Surrau Barriu 2015 IGT e Sinfonia 2018 Vermentino di Gallura DOCG, Vincitori Bosa Wine Festival

11 Giugno 2019
Bosa, 7 -8 giugno 201
Ecco i vincitori:
Consorzio San Michele, Sinfonia 2018*, Vermentino di Gallura DOCG, per la sezione VINI BIANCHIe Cantina Surrau Barriu 2015 IGT**, per la sezione VINI ROSSI
(Vedi schede tecniche in calce all’articolo)
Siamo tornati a Bosa per la 6a edizione del Bosa Wine Festival, un evento con grandi potenzialità che potrebbe ricalcare le orme della Grande Festa della Birra che da cinque anni si tiene a Bosa in primavera.
Vedi Bosa Beer Fest 2019
Una October Fest isolana che ha visto coinvolte 25 tra le migliori birrerie artigianali della Sardegna e anche provenienti dal continente. 170 le etichette presentate: un fiume di birra, un fiume di gente … a cavallo del fiume Temo.
Bosa Wine Festival non ha questi numeri… nonostanche che la location sia la stessa, i buoi vini non manchino e nemmeno i wine lovers.
La Festa del vino di Bosa purtroppo non ha gli stessi supporti. Il tutto è curato con grande passione e grandissimo impegno da Mario Stara e Giuseppe Sardara con il loro staff… tutti con il dono della ubiquità e del facile sorriso, sepre pronti a soddisfare espositori e visitatori.
Con un minimo sostegno delle autorità, degli enti preposti e ovviamente anche degli sponsor… 1+1+1 non farebbe 3 ma 10… 100. Bosa e i Bosani, insieme alla Sardegna tutta, ne trarrebbero un grande beneficio.
Per questa edizione, come per le precedenti, i veri vincitori sono proprio Mario Stara e Giuseppe Sardana. A loro va il nostro modesto premio simbolico.

Gli stranieri arrivano in aereo ma anche dalla Francia coi traghetti a prezzi stracciati.
Abbiamo incontrato Inglesi, tedeschi, Danesi, turisti Cinesi e Giapponesi.
Da Cagliari è arrivato Massimo, un venditore di auto di Cagliari, con quattro amici; da Olbia Filippo e Giovanna, giovani sposi; abbiamo incontrato Francesca e altre tre amiche che hanno lasciato i mariti a casa a Santa Teresa di Gallura e sono venute a Bosa per la sua Malvasia….
La prima giornata della grande festa del vino, di Bosa, iniziata venerdì sera al tramonto… è finita a notte fonda.
Sabato 8 è iniziata sempre nel tardo pomeriggio, quando il sole non arroventa più le stradine che si arrampicano fino al Castello di Malaspina che sovrasta Bosa, la cittadina dai mille clori.
Fino a tarda notte la gente si è accalcata tra gli stand alla ricerca dei migliori assaggi. Tra un Vermentino e un Cannonau, tra un Cagnulari e una Malvasia di Bosa aleggiavano profumi e aromi che stuzzicavano l’appetito.
Panini con la porchetta, con la salsiccia sarda, le Panadas, il fritto misto, le grigliate, formaggi e salumi… e ovviamente le pizze, le granite.

Ci è particolaermente piaciuto la purpuzza di cinghiale… un panino imbottito con trito di carne e verdure stufate.
Testo: Giuseppe Danielli
Foto: Tommaso Chiarella
Schede tecniche dei vini vincitori:
sezione VINI BIANCHI
Consorzio San Michele
Sinfonia 2018
Vermentino di Gallura DOCG
Giallo paglierino brillante, al naso presenta una notevole intensità, ed una successione di profumi di pesca bianca, erbette aromatiche, e note salmastre. All’esame gustativo si rivela fresco e sapido con una lunga persistenza. Esemplare.
CATEGORIA
Vermentino
SCHEDA VINO
CLASSIFICAZIONE:
Vermentino di Gallura a denominazione di origine controllata e garantita.
UVAGGIO:
Vermentino in purezza.
ZONA DI PRODUZIONE:
Località San Michele in agro di Berchidda
VIGNETI:
10 ettari – allevamento a guyot – sesto d’impianto: 2,5 m. x 1,00 m. – impianto a goccia per irrigazione di soccorso.
CLIMA:
Tipico mediterraneo caratterizzato da piogge primaverili e autunnali, estati calde e ventilate con significative escursioni termiche.
SUOLO:
Sabbione da granito in disfacimento.
VENDEMMIA:
Tradizionale, manuele per salvaguardare integrità acini.
VINIFICAZIONE:
Breve macerazione a freddo (6-8 C°) degli acidi diraspati, pressatura soffice successiva e chiarifica del mosto, fermentazione in acciaio a bassa temperatura (13-15 C°) per 10/15 giorni, affinamento dei lieviti per 5/6 mesi, ulteriore affinamento in bottiglia per 1 mese.
CARATTERISTICHE:
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo di fiori gialli, ginestra e di note fruttate di mela. Caldo, di buona struttura, dove una piacevole morbidezza abbinata a note minerali, sapidità e freschezza, gli donano una particolare personalità. Una gradevole sensazione amarognola caratterizza ulteriormente la sua tipicità.
ABBINAMENTO:
Indicato come aperitivo, in perfetta sintonia con primi a base di crostacei e verdure, con molluschi, frutti di mare e crostacei, formaggi di media stagionatura, salumi dal gusto pieno ma delicato.
Temperatura di servizio 8-10 C°.
sezione VINI ROSSI
Cantina Surrau
Barriu 2015 IGT
Vino di un bel colore rosso rubino con una trama fitta e che denota una buona struttura, al naso si esprime con una ricchezza di profumi intensi e stratificati che si esprimono in modo chiaro e ben differenziato, tra questi spiccano la ciliegia, la Viola, il sottobosco, la macchia mediterranea, ma anche note tostate di caffè, la china, ed il cuoio, si conferma al palato con un corpo pieno, un tannino nobile ed equilibrato, insomma un vino che colpisce per intensità ed eleganza.
Barriu 2015 IGT
Isola dei Nuraghi
Rosso
I.G.T. Isola dei Nuraghi
Vigneti di Juannisolu – Arzachena
Cabernet Sauvignon, Syrah, altre uve autoctone
Ottenuto dalla vinificazione di uve Cabernet Sauvignon, Syrah e altre uve autoctone sarde. La macerazione delle bucce nel mosto viene protratta per circa tre settimane per permettere la cessione equilibrata delle sostanze nobili e del colore. Affina per almeno 12 mesi in piccoli fusti di rovere francese e dopo l’imbottigliamento riposa in bottiglia per alcuni mesi.
14 %
5,5 g/litro
32,6 g/litro
<2 g/litro
0,75 l – 1,5 l – 3 l – 6 l – 12 l