FREE REAL TIME DAILY NEWS

Terra Madre Day nell’ex Lanificio con Slow Food

Terra Madre Day nell’ex Lanificio con Slow Food

By Giuseppe

Roma 17 dicembre 2016 : Appuntamento a Pietralata al Lanificio per “Terra Madre Day”

Dalle ore 11 del mattino fino a tarda serata, un’intera giornata al Lanificio con Slow Food per conoscere, degustare e festeggiare la Terra, il cibo e i suoi sapori. Sarà un vero percorso gastronomico durante il quale i protagonisti della nostra agricoltura, attraverso i loro racconti, ci faranno conoscere i tesori della nostra terra.
immagine-articolo-sito-indigena

Il “Terra Madre Day”è un’opportunità per l’intera rete Slow Food di celebrare il cibo locale e promuovere la produzione e il consumo sostenibili. Il “Terra Madre Day” è uno degli eventi collettivi più importanti mai organizzati su scala globale per festeggiare il cibo locale. Ogni edizione coinvolge centinaia di migliaia di persone in tutti i Paesi dove Slow Food è presente, per dare loro la possibilità di fare conoscere e scoprire alimenti più unici che rari.

I Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, recuperano antichi mestieri, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta; dalle 11:00 alle 17:00 ci sarà inoltre il “food market” in versione natalizia in occasione del periodo, con i prodotti della campagna laziale per la tua spesa e i tuoi regali natalizi affinchè siano buoni, puliti e giusti.

 

slow-food3-300x225Ecco alcune delle aziende presenti all’evento:

✲ Azienda Acquaranda di Massimo Antonini – Trevignano
Famosa azienda che produce il Caciofiore della campagna romana Presidio Slow Food: antenato del Pecorino Romano, latte crudo e caglio vegetale di cardo selvatico. Al banco anche primo sale, pecorino di diverse stagionature, ricotta fresca, caciotta di pecora, linea formaggi solo a caglio vegetale.

✲ Loredana Guidoni – Trevignano
Laboratorio artigianale gelatine di vino Syrah, San Giovese, Sauvignon, Malvasia per accompagnare formaggi, bolliti, dolci. 
 ✲ Sapori del Borgo di Giselda Maugeri – Mentana
Pane, prodotti da forno salati e dolci, Ciambella a cancello (Arca del Gusto), tipica lavorazione artigianale ai semi di anice.

✲ Azienda Agricola Migrante- Olevano Romano
Il Cesanese è il vitigno rosso autoctono per eccellenza del Lazio. La cantina migrante rappresenta il Cesanese di Olevano secondo tutti i canoni di qualità: cesanese Doc e vendemmia tardiva per accompagnare il dopo-cena. ologica di Augusto Spagnoli – Sabina
Olio extra vergine d’oliva Sabina DOP e Presidio Slow food: produzione biologica a conduzione familiare da oltre 10 generazioni. La parte più antica dell’oliveto risale alla prima metà del secolo XV

slow-food2-300x225 ✲ Cibo Agricolo Libero – Carcere femminile di Rebibbia.
Un progetto di Vincenzo Mancino. Conciato di S. Vittore Presidio Slow Food: conciato romano con rosmarino, timo, timo serpillo, lauro, serpillo, maggiorana, salvia, lavanda; toma a pasta semimolle; candidum; pasta acida e formaggella con tutte le florescenze stagionali ed erbe aromatiche.

✲ Azienda Agricola Benacquista- Campoli Appennino
L’azienda Benacquista cura la produzione di specialità caprine: classico formaggio fresco, caprini a stagionatura media, caprini a stagionatura lunga. Produttore del Presidio della  Marzolina, formaggio tipico del Lazio chiamato cosi perche prodotto con il latte dei pascoli primaverili.

✲ Barikamà – Roma
Comunità del cibo Terra Madre
Lo yogurt  Suleman, Aboubakar, Cheikh, Sidiki, Mobdibo, Seydou e Ismael: un progetto di micro-reddito nato a marzo 2011 dal coraggio di alcuni ragazzi africani che, dopo aver partecipato alle rivolte di Rosarno del 2010 contro il razzismo e lo sfruttamento dei braccianti agricoli, sono fuggiti a Roma e hanno cominciato una nuova vita. Yogurt biologico privo di addensanti, conservanti,  dolcificanti e coloranti.

✲ Colle d’Oro di Cinzia Rondoni – Marino
La migliore frutta e verdura coltivata su terreni di proprietà nei territori di Marino e Velletri sono gli ingredienti principali delle confetture e delle conserve prodotte dall’azienda di Cinzia Rondoni. Prugne selvatiche, cerase marine, arance sono solo alcune tra le varietà prodotte. Cugnà: ricetta antica a base di mosto d’uva per accompagnare i formaggi della campagna romana.

