Sul Garda in cantina a Le Morette Lugana – intervista a Fabio Zenato

26 Maggio 2016
Intervista a Fabio Zenato Azienda Le Morette
Domenica 29 maggio sarà “Una Giornata da Vivere in Cantina”, che cosa succederà?
Domenica apriremo le porte della nostra cantina per una giornata che abbiamo pensato di dedicare al nostro territorio e ai nostri prodotti. Dopo un aperitivo di benvenuto, presenteremo diverse proposte di degustazione con assaggi in abbinamento. Sarà possibile visitare la nostra cantina, con un percorso guidato dalla bottaia al vigneto, fino ad arrivare al nostro vivaio.
Un’ esperienza da vivere insieme, per conoscere il nostro vino ma anche il territorio dove nasce e cresce ogni giorno.
La vostra è un’ azienda particolare, voi infatti nascete come vivaisti. Qual è il valore di questa origine e che cosa comporta?
È appunto uno degli elementi di peculiarità di casa nostra. Noi siamo nati oltre sessant’ anni fa come attività vivaistica viticola, ovvero moltiplicatori di barbatelle viticole. A questa attività si è sempre associata la produzione di uva. Successivamente si è tradotta, con l’evoluzione dell’azienda stessa, nella produzione di vino, che da circa una ventina d’anni, da quando io e mio fratello siamo entrati a farne parte, si è focalizzata sulla commercializzazione. Sebbene parta come affiancamento al lavoro di vivaistica, è diventata l’attività dominante sul panorama dell’azienda di oggi.


Voi avete anche individuato la particolarità del clone del Trebbiano di Lugana.
Questo è uno degli aspetti che oggi ci dà più soddisfazione ed è anche motivo di orgoglio. Le generazioni, nell’attività vivaistica, ci hanno permesso di essere partecipi di alcuni progetti di ricerca delle Università degli Studi di Verona e di Milano. Abbiamo indentificato quelle che sono le particolarità del vitigno Turbiana, che si è naturalizzato da oltre trecento anni nel territorio a Sud del Lago di Garda dove noi ci troviamo, individuando le caratteristiche che ci permettono di distinguerlo da numerosi altri vitigni ad esso associati fino a poche decine di anni fa. Uno studio che permette poi di avere nel bicchiere un prodotto di grande freschezza e sapidità, figlia anche delle argille sulle quali sorgono i nostri vigneti, che nel tempo portano ad un’eccezionale longevità ed esprimono tutta la loro mineralità.

Quali sono i mercati di riferimento della vostra azienda e del Lugana?
Credo di poter dire che noi siamo un’azienda rappresentativa per quel che riguarda i numeri della Denominazione. Il nostro mercato è per circa due terzi estero e infatti l’intera Denominazione del Lugana oggi è rappresentata circa per il 60% all’estero. I mercati principali sono quelli europei. In primis la Germania, seguita poi da Danimarca, Belgio, Olanda, Austria. Da circa una decina d’anni siamo presenti anche negli Stati Uniti, che si sono mostrati interessati nei confronti del Lugana. Questa per noi è una svolta importante, trattandosi di un grande mercato, che si sta avvicinando a vini provenienti da territori storici e vitigni autoctoni, che rispecchino però le aspettative di un consumatore evoluto americano. Non più vini semplici quindi, ma vini che abbiano carattere e personalità, figli di territori che hanno alle spalle una grande storia viticola. Ultimo ad introdursi è il mercato dell’ Asia, per noi ad un livello ancora embrionale, ma che sta scoprendo in particolare alcune tipologie di Lugana, tra le quali il Riserva è quello che ha avuto un successo maggiore.
Redazione Newsfood.com
La famiglia Zenato
Tre generazioni di storia e un futuro brillante
Fondata da Gino Zenato oltre 60 anni fa, l’azienda nasce come vivaio per la produzione di barbatelle destinate alla viticoltura. Gino fin da principio affianca a questa attività la produzione vitivinicola in proprio, come banco di prova diretto della sua attività di vivaista.
Nel 1981 la gestione passa al figlio Valerio, che arricchisce la produzione con vini di valore, da subito caratterizzati da una forte personalità. Ottiene così i primi riconoscimenti e avvia definitivamente l’azienda sulla strada della produzione vitivinicola di qualità. I suoi vini si distinguono per la marcata mineralità e struttura, caratteristiche tipiche del territorio, interpretate secondo uno stile elegante e raffinato.
Fabio e Paolo, la terza generazione di viticoltori, affiancano Valerio nella conduzione dell’Azienda e continuano oggi la tradizione familiare con la stessa passione ed entusiasmo del loro nonno. La nuova cantina è il simbolo del loro impegno e dedizione: un edificio che racchiude in se tradizione ed innovazione, realizzato rispettando i parametri dell’ecosostenibilità e dell’innovazione tecnologica, con ampi spazi riservati a chi, per il vino, ha una passione.
LE MORETTE LUGANA
Az. Agr. Valerio Zenato
Viale Indipendenza 19 D
37019 Peschiera d.G. (VR)
Tel: +39 045 7552724
Fax: +39 045 6409764
Mail: info@lemorette.it
P.IVA 03821150236