Tre giorni con la nuova “Gregoire G167” in oliveti superintensivi di Puglia
20 Novembre 2007
Giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 novembre prossimi farà il suo esordio in Puglia la nuova “Gregoire G167” per la raccolta di olive in impianti superintensivi, una vera e
propria novità nel settore su un modello di allevamento altrettanto innovativo capace di rivoluzionare la filiera del processo della coltivazione olivicola in Puglia, perché in
grado di portare all’abbattimento consistente dei costi di produzione in generale e, più in particolare, dei costi di raccolta.
Per presentare questa innovazione l’Università degli Studi di Bari – Facoltà di Agraria insieme alla Regione Puglia, alla Provincia di Bari, alla Cia Puglia, all’Appo, alla
Cantina Sociale di Cassano Murge, all’Itas “Pavoncelli” di Cerignola, alla Olint e alla Kverneland Group Italia srl che ha messo a disposizione la macchina, ha organizzato una “Tre giorni con
la nuova Gregoire G167 in oliveti superintensivi di Puglia”.
Nel corso di questa “tre giorni” dimostrativa che si terrà nelle province di Foggia, Bari e Brindisi saranno illustrati possibilità e limiti del nuovo modello di olivicoltura
superintensiva che è stato messo a punto in Spagna nel 1993 e che nel giro di 15 anni si è diffuso su circa 50 mila ettari nel mondo.
La prima giornata (giovedì 22 novembre) si terrà a Cerignola (Foggia); la seconda (venerdì 23) a Cassano Murge (Bari) e la terza (sabato 24) a Fasano-Pozzo Faceto
(Brindisi).