Gulfood, il teatro del nuovo appuntamento internazionale di Tre Spade, dal 23 al 27 febbraio alla Zabeel Hall presso lo Stand Z-J46.
Lo storico marchio, fondato nel 1894 a Forno Canavese (TO) celebra il suo 120° Anniversario proprio quest’anno. Presente in oltre 60 Paesi di tutti e cinque i continenti, conferma la propria presenza alla fiera Gulfood per testimoniare il valore e l’importanza del Made in Italy nel mondo e per intensificare i rapporti con i mercati nascenti di Medio Oriente e Estremo Oriente.
Quella di Tre Spade non è solo la storia di un’azienda. Certo, in ogni impresa industriale si intrecciano vicende di uomini e macchine, la forza delle invenzioni e la capacità del “fare”. Ma per molte ragioni, ciò che il nostro marchio racchiude è qualcosa di diverso.
Per le sue origini, innanzi tutto, legate a un profumo intenso e, all’epoca, ancora sconosciuto. Le tre spade incrociate comparvero infatti nel 1894 sulla scocca di uno dei primi macinacaffè italiani, nati insieme alla moda dell’espresso che si stava diffondendo in quegli anni fra i palati più chic. Dai macinelli ai macinapepe il passo fu breve: all’inizio del secolo scorso, Tre Spade progettò il meccanismo che ancora oggi è insuperato per funzionalità, precisione e affidabilità.
In quegli stessi anni, nelle grandi città iniziavano a viaggiare le prime automobili (o meglio gli automobili, al maschile, come si usava dire): l’azienda intuì presto la portata della nuova rivoluzione a motore, e sin dal 1906 la nostra impresa familiare si trasformò in uno dei pionieri nel campo della meccanica automobilistica. Da allora in poi nacquero anno dopo anno gli strumenti per le lavorazioni agricole e i componenti in acciaio stampato a caldo che rappresentano una delle nostre anime.
Sì, perché un’altra cosa che ci rende un po’ originali è questa idea di far convivere una vocazione fortemente industriale, forgiata nel metallo, e un amore autentico per le cose buone. Accanto alle sperimentazioni automobilistiche, nel corso degli anni proseguì dunque l’innovazione nel settore degli strumenti da cucina: prima i tritacarne, poi gli spremipomodoro e a seguire le insaccatrici. Tre famiglie di prodotti che ancora oggi testimoniano bene la nostra attenzione per chi lavora in cucina.
Tre Spade Oggi
Lungo la strada che ci ha portato sin qui, la nostra tecnologia si è profondamente evoluta: alle macchine manuali abbiamo affiancato quelle elettriche e la gamma si è ampliata e diversificata per soddisfare le necessità di clienti sempre più esigenti. Anche la nostra prospettiva, del resto, è profondamente cambiata: oggi siamo uno dei punti di riferimento mondiali nel settore delle macchine per cucina, un ruolo che ci spinge a rinnovarci ogni giorno cominciando dai nostri prodotti. Basta dare un’occhiata a Takaje, il nostro sistema di confezionamento sottovuoto, per capire che ci piacciono le nuove sfide…
La più grande di tutte, per noi, continua però ad essere quella della qualità: curare ogni dettaglio è il solo modo di lavorare che conosciamo, perché l’esperienza ci ha insegnato che, alla fine, le cose fatte bene sono quelle che rimangono. In questa ricerca quotidiana, però, non siamo soli: ci sono le nostre macchine di produzione, costantemente aggiornate e rinnovate, che ci permettono di restare incollati all’evoluzione tecnologica; ci sono i software e gli strumenti di calcolo, senza i quali non potremmo essere veloci e precisi; c’è la nostra rete vendita, in costante contatto con un mercato che cambia velocemente.
Ma soprattutto ci sono tutti i nostri clienti: è grazie a ciascuno di loro, alle loro opinioni e alla fiducia che da sempre ci dimostrano, che possiamo migliorare ogni nostro prodotto e imparare ogni giorno a percorrere nuove strade. Con impegno e fantasia.
www.trespade.it
www.facebook.com/TreSpade.Facem
Redazione Newsfood.com