✲Azienda Agricola Terra Nostra di Michela Tagliacozzi – Paliano
Coltivazioni agricole associate all’allevamento, lumache.
✲ Azienda Agricola di Angelo Leonessi – Montopoli di Sabina
Piccola realtà familiare che propone un’ampia selezione di ortaggi biologici e ricercate erbe selvatiche. La sua avversione ai pesticidi è rinomata!

✲ GustaRosso –DANIcoop Società Cooperativa Agricola Sarno (SA)
La cooperativa agricola nasce nel 1991 a Sarno, nel cuore dell’Agro Sarnese Nocerino. La coltivazione viene effettuata con tecniche tradizionali tramandate di padre in figlio, prevalentemente nel Comune di Sarno, dove i terreni ricchi di argilla ed acqua, sono particolarmente idonei per la coltura del Pomodoro San Marzano Presidio Slow Food e  ingrediente principale dell’autentica pizza. Dietro ogni barattolo di pomodori pelati DANIcoop c’è una filiera composta da agricoltori, tecnici ed accurati controlli sulla materia prima.

✲Aiutiamo i produttori colpiti dal sisma: prodotti tipici dei Monti Sibillini

Ed inoltre il percorso gastronomico non finisce qui…. Vieni a provare il Cuscus infouzen della comunità indigena della Oasi di Tafilalet in Marocco; gli Anarcadi del distretto rurale di Kibaha in Tanzania; il Bulgur di Siyez, il grano più antico del mondo proveniente dal nord della Turchia; assaggia il Fagiolo Guajiro del  popolo indigeno dei wayuu sul Mar dei Caraibi; il Merkén, antico condimento Mapuche; scopri le proprietà medicinali dello Sciroppo di agave di Cayambe, Ecuador, prova la crema Zaseka, antico spuntino dei boscaioli slovacchi; lo zafferano dell’Iran; il pepe di Rimbas, coltivato nel villaggio di Babu Sedebau da 12 famiglie di Ibans.

Inoltre la giornata sarà anche pensata per i più piccoli e per la loro salute, con laboratori didattici, giochi ed iniziative per avvicinarli ai prodotti slow.

PROGRAMMA DEL GIORNO:
Mercato della Terra di Natale | 11:00 -17:00
Il food market in versione natalizia con i prodotti della campagna laziale per la tua spesa e i tuoi regali buoni, puliti e giusti.

Il brunch a metro 0 | 12:00 -16:00
Un buffet con pizze slow, taglieri, fritti, verdure e dolci, realizzate con le migliori materie prime. Inclusi un boccale di birra o un calice di vino laziale.
PREZZO: 20 € euro a persona (bambini 10 euro, gratis fino a 3 anni ).  Prenota il tuo tavolo: 064513480

Panini slow | 12:00-16:00 | Pietralata- Bar di Quartiere, via di Pietralata 146 Roma
Quattro panini slow (anche per vegetariani e vegani).
PREZZO: 4 € (a panino)

 Laboratori per bambini | 11:00-17:00 | 1€
Per allenare i sensi dei più piccini a riconoscere il gusto dei sapori e per nutrire la mente con il cibo.
Creazione di biscotti di Natale
Atelier di Falegnameria per l’ideazione e realizzazione di giocattoli di legno
Laboratori di sartoria creativa dedicati ai piccoli aspiranti sarti.


Dalle ore 19:00 al 1.00
DOVE: Lanificio Serra | Via di Pietralata, 159

Il viaggio proseguirà intorno al mondo con il Terra Madre Night,  oltre 100 prodotti delle Comunità del Cibo da 25 paesi del mondo che si racconteranno attraverso: percorsi gastronomici, cocktail bar, proiezioni e dj set.

Percorso gastronomico | Dalle 19.00
Degustazione Terra Madre
Angolo del salato
Angolo dei dolci
Angolo delle tisane

Cocktail bar della biodiversità
Abbinamenti e mix dissetanti creati con spezie di tutto il mondo. QUI  gli ingredienti.

Proiezioni
Per scoprire la ricchezza e la biodiversità del mondo attraverso la testimonianza diretta di coloro che il cibo lo coltivano, lo producono, lo cucinano.

Musica | 22:30-01:00
Les Hot Swing Live. A seguire DjSet

INGRESSO: 15 € (incluse 4 degustazioni Terra Madre).

Valentina Colapietro
per Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: